- Macroambiente
- 4' di lettura
- Offerto da Inposizione.it
Cosa sapere sulle web agency (a Milano, per esempio) e perché è importante affidarsi a professionisti del settore

Per progettare il proprio eCommerce è necessario affidarsi a professionisti del settore, come per esempio delle web agency, perché diversi sono gli step da seguire per ottenere ottimi risultati.
Ci sono tante buone ragioni per affidare la realizzazione del proprio sito web a dei professionisti, come per esempio a una web agency Milano. La creazione di una piattaforma e la consulenza specifica riguardo alle transazioni online comprendono varie attività: attività preliminari, web design, strategie di massimizzazione delle vendite e molto altro. Non è un caso, infatti, che il “fai da te” sia caldamente sconsigliato in questo settore. Ecco, quindi, quello che occorre sapere sull’argomento.
Aspetti da valutare prima di mettere a punto il proprio eCommerce
Nel momento in cui si mette per la prima volta a punto il proprio sito online bisogna innanzitutto pensare al target a cui ci si rivolge. Questo rappresenta un aspetto molto importante perché influenzerà numerose scelte future. Una volta individuata la clientela, pertanto, bisogna interrogarsi sulle sue specifiche abitudini, nonché individuare i momenti della giornata, gli orari e l’area geografica in cui vengono conclusi gli acquisti.
Di necessaria importanza è, inoltre, effettuare un’analisi ponderata del proprio brand. Non sempre infatti un marchio è abbastanza moderno da poter entrare nell’era digitale; per questo, quando necessario è bene apportare modifiche strategiche in modo da renderlo il più possibile in linea con le attuali tendenze di mercato.
Organizzazione del magazzino
Non bisogna mai dimenticare di compiere un’attenta valutazione dell’organizzazione del magazzino e controllare che i prodotti siano ben classificati. In genere, per dar vita a un eCommerce competitivo è fondamentale definire quanti articoli siano destinati alla vendita online e suddividere la merce in categorie.
La classificazione dei prodotti dovrà tenere conto anche di possibili varianti, visto che ogni oggetto potrebbe avere dimensioni e colori differenti rispetto a un altro appartenente alla stessa categoria. Un magazzino ben classificato consente inoltre di accorciare i tempi organizzativi e stabilire quali siano gli ulteriori accessori da consigliare in fase finale di acquisto al cliente, in modo che il consumatore possa aggiungere più prodotti nel carrello e compiere più acquisti possibile.
L’importanza del design
Solo dopo aver effettuato una accurata analisi di mercato e aver classificato in modo opportuno i prodotti del magazzino si può iniziare a pensare al design del proprio eCommerce.
Lo scopo è quello di rendere l’esperienza di acquisto gradevole e gratificante per il consumatore. Proprio per questo l’interfaccia dovrà essere quanto più possibile intuitiva e chiara, così da garantire una navigazione fluida e senza intoppi. Del resto, gli utenti sono abituati ad abbandonare una piattaforma quando riscontrano difficoltà e lentezza nell’apertura delle pagine; per questo occorre prestare la massima attenzione e mettere il cliente sempre al primo posto.
La fase dello sviluppo della piattaforma online
Sistemata la fase del design si passa alla fase tecnica, ossia a quella dello sviluppo del sito che dovrà ottenere anche un buon posizionamento online. A questo proposito diventa determinante l’attività di promozione preventiva, quindi la redazione di un business plan dettagliato.
Molti commettono l’errore di pensare che i costi di un sito si limitino solo a quelli della pubblicazione. In realtà è diverso, perché occorre investire nella promozione degli annunci pubblicitari, possibilmente sfruttando le grandi potenzialità dei social, come per esempio Facebook e Instagram.
Altrettanto determinante è poi la promozione offline, che viene attuata attraverso comunicati stampa, spot televisivi, cartelloni su strada, volantinaggio, eventi vari e meeting.
Altro strumento che porta a buoni risultati nel breve e lungo periodo è il posizionamento, ma anche in questo caso è meglio muoversi con prudenza e non essere mossi da false speranze. La concorrenza, specialmente per quanto riguarda i prodotti di largo consumo, è sempre molto alta e per questo occorrono mesi o addirittura anni per poter finalmente conquistare le prime posizioni sui motori di ricerca.
Affidarsi a veri professionisti del settore per puntare al successo
Alla luce di quanto specificato, dar vita alla nuova piattaforma online non è così semplice come spesso si crede, ma implica diverse operazioni che dovranno essere coordinate tra loro. Per questo motivo è sempre meglio non improvvisare, in modo da abbattere il rischio di compiere scelte errate che possono danneggiare l’immagine aziendale, oltre che penalizzare pesantemente il posizionamento del sito.
Anche il denaro necessario per creare l’eCommerce deve essere stanziato con una certa logica, perché il più delle volte è piuttosto controproducente spendere meno all’inizio per investire maggiormente quando i guadagni aumentano.
L’ideale sarebbe quindi stabilire un budget iniziale e chiedere il supporto specializzato a una web agency competente, dotata di professionisti del settore con comprovata esperienza lavorativa e che possa soddisfare tutte le specifiche esigenze del caso. In qualsiasi situazione l’investimento non è affatto proibitivo, perché oggi è possibile beneficiare di speciali bonus per la digitalizzazione che vengono offerti dallo Stato o dalle regioni. Basta dare uno sguardo ai numerosi bandi per cogliere questa interessante opportunità.
Notizie correlate

La trasformazione digitale ai tempi dell’intelligenza artificiale

“Facciamo Progressi” è la nuova campagna Pampers pensata per accompagnare bambini e genitori nelle fasi della crescita

Carte di credito: un mercato in costante evoluzione

Come si configurano le truffe architettate tramite IT-Alert e come evitarle

Partito il countdown verso il Digital Innovation Days 2023: HUMAN CONN@CTIONS
