- Macroambiente
- 3' di lettura
- Francesca Paola Esposito
Facebook e COVID-19: il colosso supporta le piccole aziende

Facebook e COVID-19: il colosso americano ha deciso di stanziare un'ingente somma per supportare le piccole aziende.
Dopo il lockdown a cui l’emergenza sanitaria sta costringendo buona parte della popolazione mondiale, l’economia ne sta ovviamente risentendo. A pagarne però maggiormente le conseguenze sono i piccoli imprenditori, i lavoratori autonomi o stagionali e le piccole imprese. Fortunatamente però esistono numerose iniziative che si pongono come obiettivo dare un respiro a queste realtà messe sotto sforzo. Nel caso delle aziende i grandi colossi americani stanno cercando, secondo le proprie disponibilità e le proprie risorse, di dare un contributo significativo perché il problema venga almeno parzialmente arginato. Facebook e COVID-19 diventano quindi due realtà contrapposte, dove la prima cerca di fare ciò che è in suo potere per contrastare la seconda. In più, per ottimizzare sforzi e risorse, la piattaforma social tra le più conosciute al mondo ha deciso di agire in maniera autonoma sul territorio, creando iniziative cucite su misura delle singole esigenze.
Facebook e Covid-19: il contributo del social network all’emergenza GLOBALE
Sull’argomento coronavirus Facebook ha dedicato un post per comunicare, a chiunque dimostri di avere i requisiti adatti, la somma destinata alle aziende che ne avranno bisogno. Sono previsti 100 milioni di dollari, sia in denaro che in crediti destinati all’advertising.
Sebbene i dettagli non siano ancora stati divulgati, Facebook ha deciso di donare 30mila dollari alle piccole realtà ritenute idonee, distribuite in tutti e trenta i paesi dove il social network opera ed è diffuso.
Ogni azienda potrebbe investire il contributo stanziato
- per il mantenimento della forza lavoro;
- per i costi d’affitto;
- per mantenere o rafforzare i contatti con i propri clienti;
- per coprire i costi operativi.
Nelle prossime settimane Facebook prevede di cominciare già a raccogliere le candidature. Per avere ulteriori informazioni e rimanere aggiornati si consiglia di iscriversi direttamente attraverso il sito offerto da Facebook Business, lasciando la propria email per accedere alla newsletter .
Nel frattempo, l’azienda vuole offrire tutto il supporto possibile e propone un decalogo composto da utili consigli per affrontare questo periodo d’emergenza nel modo migliore, insieme a una serie di risorse messe a disposizione da Facebook per le imprese.
Facebook Italia lancia l’hashtag #piccolegrandimprese per gli imprenditori italiani
A luglio 2020 Facebook Italia ha lanciato il progetto #piccolegrandimprese, un piano articolato che include un hub online ricco di iniziative interamente dedicate alle piccole imprese e anche uno strumento di diagnosi digitale a titolo gratuito per valutare il proprio grado di digitalizzazione e ottenere un piano d’azione personalizzato, oltre a una serie di materiali di formazione gratuiti sviluppati direttamente da Facebook con la collaborazione di Shopify, Talent Garden e Freeformers.
Ora Facebook Italia ha annunciato l’inizio della seconda fase del programma #piccolegrandimprese: dal 24 settembre fino a fine dicembre 2020 si arricchisce con i “Facebook Business Open Day”, ovvero webinar gratuiti mensili, con supporto e live-chat con gli esperti di Facebook e dei partner Shopify, Talent Garden e Freeformers. Per partecipare basterà alle PMI interessate registrarsi direttamente dall’hub online, pagina che permetterà inoltre di rimanere costantemente aggiornati sulle future opportunità.
Alcuni dei temi affrontati durante i webinar saranno:
- come creare la propria presenza online su Facebook e Instagram;
- come utilizzare i servizi di messaggistica istantanea, come Messenger e WhatsApp, per il proprio business;
- gli strumenti di Instagram per il business;
- i vantaggi di vendere online con il supporto dalla piattaforma di ecommerce Shopify;
- conoscere le tecniche dedicate a come far crescere il proprio pubblico tramite le strategie di marketing online (con la consulenza di Freeformers);
- training sull’ innovazione per le PMI e su come cogliere le potenzialità di business che questa offre con il contributo di Talent Garden.
Notizie correlate

Carte di credito: un mercato in costante evoluzione

Come si configurano le truffe architettate tramite IT-Alert e come evitarle

Partito il countdown verso il Digital Innovation Days 2023: HUMAN CONN@CTIONS

Come rendere il tracciamento del cellulare più rispettoso del GDPR

YouTube testa Playables, una funzione per giocare ai videogiochi direttamente sulla piattaforma
