- Macroambiente
- 2' di lettura
- Francesca Paola Esposito
Pharma delivery 2022: quali sono state le abitudini dei consumatori nel primo semestre dell'anno?

Il delivery, soprattutto dopo la pandemia, ha avuto un enorme successo. Conseguentemente aumenta la tipologia dei prodotti richiesti e si diffonde anche il delivery farmaceutico. Ecco un'indagine sul pharma delivery 2022.
Immediatamente dopo lo scoppio dell’emergenza pandemica i servizi di delivery hanno trovato, grazie alla loro capacità di soddisfare esigenze e necessità, un crescente utilizzo da parte dei consumatori. In particolar modo, il food delivery e i servizi per la spesa a domicilio sono stati i più gettonati e, ancora oggi, mostrano di aver cambiato le abitudini dei consumatori durante la pandemia ma non solo. Contemporaneamente anche un altro mercato, sempre all’interno del mondo del delivery, ha trovato ampio spazio: si tratta del pharma delivery. Un’indagine condotta da Pharmap ne ha monitorato l’andamento anche post emergenza COVID-19.
Pharma delivery 2022: i dati sul primo semestre dell’anno
Dopo un massiccio utilizzo dei servizi di pharma delivery in piena pandemia, Pharmap ha condotto uno studio sulle abitudini dei consumatori nel primo semestre del 2022, con lo scopo di confrontare le abitudini dal 2020 a oggi.
L’home delivery è diventato, oggi, un servizio ritenuto fondamentale da quasi la totalità degli utenti Pharmap presi in esame (9 su 10). Un cliente su due sarebbe disposto anche a cambiare farmacia qualora quest’ultima non fosse disposta a consegnare a domicilio. Questo servizio, infatti, ha la capacità di rafforzare il rapporto cliente/farmacia, al punto tale che il 44% del campione sarebbe disposto a diventare un cliente “fedele”; la farmacia avrebbe così la possibilità di veder aumentare il proprio bacino d’utenza abituale del 51,9%, stando ai dati diffusi da Pharmap.
La quasi totalità dei clienti (98%), inoltre, desidererebbe l’arrivo dei prodotti richiesti in giornata.

Fonte: comunicato stampa Pharmap
Le tipologie di clienti del pharma delivery
In linea generale, il 47% del campione dell’indagine apprezzerebbe la comodità di ricevere i farmaci a casa propria, persino quelli che necessitano di ricetta. Queste caratteristiche fanno sì che il 77% delle persona ricorra sempre più spesso all’home delivery.

Fonte: comunicato stampa Pharmap
Normalmente i clienti che più fanno uso di app per il pharma delivery sono: caregiver, che possono in questo modo prendersi cura dei propri cari anche a distanza; pazienti cronici, che hanno la necessità di seguire determinate terapie; acquirenti last minute, che hanno improvvisa urgenza di un certo farmaco.
Un elemento da non sottovalutare è la serenità di poter avere la massima riservatezza nell’acquisto di farmaci relativi alla sfera personale, cosa che magari in loco non sempre è attuabile.
Notizie correlate

Festa della donna: i trend di acquisto del 2023

Il futuro di Twitch e come coinvolgere efficacemente gli streamer secondo la compagnia

Cosa succederà alla pubblicità digitale nel 2023 secondo LiveRamp

Come cambieranno i consumi media nel 2023 secondo YouGov

Come migliorare soddisfazione e produttività dei dipendenti? Qualtrics XM suggerisce le tendenze 2023
