Time to market
- Tempo lettura 2
Significato di Time to market
Il Time to market (TTM) è il periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui un prodotto o servizio viene sviluppato e il momento in cui viene messo in vendita sul mercato.
Cos’è il time to market
Il time to market è un indicatore che misura il periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui un’azienda sviluppa un prodotto o servizio e il momento in cui lo mette in vendita sul mercato[1]. Generalmente, il time to marketing è anche abbreviato con l’acronimo TTM.
Questo indicatore è estremamente importante perché può influire sulla competitività dell’azienda e sulla sua capacità di generare ricavi.
Un TTM breve può consentire all’azienda di essere la prima a commercializzare un prodotto innovativo, ottenendo un vantaggio competitivo sul mercato. Un TTM breve, infatti, può consentire all’azienda di sfruttare al meglio le opportunità di mercato e generare ricavi in tempi rapidi.
Un TTM lungo, invece, può comportare la perdita di opportunità di mercato a causa dell’arrivo di concorrenti con prodotti simili, che potrebbero persino averli “copiati” dall’azienda iniziale la quale però è stata troppo lenta a commercializzarli. Pertanto, un TTM lungo può influire negativamente sulla competitività.
Strategie per ridurre il time to market
Come accennato, un TTM breve può rappresentare un vantaggio competitivo per l’azienda, pertanto è fondamentale cercare di ridurlo ottimizzando i tempi di produzione e distribuzione . Vi sono anche altri vantaggi che derivano dall’ottimizzazione del TTM: generazione di ricavi in tempi rapidi; utilizzo efficiente delle risorse; aumento della soddisfazione dei clienti; ottimizzazione continua attraverso l’identificazione dei problemi.
È possibile individuare alcune strategie che possono aiutare a ridurre il TTM[2].
- Gestire e ottimizzare i flussi di lavoro analizzando i processi per identificare passi che possono essere eliminati e colli di bottiglia che prolungano il processo.
Utilizzare metodologie di gestione efficaci, come quelle tipiche della lean production, consente di pianificare e gestire in modo efficiente il processo di sviluppo del prodotto, riducendo i tempi di lancio. Implementare una metodologia agile per sviluppo software, ottimizzare la logistica e la catena di fornitura sono tutti ottimi modi per ottimizzare il workflow. - Ridurre i processi di approvazione che sono essenziali per lanciare un prodotto o una campagna, ma possono essere molto lunghi e coinvolgere molti stakeholder .
- Automatizzare i processi per ridurre il rischio di errori umani e migliorare la comunicazione tra i membri del team. Si possono utilizzare tecnologie come l’ internet of things (IoT) o l’intelligenza artificiale (AI) per accelerare i processi di sviluppo.
- Integrare tutti i sistemi e gli strumenti utilizzati durante il processo di lancio per garantire che tutte le informazioni siano sempre accessibili a tutti.
- Essere flessibili e in grado di adattarsi ai cambiamenti nelle regolamentazioni, nella domanda e nei canali di marketing durante il processo di lancio per evitare ritardi e lanciare prodotti che non soddisfano gli standard necessari.