- Marketing
- 2' di lettura
- Comunicato Stampa
Il XV Festival del fundraising: la conference italiana del nonprofit

Torna per la XV edizione il 6, 7 e 8 giugno a Riccione la maggiore conference italiana del nonprofit, il Festival del fundraising. Avrò cura di te è il tema scelto per quest’anno.
“Innovazione“ è una delle parole d’ordine del XV Festival del fundraising, la maggiore conference italiana del nonprofit, che si terrà a Riccione il 6, 7 e 8 giugno. “Avrò cura di te” è il tema scelto per quest’anno. «E a maggior ragione oggi» sottolinea Valerio Melandri, fondatore del Festival, «dopo due anni di pandemia e mentre infuria la guerra in Ucraina, il nonprofit è chiamato a una cura speciale: innovarsi per innovare la società».
In questo scenario si collocano i 52 eventi inseriti nel programma. Tra i più attesi, Talk&Dream, l’appuntamento fissato per il primo pomeriggio di martedì 7 giugno. «Se puoi sognarlo puoi farlo» diceva Walt Disney. Kathy La Torre, avvocata e attivista dei diritti LGBT, Eleonora Mazzoni, attrice e scrittrice, Arianna Ortelli, fondatrice di Novis, startup che ha realizzato una piattaforma gaming utilizzabile anche da chi non ha la vista, e Jordan Evans, capoprogetto della Nasa, parleranno esattamente di questo: di idee innovative e di sogni capaci di cambiare il mondo.
Non basta. Il 7 giugno sarà anche la giornata che il Festival del fundraising dedicherà al grande tema della CSR, la corporate social responsibility . Introdotte da Paolo Iabichino, esperto di comunicazione e attento osservatore di tutte le innovazioni che stanno maturando nei rapporti tra profit e nonprofit, imprese come Nestlè, Lavazza, Ferrovie dello Stato, H&M, Dorelan esporranno le loro «buone pratiche», cui si aggiungeranno le esperienze di Enel Cuore Onlus, Fondazione EOS (Edison Orizzonte Sociale) e Fondazione Tim.
Su tutto, infine, grava la novità delle novità: la nascita del RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, inserito in una riforma normativa attesa da anni. Quali sono le opportunità, i costi e rischi dell’iscrizione al RUNTS, specie per le piccole organizzazioni? Un tema centrale, su cui faranno chiarezza Niccolò Contucci, direttore generale dell’AIRC, e Carlo Mazzini, esperto di legislazione e fiscalità per gli enti nonprofit.
Notizie correlate

TD Group Italia lancia il contest “SPEED CODE REVIEW” dedicato ai giovani che sognano un futuro nel mondo dell’information technology

Cavalieri Digitali torna con una sesta edizione focalizzata sulla creatività

Ecommerce HUB 2023, via alla nona edizione il 6 ottobre 2023 al Multimedia Valley di Giffoni

IMPACT Cube: l’evento (online e gratuito) di Channable per scoprire i segreti del social commerce

WMF – We Make Future 2023: com’è andata la tre giorni dedicata all’innovazione
