Home / Glossario / Cash cow

Cash cow

Definizione di Cash cow

cash cow L'espressione "Cash cow", riferita alla matrice di gestione del portafoglio prodotti BCG, indica quei prodotti redditizi all’interno di mercati a basso tasso di sviluppo. A fronte di modesti investimenti generano elevate entrate e sono prodotti utilizzati per il mantenimento e lo sviluppo di altri prodotti/servizi.

Cash cow: cos’è

La nascita dell’espressione “cash cow” si fa risalire agli anni Settanta in concomitanza con lo sviluppo della matrice bcg e rappresenta i prodotti presenti all’interno di uno specifico quadrante di quest’ultima. Attraverso la matrice BCG, che tiene conto del tasso annuale di crescita del mercato e della quota che l’impresa detiene di questo mercato, è possibile classificare le aree strategiche di affari, ovvero tutte le attività in cui l’impresa è presente e che possono coincidere con mercati, segmenti o singoli prodotti.

Chiamata anche matrice di portafoglio prodotti, la matrice prende il nome dal Boston Consulting Group che l’ha ideata e fornisce un importante contributo alla pianificazione strategica, poiché si basa sulla teoria del ciclo di vita del prodotto .

In presenza di un basso tasso di crescita del mercato e di un’alta quota di mercato ci si trova con i prodotti cash cow in piena fase di maturità, che producono più denaro del necessario, che consentono un flusso di cassa positivo e costante e che permettono di mantenere una leadership di mercato.

Grazie a questi prodotti l’azienda può utilizzare il surplus di liquidità per investire nel prodotto stesso, migliorandone la posizione di leadership, in altri settori dell’azienda come quello della ricerca o in altri prodotti. Nel corso del ciclo di vita di un prodotto, i prodotti cash cow rappresentano la maturità e anche il momento di massima generazione di liquidità.

Che cosa è un cash cow brand?

Nel contesto delle architetture di marca, il ruolo di cash cow brand , identificato da David Aaker in “Strategia di gestione del brand portfolio. Creare rilevanza, differenziazione, energia, leverage e chiarezza”, è quello di un brand che gode di un’ampia e solida base di clienti affezionati e la cui redditività è molto alta, poiché sono esenti da spese di marketing a loro riconducibili. Il loro mantenimento in portafoglio consente all’azienda una “mungitura” fino all’esaurimento del valore. Nel momento in cui i prodotti di dei cash cow brand vengono ritirati per obsolescenza non si ha necessariamente la migrazione dei clienti verso altri prodotti della stessa impresa, ma spesso si corre il rischio di lasciare posizioni scoperte alla concorrenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Cerca nel Glossario
Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI