- Macroambiente
- 4' di lettura
- A firma Alessandra Gallucci
Come utilizzare WhatsApp Business ai tempi del coronavirus?

Durante l'emergenza causata dal coronavirus WhatsApp Business può rivelarsi un ottimo strumento per le aziende. In che modo? Un'analisi.
In piena emergenza coronavirus WhatsApp Business può rivelarsi uno strumento di comunicazione particolarmente efficace e utile per le aziende. Prima però di procedere con l’analisi di tale fenomeno è opportuno partire da alcune considerazioni preliminari. WhatsApp, l’applicazione di messaggistica istantanea più popolare al mondo, continua a crescere raggiungendo una base utenti di 2 miliardi di persone.
Nell’attuale situazione di pandemia il rapporto umano lascia sempre più spazio a quello virtuale e la chat o le videochiamate diventano particolarmente diffuse. Zuckerberg ha recentemente comunicato che il traffico dati negli ultimi giorni ha superato il picco che solitamente si verifica la notte di San Silvestro.
La popolare applicazione di instant messaging conferma così di essere uno strumento utile per restare in contatto con familiari e amici, ma anche per interagire con le piccole imprese. Nello stato attuale di emergenza sanitaria, in cui è fondamentale restare a casa, WhatsApp può essere un valido alleato dei local business per rispondere ai bisogni dei clienti.
La pandemia e le relative restrizioni hanno decisamente ampliato la domanda relativa ai servizi di consegna a domicilio in tutto il paese. I piccoli imprenditori da un lato si sono trovati a dover fronteggiare un elevato numero di richieste, dall’altro hanno cercato un modo per offrire un servizio utile, quello delle consegne a domicilio, senza avere uno strumento per la gestione dell’attività.
La maggior parte dei local business, però, non possiede uno shop online. In questa situazione causata dal coronavirus WhatsApp Business entra in gioco: questo strumento offre una soluzione ai piccoli commercianti e alle piccole botteghe per la gestione delle richieste e delle consegne a domicilio, soprattutto nei casi in cui la piccola impresa non possiede un ecommerce .
L’applicazione professionale presenta delle valide funzionalità, permette di creare un profilo aziendale con tutte le informazioni utili al cliente e, soprattutto, offre ai piccoli business l’opportunità di creare una vetrina virtuale.
Coronavirus: WhatsApp Business e le sue feature come utile strumento
Catalogo prodotti
Ai tempi del coronavirus WhatsApp Business, mediante le sue caratteristiche, può diventare particolarmente importante per le piccole aziende soprattutto. Uno dei punti di forza della piattaforma è il catalogo prodotti, che consente di mostrare gli articoli disponibili, molto utile soprattutto nel caso in cui non si disponga di uno shop online. Per ogni singolo prodotto è possibile inserire più di una foto, descrizione, codice e prezzo , risultando così del tutto simile a una classica scheda di un eCommerce. Il cliente per effettuare l’ordine può comodamente navigare all’interno del catalogo WhatsApp dell’attività e inviare un messaggio direttamente dall’articolo desiderato.
Etichette
Le etichette si rivelano un valido alleato per l’organizzazione delle conversazioni.
Le piccole attività commerciali possono classificare i messaggi in base alle proprie esigenze per fare un esempio si potrebbero suddividere per “ordine in attesa di consegna”, “consegnato”, “richiesta di informazioni” e così via.
Link diretto
Per comunicare ai clienti e ai prospect l’attivazione del nuovo servizio di vendita e consegna via chat è indispensabile l’integrazione con gli altri canali social di un’attività.
WhatsApp Business mette a disposizione per ogni account un link diretto: il suggerimento è quello di condividerlo sui social, piuttosto che tramite email, facilitando così l’interazione e offrendo al pubblico di contattare l’azienda con un semplice tap.
Condividere la posizione per migliorare il servizio di consegna
Per garantire un servizio di consegna facile e veloce si può sfruttare la condivisione della posizione in tempo reale. Procedendo in questa direzione l’utente sarà in grado di vedere autonomamente quando l’addetto alle consegne si troverà nei pressi della sua abitazione.
Messaggi d’assenza
Con i messaggi d’assenza si può fornire una risposta anche quando non si è disponibili a chattare in real time o quando l’attività è chiusa. Questa funzionalità può essere sfruttata per dare alle persone la possibilità di effettuare ordinazioni anche al di fuori degli orari lavorativi. Per fare un esempio pratico, una realtà commerciale potrebbe informare che l’ordine è stato preso in carico e che sarà evaso all’apertura dell’attività.
Stato
Anche lo Stato di WhatsApp fa la sua parte e si può utilizzare in vari modi:
- condividere una foto o un video in cui si comunica l’attivazione del nuovo servizio permetterà a tutti i clienti che hanno salvato in rubrica il numero dell’attività di vedere la news;
- rassicurare i clienti, facendo vedere loro come i dipendenti lavorano in piena sicurezza, mostrando l’interno dello store, con immagini o video del personale, compreso quello addetto alle consegne, dotato dei presidi di protezione;
- condividere offerte o promozioni in corso.
Notizie correlate

Fintech: cosa cambierà nel 2023 secondo Qonto

L’Oréal presenta HAPTA, un dispositivo ideato per aiutare persone con mobilità ridotta ad applicare il rossetto

L’assistente vocale di Disney rappresenta un nuovo modo per interagire con il brand e presto arriverà nelle case degli utenti

Come funziona ChatGPT e come può essere usato? Cosa ha raccontato il chatbot di OpenAI alla nostra redazione

Il ruolo di un’agenzia di web marketing nel raggiungimento degli obiettivi di business
