Giffoni Dream Team: al via la selezione per far parte della comunità di innovazione digitale e tecnologica
Aperta la selezione per il Giffoni Dream Team, la comunità di giovani che svilupperà progetti di innovazione digitale e tecnologica.

Al via la selezione per entrare a far parte del Giffoni Dream Team, una community di giovani talenti selezionati e guidati da Giffoni Innovation Hub nello sviluppo di soluzioni e progetti di innovazione digitale e tecnologica per aziende ed enti istituzionali: un’opportunità per imparare, lavorare e dare sfogo alla propria creatività.
Giffoni dream team, la community di talenti e di creativi: come funziona?
Ai giovani con un’età compresa tra i 18 e i 29 anni che entreranno a far parte del Giffoni Dream Team verrà data la possibilità di partecipare a un percorso di formazione pratico, didattico e incentrato sulla preparazione al mondo del lavoro, collaborando con aziende, organizzazioni e istituzioni pubbliche, partner di Giffoni, appartenenti ai settori automotive, tecnologia e ricerca scientifica.

Fonte: Giffoni Innovation Hub
L’agenzia creativa di Giffoni recluterà i talenti che avranno il compito di ideare e sviluppare progetti innovativi, nuovi prodotti, servizi e format educativi nell’ambito delle industrie creative e socio-culturali. Dal 19 al 27 luglio – periodo di durata del Giffoni Film Festival 2019 –, quindi, giovani provenienti da tutta Italia e anche dall’estero si riuniranno per lavorare insieme ai differenti progetti di innovazione da lanciare sul mercato.
Chi può partecipare alla selezione?
Si tratta di un’opportunità, per talenti e creativi, per imparare e acquisire esperienza in diversi ambiti. Per poter partecipare, però, i candidati devono rispettare alcuni requisiti che riguardano innanzitutto il percorso di studi e le esperienze formative o lavorative. Questi devono riguardare uno dei seguenti ambiti, come riportato nel comunicato stampa :
- scienze dell’educazione, pedagogia, sociologia, design, ingegneria, economia aziendale
- coding, development e web design;
- big data , intelligenza artificiale e realtà virtuale;
- marketing, making, prototipazione e design thinking;
- trend watching, data e sentiment analysis ;
- storytelling, blogging , content, copywriting ;
- digital media, video e entertainment;
- event & cultural management;
- community building e management;
- animazione teatrale;
- educational gaming;
- economia circolare, artigianato del riciclo.
È necessario, difatti, che i candidati possiedano competenze specifiche che serviranno, naturalmente, all’ideazione dei diversi progetti. Tra queste, la predisposizione all’autoapprendimento, la volontà di migliorare il proprio status quo, la capacità di problem solving e l’adozione di pensiero divergente e laterale. Tra le soft skill richieste vi è anche la capacità di lavorare in gruppo, competenza che si rivelerà indispensabile per la realizzazione dei progetti di squadra.
I giovani interessati a entrare nel Giffoni Dream Team dovranno inviare il curriculum vitae entro il 10 luglio 2019 al seguente indirizzo: dreamteam@giffonihub.com.
Notizie correlate

Nexi Academy PA e la formazione sui pagamenti digitali per i comuni d’Italia

Amazon Women in Innovation: la terza edizione della borsa di studio dedicata alle giovani donne

Premio Effie® 2021: un riconoscimento per le migliori campagne di marketing

Arriva “Aula 162”: un progetto dell’associazione Next e di Procter & Gamble per promuovere l’inclusione lavorativa e sociale

Come risparmiare il 50% dei costi per link building nel 2021
