- Campagne
- 3' di lettura
In IKEA il Black Friday è all'insegna della circolarità e del confronto tra generazioni

Negli Angoli della circolarità i volontari over 60 di ANTEAS daranno lezioni di upcycling di mobili e accessori: sono i protagonisti di "Di generazione in rigenerazione", l'iniziativa IKEA che è anche un ponte tra generazioni
Con il progetto “Di generazione in rigenerazione” IKEA Italia prova a rendere più sostenibile anche quest’anno un appuntamento prettamente consumistico come è il black friday . Protagonisti gli oggetti usati e le storie che ciascuno di essi è capace di raccontare: un leitmotive di molti degli spot e delle iniziative IKEA più recenti con cui il brand prova a rileggere in chiave di economia circolare il payoff “siamo fatti per cambiare”.
Non meno principale però è il ruolo di una generazione, quella degli over 60, che più delle più giovani sa bene cosa vuol dire allungare il più possibile la vita degli oggetti di tutti i giorni. Per “Di generazione in rigenerazione” IKEA ha collaborato, infatti, con l’Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà – ANTEAS, impegnata quotidianamente in progetti di cittadinanza attiva.
Con “Di generazione in rigenerazione” IKEA insegna il valore della circolarità e delle tradizioni
I volontari coinvolti nell’iniziativa sono sarti, falegnami, rigattieri a cui anni di lavoro hanno insegnato che «ogni vecchio oggetto può essere il seme da cui far nascere infinite nuove idee, dentro e fuori casa»[1], come scrivono dalla compagnia. Loro il compito di trasmette alle generazioni più giovani, quelle a cui appartengono gli influencer e content creator co-protagonisti del progetto, il messaggio che si può fare economia circolare anche nella vita di tutti i giorni.
Trasformare una vecchia coperta rovinata in un tappeto per i picnic all’aperto, per esempio, o una cassettiera che non si utilizza più in una struttura con cui dar vita a un orto cittadino, o ancora recuperare la carta dei volantini abbandonati nella cassetta della posta per decorare un lampadario: bastano una buona dose di creatività e un po’ di manualità.
A chi manchi manualità o non abbia grande familiarità con il fai da te basta seguire passo passo le istruzioni raccolte in appositi tutorial audio e video: “Di generazione in rigenerazione” consiste, infatti, in una serie di video caricati sul canale Youtube di IKEA Italia e in un podcast a più puntate disponibile su Spotify. Diversamente dai classici tutorial, certo, lo storytelling è emozionale e in ogni episodio, più che trovare soltanto consigli su come costruire una panca partendo da vecchi oggetti casalinghi, sono raccontate singole storie personali come quella di Bruno Ferrin che alla fine degli anni Sessanta ha dato vita a Treviso a un intero parco giochi costruito con materiali di recupero.
È come immergersi in un passato, pure recente, di abitudini buone per sé e per l’ambiente che rischiano di andare perdute e di mestieri che stanno per scomparire e che con “Di generazione in rigenerazione” IKEA Italia prova a far sopravvivere.

Screen dal video: IKEA Di Generazione in Rigenerazione – Trasformare una cassettiera in un orto da balcone.
Gli over 60 di ANTEAS protagonisti nei negozi IKEA di un Black Friday più sostenibile
I volontari di ANTEAS saranno coinvolti, non a caso, in una serie di eventi in store in occasione del Green Friday: il Black Friday di IKEA in versione “verde” e sostenibile che prevede, tra l’altro, la possibilità per i soci IKEA di rivendere i mobili usati approfittando di una supervalutazione di fino al 50%.
A partire dal 18 novembre 2022 saranno presenti insieme a dipendenti e co-worker IKEA negli Angoli della circolarità presenti negli store e normalmente destinati alla vendita di oggetti usati e daranno consigli ai clienti su come rendere di nuovo utilizzabili o semplicemente rimodernare anche gli oggetti più rovinati grazie a upcycling e riciclo creativo.
Notizie correlate

I consumatori apprezzano di più gli annunci associati a contenuti pro clima e ambiente

Barilla sposa la cottura a fuoco spento della pasta con una campagna, tanti testimoni vip, uno smart device

Il fotovoltaico spinge le rinnovabili in Europa (ma si può fare di più)

Mettere progressivamente al bando le tazze monouso è tra gli obiettivi sostenibili di Starbucks

Contro l’inquinamento digitale arriva ZED – Zero Emission Digital, un’iniziativa di IAB Italia
