Home / Macroambiente / Come scegliere un servizio email aziendale professionale adatto alle proprie esigenze

Come scegliere un servizio email aziendale professionale adatto alle proprie esigenze

email

Quali caratteristiche deve avere un provider di email aziendale e quali servizi essenziali deve offrire? E quali sono le differenze tra server in sede e server in cloud?

Ogni giorno milioni di email sono inviate in tutto il mondo e miliardi di dati circolano tra i server dei provider posta elettronica presenti sul globo.

La posta elettronica è oggigiorno un importante canale di comunicazione utilizzato da un grandissimo numero delle persone e si suddivide in due categorie: casella di posta elettronica personale ed email aziendale.

L’email aziendale professionale è utilizzata da istituzioni statali, enti e organizzazioni, aziende e professionisti, per comunicare quotidianamente con cittadini, collaboratori, clienti, partner e lavoratori interni. Ma come adottare un servizio di posta elettronica davvero efficiente per la propria attività?

Come scegliere un provider di email aziendale

Affidarsi a un provider di email aziendale affidabile, sicuro, efficiente e versatile è l’ideale per poter garantire la propria reperibilità via posta elettronica, per essere competitivi e migliorare l’immagine professionale della propria marca.

Le offerte presenti sul mercato sono tante e non è sempre facile fare la scelta giusta, in particolar modo quando le competenze informatiche di chi sceglie il fornitore sono basilari e non si consulta un professionista in grado di offrire le giuste informazioni.

Gli obiettivi principali di un provider di email aziendale professionale è garantire il viaggio dei messaggi in ingresso e in uscita senza interruzioni, collegare più device autorizzati alla consultazione della casella di posta e offrire uno spazio adatto per la conservazione delle email, il tutto rispettando le normative vigenti che regolano la comunicazione per corrispondenza.

A questi principali obiettivi che deve soddisfare un provider di posta elettronica, si affiancano dei servizi essenziali, necessari per un business, tra cui:

  • servizio webmail;
  • servizio cloud;
  • protocolli di protezione;
  • generazione password sicura;
  • spazio workplace condivisibile;
  • accesso e gestione dei diversi protocolli di posta elettronica;
  • sincronizzazione delle email su device mobile autorizzati;
  • gestione delle liste contatti (whitelist, blacklist, ecc.);
  • gestione autonoma e semplificata delle email collegata a reparti e ambiti aziendali;
  • firma digitale.

Email aziendale professionale: server in sede o cloud?

Nello scenario dell’informazione e dell’informatica aziendale importanza rilevante hanno i servizi cloud e ciò include anche la scelta dei server posta elettronica aziendale.

Le principali differenze su cui riflettere per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze sono le seguenti:

  • i server in sede richiedono manutenzione hardware e software, tempo e risorse;
  • i server in cloud eliminano gran parte dei problemi legati alla gestione e manutenzione hardware/software. Tuttavia alcuni server in cloud sono considerati ancora vulnerabili ad attacchi e le principali differenze rispetto ai server in sede sono prettamente tecniche (protezione dei dati, barriere contro spam e virus, protocolli, aggiornamenti costanti del server, reperibilità e garanzie da parte del fornitore).

Nel caso dei server cloud è importante verificare che il fornitore possa garantire sempre la continuità del servizio e che i server mail siano custoditi in data center sicuri, dislocati in Italia o in paesi in cui vige la normativa europea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI