Company Page su LinkedIn: quali sono i dati più rilevanti da analizzare?
Partire dalle statistiche della propria Company Page su LinkedIn per ottimizzare la propria presenza sul social network dedicato al business.

Essere su LinkedIn vuol dire decidere di esporre il proprio profilo lavorativo all’interno di quello che per antonomasia il social network utilizzato a scopo di business. LinkedIn, con circa 300 milioni di utenti attivi al mese, oltre 7 milioni di account registrati in Italia e il 41% degli utenti con oltre 500 connessioni, è una vetrina per le aziende, di piccola, media o grande dimensione, che decidono di essere presenti sempre di più sul web attraverso la condivisione e la ricerca di opinioni, interazioni, competenze e relazioni. Le aziende, differentemente dai singoli individui e per sfruttare a pieno le potenzialità del mezzo, sono presenti su LinkedIn non con un account privato ma con una Company Page. La pagina aziendale è un’importante vetrina di presentazione per le aziende e permette di aggiornare in tempo reale informazioni, servizi e novità relative all’azienda stessa. Viene creata da un account privato attraverso la sezione “interessi” e offre una serie di strumenti per analizzare i propri follower e l’andamento degli aggiornamenti.
Come sfruttare gli strumenti di analisi della propria Company Page aziendale?
La Company Page ha una sezione di analisi visibile ai soli amministratori e si compone di cinque grafici informativi con le relative sezioni.
- Visualizzazioni di pagina: attraverso questo grafico è possibile visualizzare l’andamento delle visualizzazioni nel tempo (intervallo che va dalla data odierna agli ultimi 12 mesi) delle pagine e delle sezioni di cui si compone la pagina aziendale. Nel caso in cui fosse presente anche una pagina carriera in questa sezione sono disponibili le relative visualizzazioni. Una pagina carriera è uno strumento di LinkedIn che permette di pubblicare video sul brand, testimonianze dei dipendenti e un feed con le offerte di lavoro.
- Visitatori Unici: attraverso questo grafico è possibile visualizzare quanti membri di LinkedIn hanno nel tempo (anche in questo caso, l’intervallo che va dalla data odierna agli ultimi 12 mesi) visitato la la pagina e le varie sezioni di cui si compone. Parliamo di visitatori unici quindi il grafico non include le visite duplicate della singola pagina in caso di aggiornamento nel browser o successivo ritorno.
- Comunicazione: il grafico comunicazione offre la possibilità di visualizzare il numero di volte che gli aggiornamenti sono stati visti quotidianamente facendo una distinzione fra i dati di natura organica e quelli ottenuti da campagne a pagamento. Gli aggiornamenti sponsorizzati estendono la portata degli aggiornamenti aziendali e permettono di raggiungere un’audience più estesa di professionisti.
- Interesse: quanto interesse hanno generato fra i membri di LinkedIn gli aggiornamenti della tua azienda? Il grafico offre una panoramica completa del numero di volte che gli utenti hanno cliccato, consigliato, commentato e condiviso il contenuto pubblicato. Anche in questo caso parliamo sia di dati organici e di risultati ottenuti da campagne a pagamento, proprio per questi ultimi è inoltre possibile ottenere il numero di follower acquisiti.
- Follower: I follower sono i promotori del brand aziendale, fondamentali per il passaparola e per le segnalazioni. Da questa sezione di analisi è possibile estrapolare due importanti dati quali l’andamento dei follower, quindi come è cambiato il numero dei follower nel corso del tempo, e la suddivisione dei follower della propria azienda in base a cinque principali dati demografici filtrabili per anzianità, settore, funzione, dimensione azienda e dipendenti.