- Macroambiente
- 4' di lettura
- In collaborazione con: Hubstrat
Gestire un eCommerce in full outsourcing? Ecco quando conviene e perché

Qualsiasi operazione tra quelle necessarie al buon funzionamento e alla rendita di un negozio virtuale può essere esternalizzata a terzi o agenzie come Hubstrat: quali i sono i vantaggi del full outsourcing nell'eCommerce?
Le operazioni legate alla logistica, e cioè, semplificando, alla gestione di magazzino, spedizioni e resi o del rapporto coi fornitori, sono quelle più spesso esternalizzate da chi vuole cominciare a vendere online. Non sono le uniche, però, che possono essere affidate a realtà esterne e specializzate da cui si spera di ottenere buoni risultati a condizioni convenienti. Si può gestire un intero eCommerce in full outsourcing e quelle che seguono sono alcune considerazioni su quando e perché conviene farlo.
Cosa vuol dire gestire un eCommerce in full outsourcing
Per semplicità si potrebbe immaginare la gestione dell’eCommerce in full outsourcing come l’estremo opposto di una gestione “casalinga” del proprio negozio virtuale e delle operazioni e attività a esso connesse: una gestione cioè in cui è il personale interno all’azienda a occuparsi di ogni singolo passaggio, dalla creazione delle schede prodotto all’assistenza post-vendita dei clienti.
Chi opta per la formula del full outsourcing esternalizza tutte quelle stesse operazioni e attività, lasciando che siano di fatto uno o più soggetti terzi a occuparsi di:
- mettere in piedi e gestire la piattaforma che ospiterà il negozio virtuale e il suo catalogo di prodotti e servizi o a scegliere il CMS più adatto alle singole esigenze; creare schede prodotto e altri contenuti per l’eCommerce e ottimizzarli da un punto di vista SEO;
- definire degli obiettivi di business e una strategia per raggiungerli;
- gestire la logistica e il rapporto con fornitori e spedizionieri, oltre che con i clienti attraverso un servizio di customer care dedicato;
- occuparsi di attività di marketing e comunicazione che abbiano al centro il negozio virtuale e la sua offerta di valore;
- curare una serie di aspetti amministrativi e contabili.
Aprire un eCommerce, del resto, consiste in attività che vanno ben oltre l’aggiungere, semplicemente, una sezione Shop al proprio sito aziendale: richiede una progettualità a 360°, il saper analizzare sia il contesto in cui si opera che la sostenibilità anche economica del proprio progetto, prima di passare, eventualmente, a svilupparlo, avendo ben in mente degli obiettivi concreti da raggiungere.
È possibile che, fomentati dai numeri che parlano del recente exploit del commercio digitale nei settori più disparati settori, merchant e venditori non tengano conto di tutti questi aspetti, soprattutto se alle prime armi. Il compito di un’agency come Hubstrat non è solo ricordare loro quanto siano importanti e perché, aiutando chi vuole vendere online a trovare la strada migliore e più sicura per il proprio progetto, ma anche e soprattutto farsene carico concretamente.
Esternalizzare la gestione dell’eCommerce: quali sono i vantaggi
Il primo tra i vantaggi di un eCommerce in full outsourcing è, in altre parole, una certa semplicità di gestione garantita anche a chi non abbia particolare familiarità con ambienti e strumenti digitali. Il venditore delega in questo caso, infatti, ogni aspetto operativo all’agenzia a cui si è rivolto e ai suoi fornitori.
Ciò si rivela particolarmente pratico quando – ed è una circostanza comune tra le PMI o le aziende a conduzione familiare che per la prima volta si aprono alle vendite online – manchino “in house” professionisti che abbiano le competenze tecniche necessarie a mettere in piedi e sviluppare il progetto di un negozio virtuale. Assumere un bravo eCommerce manager o formare un data analyst esperto richiede tempo che non sempre si ha a disposizione, nonché un investimento non indifferente che risulta spesso poco sostenibile per le realtà più piccole. Tra i vantaggi dell’esternalizzare i vari aspetti della gestione dell’eCommerce ci sono, insomma, dei costi di startup ridotti.
Affidare la completa gestione del proprio eCommerce a degli esperti con anni di esperienza nel campo permette, ancora, di rendere quanto più snelle e agili possibili le numerose operazioni legate alle vendite digitali, ottenendo fin da subito risultati notevoli e ottimizzando il ritorno sui propri investimenti eCommerce.
Tra i vantaggi di affidare il proprio eCommerce in full outsourcing a un’unica agenzia, piuttosto che a numerosi fornitori diversi, c’è anche l’ottenere comunicazioni e raffronti quotidiani più snelli e agili, dal momento che ci si ritroverà a interloquire con un unico responsabile del progetto.
Non si può non accennare inoltre, analizzando i vantaggi dell’esternalizzazione nell’eCommerce, anche al poter contare su soluzioni altamente personalizzate e personalizzabili che si rifanno alla propria storia, alla propria mission, alla propria vision aziendale e alla proposta di valore con cui ci si presenta sul mercato e ci si prova a differenziare dai competitor.
Sono soluzioni in genere più moderne e all’avanguardia di quelle che si potrebbero adottare gestendo “in casa” il proprio negozio virtuale, dal momento che l’alto costo che hanno le più innovative tra le soluzioni tecnologiche per l’eCommerce è solitamente ammortizzato solo se le stesse possono essere applicate a più progetti, di più clienti, come succede appunto in agenzia.
Notizie correlate

Dalla storia imprenditoriale di Mattia Dossi qualche consiglio pratico per iniziare con il dropshipping

Gli acquisti degli italiani stanno diventando sempre più omnicanali

Gianluca Maruzzella al Netcomm Forum 2023: grazie ai sistemi come ChatGPT le aziende tornano a parlare con i consumatori

Centosessanta milioni di pacchi in tre mesi: sono state tante le spedizioni eCommerce in Italia a inizio 2023

Rallenta la crescita dell’eCommerce in Italia, ma varrà comunque 54 miliardi a fine 2023
