Mockup
- Tempo lettura 5
Definizione di Mockup
Il Mockup è definibile come una bozza di un progetto che ha una funzione illustrativa o meramente espositiva e pertanto è priva delle funzioni complete del progetto originale.
Mockup: cos’è
Il mockup è una rappresentazione visiva del prodotto (da intendere qui anche come servizio) o dell’idea, utilizzata per valutarne l’aspetto e l’organizzazione. È un modello statico e illustra l’aspetto e il funzionamento previsto di un prodotto, per esempio.
Esso comprende elementi, come per esempio l’aspetto grafico (i loghi, le immagini, i colori, le visualizzazioni della navigazione, ecc., talvolta, persino l’ergonomia), che saranno utilizzati nel design finale e nell’esperienza dell’utente[1].
In sostanza, un mockup serve a mostrare agli stakeholder e agli utenti (possibile pubblico di riferimento) come potrebbe essere il progetto o il prodotto finito, offrendone un’idea visiva chiara e dettagliata del design e delle funzionalità
I mockup sono utilizzati in vari contesti, come il design grafico, l’architettura, l’ingegneria e il marketing, per rappresentare visivamente come un progetto/prodotto apparirà una volta completato.
A cosa serve il mockup?
I mockup sono strumenti estremamente utili nella fase di progettazione, poiché consentono ai progettisti di visualizzare, per esempio, l’idea di un prodotto, nonché il prodotto stesso, in modo più concreto e realistico. Questo consente loro di apportare eventuali modifiche e miglioramenti in modo tempestivo, senza dover attendere la realizzazione del prodotto finale.
Inoltre, i mockup possono essere utilizzati per raccogliere feedback e opinioni da parte degli utenti o dei clienti, in modo da ottimizzare il progetto o il prodotto sulla base delle esigenze e preferenze manifestate. In questo senso, il mockup è uno strumento prezioso per creare un prodotto altamente performante e in grado di soddisfare appieno le aspettative dei suoi utilizzatori.
Differenza tra mockup, modello e prototipo
Seppur vengano utilizzati spesso come sinonimi, i termini “mockup”, “modello” e “prototipo” si riferiscono a diverse fasi del processo di creazione di un prodotto.
Un mockup è una rappresentazione visiva, che può essere realizzata in qualsiasi materiale e non include parti funzionanti. Esso viene utilizzato per valutare l’aspetto e l’organizzazione del prodotto.
Un modello è, invece, una rappresentazione più avanzata del prodotto rispetto al mockup, solitamente costruita con materiali più solidi e può includere parti funzionanti. Esso viene utilizzato per testare l’aspetto, la funzionalità e l’ergonomia del prodotto.
Un prototipo è la versione più avanzata del prodotto, costruita utilizzando materiali e componenti reali. Esso viene utilizzato per testare e valutare il prodotto nella sua interezza, comprese le sue funzionalità, il suo design e l’esperienza dell’utente.
In sintesi, il mockup viene utilizzato per la fase di ideazione e progettazione, il modello per la fase di sviluppo e testing, mentre il prototipo viene utilizzato per la fase di produzione e lancio sul mercato.
La creazione di mockup, modelli e prototipi è un processo importante nella realizzazione di un prodotto di successo, in quanto consente di identificare eventuali problemi e apportare le dovute modifiche per migliorare l’esperienza dell’utilizzatore finale/consumatore prima del roll out del prodotto sul mercato.
Il mockup nel marketing e nella comunicazione
I mockup sono uno strumento versatile e molto utile anche in ambito marketing e comunicazione. Infatti, essi consentono di rappresentare visivamente come un progetto o un prodotto appariranno una volta completato, senza doverli creare effettivamente.
- Valutazione del design: attraverso la creazione di mockup si semplifica e velocizza il processo di valutazione dell’efficacia del design di un prodotto o di una comunicazione, verificando come gli elementi visivi si combinano tra loro e come si inseriscono all’interno di un ambiente specifico.
- Testing dell’usabilità: i mockup possono anche essere utilizzati per testare l’usabilità e la resa grafica di un’interfaccia utente o di un sito web, identificando eventuali problemi e apportando eventuali miglioramenti.
- Anteprima di un prodotto: l’utilizzo di mockup permette di mostrare ai potenziali clienti e agli stakeholder come sarà il prodotto finale, in modo che risulti più semplice apportare modifiche prima della produzione effettiva.
In generale, i mockup tornano utili per la presentazione di diverse tipologie di progetti. È infatti possibile utilizzarli per esporre idee e fornirne una rappresentazione grafica da condividere con un cliente o con il team, mostrando come saranno disposti i vari elementi e come funzionerà il prodotto o la comunicazione in modo chiaro ed efficace.
I mockup in diversi settori
L’impiego di mockup è molto versatile e diversi settori possono giovarne per valutare l’aspetto e le funzionalità del prodotto finale prima della creazione effettiva, riducendo così i tempi e i costi di produzione.
Settore del design e dell’interfaccia utente (UI)
I mockup sono utilizzati del settore del design e dell’interfaccia utente (UI) per rappresentare l’aspetto e la funzionalità di un prodotto o di un’applicazione. In questo modo, i designer possono valutare l’usabilità del prodotto, testare diverse opzioni di layout e interazione e condividere la loro visione con i membri del team.
Settore del web design
I mockup sono uno strumento indispensabile nel web design per progettare il layout di un sito web o di una pagina web. Possono rappresentare, per esempio, la disposizione degli elementi sulla pagina, le scelte di colori e font e le funzionalità interattive.
Settore dell’editoria e della stampa
Nel settore dell’editoria e della stampa, i mockup servono per rappresentare la disposizione di testo e immagini su un prodotto stampato, come un libro, un giornale o una brochure. Vengono utilizzati per visualizzare in anteprima il prodotto finito prima della stampa.
Settore della moda
I mockup vengono utilizzati nel settore della moda come bozze, modelli del design di un capo d’abbigliamento o di un accessorio, simulando la forma, le proporzioni e i dettagli del prodotto finito. Questo permette ai designer di valutare la fattibilità del design, la vestibilità e l’armonia tra le diverse componenti del capo.
Settore dell’architettura
Nel settore dell’architettura i mockup servono per progettare il design di un edificio o di una struttura. Possono essere realizzati in scala ridotta o in formato digitale e permettono ai progettisti di visualizzare l’aspetto e le funzionalità del progetto, valutare l’efficienza energetica e identificare eventuali problemi di sicurezza.
Settore dell’ingegneria
Nel settore dell’ingegneria i mockup simulano il funzionamento di un dispositivo o di un sistema, al fine di testare la sua efficienza e affidabilità. Possono essere realizzati in formato digitale o fisico e possono essere utilizzati per testare diverse configurazioni e funzionalità.