- Enti e Imprese
- 2' di lettura
Al via la seconda edizione dei Corporate Heritage Awards, il premio dedicato all'heritage marketing

Al via la seconda edizione dei Corporate Heritage Awards 2022, il premio dedicato all’heritage marketing e aperto a tutte le imprese che si impegnano a raccontare e a valorizzare il proprio patrimonio storico-culturale.
Il premio Corporate Heritage Awards, giunto alla seconda edizione, è organizzato e promosso da Leaving Footprints, spin-off accademico dell’Università degli Studi del Sannio e dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Coerentemente con la vision di Leaving Footprints, l’obiettivo del Premio è quello di far emergere le storie e le vicende delle imprese legate allo sviluppo del nostro Paese e di raccontarle per contribuire ad alimentare e sviluppare la cultura imprenditoriale. Per tale ragione Leaving Footprints intende premiare chi con passione si impegna a raccontare la propria storia, “lasciando una traccia”.
Corporate Heritage Awards 2022: a chi è rivolto e come partecipare
Il premio nasce dall’idea di portare alla ribalta le imprese che si sono distinte per l’impegno nella valorizzazione e nella comunicazione del proprio patrimonio storico e culturale, inteso come insieme di tracce materiali e immateriali del vissuto delle organizzazioni, attraverso strategie e strumenti in grado di evidenziarne la distintività e l’eccellenza.
La partecipazione al Premio è gratuita e riservata alle imprese che: hanno maturato almeno 50 anni di ininterrotta attività; hanno sostenuto significativi investimenti o realizzato iniziative originali per preservare e comunicare il proprio patrimonio storico-culturale, inteso sia in senso materiale sia in senso immateriale; operano sul territorio nazionale.
Le categorie in concorso sono sei[1]:
- narrazione attraverso parole, immagini e suoni;
- narrazione digitale attraverso parole, immagini e suoni;
- narrazione attraverso luoghi;
- narrazione attraverso prodotti e brand ;
- narrazione attraverso eventi;
- narrazione per il sociale.
Le imprese in possesso dei requisiti richiesti possono presentare la propria candidatura per una o più categorie compilando il form sul sito dedicato al premio entro il 31 Agosto 2022.
Le imprese partecipanti concorreranno per la vittoria in una delle sei categorie, a seconda delle attività e degli strumenti di heritage marketing adoperati, e saranno premiate in base ai risultati conseguiti da un comitato scientifico composto da esperti del mondo accademico, autorevoli professionisti del settore culturale e della comunicazione, oltre che da esponenti del mondo delle imprese storiche.
Notizie correlate

Nasce “B2B FinTech for Future”, la call sull’ecosistema finanziario rivolta alle startup

I3P, Comune di Genova, Job Centre e Fondazione Compagnia di San Paolo insieme per “Call For Innovation: Lo sport nella blue economy”

Aperta la call for startup di gaming, eSport, blockchain, NFT, criptovalute

Startcup Lombardia 2022: XX edizione della competition per le nuove imprese

Talenti per l’e-Learning 2022 mette a disposizione una borsa di studio di 2mila euro
