Home / Marketing / Digital signage: cos’è e come funziona

Digital signage: cos’è e come funziona

Look digital signage

Mezzo di comunicazione in forte crescita e dalle grandi potenzialità in termini di visibilità e ritorni, la segnaletica digitale offre molte opportunità nel campo del marketing.

La digital signage è un mezzo di comunicazione innovativo e al passo coi tempi, che permette di osservare immagini, messaggi e animazioni proiettati su pannelli ad alta definizione passeggiando per le strade di una città o recandosi in negozi e uffici, e non solo. Questa nuova forma di comunicazione, capace di attirare l’attenzione delle persone e, magari, indirizzarle nelle scelte da compiere, rappresenta una fetta importante nel mercato globale del marketing e delle campagne pubblicitarie.

Nonostante l’epoca attuale sia piena di incertezze, investire sulla digital signage potrebbe essere una scelta lungimirante per ottenere un ritorno, anche in termini di clienti. 

Cosa si intende con digital signage

Quella veicolata attraverso la segnaletica digitale è una nuova forma di comunicazione che mira a coinvolgere le persone mediante l’utilizzo di pannelli elettronici e schermi capaci di proiettare elementi diversi, tra cui:

  • immagini dinamiche;
  • video
  • suoni.

Queste caratteristiche rendono l’esperienza di coloro che si interfacciano con gli schermi unica: la persona assume un ruolo centrale diventando vero protagonista dei messaggi lanciati dai monitor.

È, dunque, un mezzo di comunicazione che va oltre i classici cartelloni pubblicitari statici, monotematici e che potrebbero rovinarsi alla prima intemperia.

Alla luce di queste prime considerazioni, per rispondere alla domanda “digital signage: cos’è?” si potrebbe affermare che si tratta di un nuovo modo di “parlare alla gente”, utilizzabile nei più svariati contesti con l’obiettivo di fare marketing attraverso un rapporto diretto con il consumatore.

Una delle caratteristiche che rendono la digital signage un mezzo di comunicazione molto competitivo è il fatto che questa moderna tecnologia può essere impiegata in numerosi ambiti, da diversi soggetti, come:

  • negozi e attività commerciali;
  • banche; 
  • scuole; 
  • ospedali; 
  • stazioni ferroviarie;
  • hotel e ristoranti.

In tutti i luoghi dove c’è un passaggio di persone e dove queste devono compiere delle scelte di mercato, i pannelli digitali possono essere, cioè, un buon modo per sponsorizzare e orientare i consumatori all’acquisto.

Investire oggi nella digital signage

Prima di investire risorse e denaro è bene conoscere i dati che riguardano questo mezzo per fare comunicazione pubblicitaria. Secondo quelli raccolti nel 2021, il mercato globale della segnaletica digitale ha un valore di più di 23 miliardi di dollari. Queste cifre sono destinate ad aumentare notevolmente fino ad arrivare a una crescita di circa il 7,7% nel 2030

Considerando che la cifra riportata, riferita al 2021, è stata raggiunta in un’epoca storica in cui gli effetti del COVID19 erano ancora evidenti, non è difficile pensare che, superata la crisi, l’incremento degli introiti non possa che essere ancora considerevole.

Alla luce di tutto ciò, rimanere indietro e farsi superare dai competitor sembra la scelta peggiore, considerando poi che i soldi dell’investimento iniziale possono essere contenuti scegliendo i giusti monitor. 

Cosa va considerato per fare comunicazione pubblicitaria con la segnaletica digitale

Se ci si vuole affidare alla digital signage per le proprie comunicazioni pubblicitarie, è utile sapere che tutte le software house che si occupano di questa tecnologia sono in grado di installare i loro prodotti anche su schermi che si hanno già in dotazione nel proprio esercizio commerciale. 

Non si sarà quindi obbligati a cambiare i propri pannelli, a meno che non si intenda dare un tocco di modernità in più all’attività scegliendo monitor e schermi di ultima generazione con le seguenti caratteristiche:

  • touch (utilizzabili anche dai clienti);
  • ultra piatti e leggeri;
  • con tecnologia 4K.

Optare per un nuovo schermo potrebbe essere la scelta giusta anche far sì che tutte le funzionalità della digital signage possano interagire al meglio.

La risoluzione ideale è 3840 x 2160 (ultra-HD), che si abbina bene a un’altra caratteristica molto importante, cioè l’illuminazione. Si pensi a uno schermo posto su una parete di una stazione oppure a un pannello che si trova in una vetrina di un negozio: in entrambi i casi, se la luce emessa sarà scarsa, le informazioni della digital signage rischiano di passare inosservate, contrariamente a quanto avviene con un adeguato schermo luminoso di dimensioni che vanno da 350 cd/m2 fino a un massimo di 700 cd/m2. 

Infine, è opportuno controllare che le insegne digitali abbiano un buon contrasto e che siano robuste; trovandosi quasi sempre in luoghi pubblici ed essendo messi a disposizione dei clienti, il rischio che possano danneggiarsi, se si scelgono modelli delicati, è infatti alto.

A seconda del luogo in cui i pannelli vengono posizionati, inoltre, la dimensione dello schermo deve essere adeguata. Il mercato è generalmente diviso in screen che rientrano in alcune fasce, come:

  • più piccoli di 32 pollici;
  • di dimensioni comprese tra 32 e 52 pollici;
  • oltre 52 pollici.

In riferimento all’anno 2021, gli schermi inferiori a 32 pollici sono stati quelli più scelti. Infatti, questi tipi di schermo, sono molto pratici e possono essere facilmente collocati all’interno dei negozi, alle fermate degli autobus, ma anche nelle sale d’attesa degli studi medici e persino su treni e altri mezzi pubblici di trasporto. 

Alla luce di tutte le possibilità riportate relativamente, si può dunque affermare che, a differenza di altri tipi di investimenti, la digital signage è alla portata di tutti, dal piccolo commerciante alla grande catena retail. Ciò riconosce la possibilità a chiunque di farsi pubblicità e sfidare la concorrenza. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI