- Marketing
- 5' di lettura
- Offerto da Keliweb
Come creare una campagna Instagram Ads nel 2022

Nel settaggio di una campagna adv su Instagram è importante ogni passaggio, ma anche, quando l'obiettivo è portare gli utenti su un sito, assicurarsi che questo sia veloce e sicuro, affidandosi al giusto servizio web hosting.
Nei primi anni della sua esistenza, Instagram era solo una piccola applicazione su cui gli utenti si divertivano a condividere qualche foto. Dopo diversi anni, e soprattutto dopo l’acquisto da parte di Facebook che ha inglobato Instagram nel suo “universo”, la piccola app è diventata uno strumento utilissimo per professionisti e aziende che devono raggiungere obiettivi di business online.
Di seguito si analizza come creare una campagna Instagram Ads, con l’intento di dar modo ai brand di raggiungere il proprio target e aumentare il numero di potenziali clienti.
Perché sponsorizzare i post su Instagram
Il processo di crescita di Instagram è stato costante, con una realtà odierna che parla di numeri incredibili. Il motivo per cui gli inserzionisti dovrebbero scegliere Instagram per lanciare campagne pubblicitarie sta infatti tutto nei numeri: secondo i dati riportati da datareportal[1], Instagram si piazza al quarto posto tra i social media più utilizzate al mondo, con la possibilità per gli inserzionisti di rivolgersi a una platea composta da circa 1,4 miliardi di utenti attivi in tutto il mondo (in Italia sono 27,4 milioni gli utenti attivi su Instagram).
Un altro dato che sottolinea la crescita del social è che circa il 18,1% della popolazione mondiale utilizza Instagram. Si parla quindi di una piattaforma di successo, che negli ultimi anni ha aperto anche una sezione dedicata al commercio elettronico (ci si riferisce a Instagram Shopping).
Queste statistiche confermano il ruolo centrale di Instagram nel campo del social media marketing.
Instagram Ads: i passaggi per creare una campagna
Le campagne pubblicitarie su Instagram possono essere lanciate in due modi. La prima possibilità è rappresentata da Business Manager, la piattaforma che viene utilizzata per creare sponsorizzate su Facebook (e anche Instagram, se il profilo è collegato alla pagina aziendale sul social blu); la seconda prevede la creazione del post sponsorizzato direttamente da Instagram.
Il procedimento per sponsorizzare un post da Instagram, senza passare dal Business Manager, richiede alcuni passaggi che possono risultare ostici, come la configurazione del Pixel, ed è analizzato step by step di seguito.
Step 1 – Scegliere il post da sponsorizzare
Una volta effettuato l’accesso nel profilo Instagram aziendale, bisogna individuare il post che s’intende sponsorizzare per raggiungere utenti che rientrano nel proprio target di riferimento. Investire una somma di denaro sui social media sembrerebbe ormai indispensabile, perché con la sola reach organica diventa davvero complicato ottenere grandi risultati.
Dopo aver scelto il post da sponsorizzare, bisogna cliccare sul pulsante “Promuovi post”.

Fonte: Keliweb
Step 2 – Definire l’obiettivo
La definizione dell’obiettivo è un punto molto delicato, perché da esso dipende gran parte del “destino” della campagna. La definizione dell’obiettivo è un tassello chiave. È possibile scegliere se aumentare la visibilità del profilo Instagram, se ricevere messaggi o – la scelta più selezionata dalle aziende – se indirizzare gli utenti verso la pagina di un sito.
Dopo aver selezionato l’obiettivo, cliccare sul pulsante blu “Avanti”.

Fonte: Keliweb
Step 3 – Aggiunta URL e call to action
Dopo aver deciso di mandare gli utenti sulla pagina del sito aziendale, va inserito l’URL della pagina dove poi atterreranno. Può essere la pagina di un singolo prodotto, una landing page creata appositamente o la homepage del sito: dipende da qual è l’obiettivo (per esempio: vendere un prodotto specifico, aumentare il traffico in entrata, far conoscere il brand, e così via).
Dopo l’URL, va inserita la call to action. Anche in questo caso, la scelta della “chiamata all’azione” dipende dall’obiettivo prefissato. Qualora l’obiettivo sia la vendita dei prodotti di un eCommerce, potrebbe essere utile scegliere una dicitura come “Scopri di più” che risulta meno aggressivo e meno diretto alla sola vendita rispetto ad “Acquista ora”.

Fonte: Keliweb
Step 4 – A che tipo di pubblico rivolgersi
Il punto cruciale dell’intero procedimento è quello che riguarda la selezione del pubblico a cui mostrare il post sponsorizzato. Per prima cosa va indicato a Instagram se il post tratta argomenti specifici, come temi sociali e politica.
A questo punto si può scegliere di creare un pubblico composto da persone individuate da Instagram in quanto simili ai follower del profilo, selezionando la voce “Automatico”.

Fonte: Keliweb
Potrebbe essere preferibile, però, creare il proprio pubblico, per individuare la nicchia che potenzialmente potrebbe rispondere meglio all’inserzione. In questo caso, vanno inserite tutte le caratteristiche del target che si vuole raggiungere (soprattutto luoghi, interessi e range di età). Tutte informazioni che un utente alle prese con la gestione di un progetto web può raccogliere da strumenti come Google Analytics, per avere le idee chiare sulle caratteristiche base della buyer persona.

Fonte: Keliweb
Step 5 – Budget e durata della campagna
Quanto spendere per la campagna dipende dalla definizione del budget da investire per tutta la durata della sponsorizzazione. Investire un budget importante è di certo conveniente, ma tutto dipende sempre dalla scelta dell’obiettivo e dalla definizione del pubblico fatte in precedenza. Se tutti i passaggi non sono stati settati in maniera corretta, allora si rischia di sprecare budget.

Fonte: Keliweb
Step 6 – Controllo e lancio della campagna
L’ultimo step riguarda un riepilogo generale della campagne, per controllare prima del lancio effettivo che tutto sia stato settato correttamente.
Se tutti i parametri sono corretti, basta poi cliccare sul pulsante “Promuovi post” per far partire la campagna. I risultati saranno visibili negli strumenti per professionisti sulla dashboard del profilo aziendale.

Fonte: Keliweb
Il procedimento per creare una campagna pubblicitaria su Instagram sembrerebbe, a leggere gli step riportati, molto semplice, ma è necessario effettuare con attenzione ogni passaggio perché la più piccola imprecisione rischia di far spendere soldi senza raggiungere alcun risultato.
Inoltre, se l’obiettivo è quello di portare gli utenti sul proprio sito aziendale, bisogna assicurarsi innanzitutto, ben prima di avviare una campagna Instagram Ads, che il sito sia veloce e sicuro. In tal senso, quello che serve per avere le migliori performance è un servizio web hosting professionale.
Notizie correlate

Come ottimizzare l’attività marketing con gli OFORM

Dimensioni immagini social: i formati del 2023

Calendario giornate nazionali 2023: quali sono e come utilizzarle per il social media management?

Eventi e giornate mondiali 2023: quali sono e perché sono importanti per i social media manager

Imparare il time management: uno strumento efficace
