- Brand
- 3' di lettura
- In collaborazione con: GoDaddy
Al via la seconda edizione della GoDaddy School of Digital, il percorso formativo dedicato a startupper, imprenditori e PMI digitali

Dal 9 marzo 2021, in diretta su Facebook, tornano le lezioni rivolte a startupper, imprenditori digitali e PMI della GoDaddy School of Digital
Una nuova edizione della GoDaddy School of Digital aiuterà liberi professionisti, PMI e microimprese ad approcciarsi al digitale e ai suoi strumenti in modo da sfruttarli pienamente per esprimere le potenzialità del proprio business.
Un percorso formativo firmato GoDaddy per imprenditori, startupper e PMI alle prese con la digitalizzazione
Dal prossimo 9 marzo 2021, delle lezioni gratuite sulla pagina Facebook di GoDaddy, piattaforma gestionale in cloud per aziende di piccole dimensioni, vedranno infatti nei panni di docenti alcuni tra i più noti esperti del mondo digitale. A loro il compito di dispensare saperi e conoscenze tecniche, ma anche consigli pratici e provenienti dalla propria esperienza personale sul campo su come muoversi da imprenditori nel mondo digitale.
Non solo, però: arrivata, dopo la prima del 2020, alla seconda edizione, la GoDaddy School of Digital cambia volto. Ai momenti di approfondimento teorico su temi come web marketing, eCommerce e trend del mercato digitale si alterneranno infatti quest’anno momenti più leggeri e d’intrattenimento, interventi di influencer e content creator professionisti, ma anche e soprattutto di startupper e piccoli imprenditori che proprio nella trasformazione digitale hanno trovato la chiave di successo per la propria attività di business. E, a proposito di carisma e volti noti del digitale, a moderare i moduli del nuovo percorso formativo di GoDaddy sarà Cosmano Lombardo, ideatore del Web Marketing Festival e CEO di Search On Media Group.
Il programma della prima lezione della GoDaddy School of Digital
Si parte, dunque, il 9 marzo con il primo appuntamento della GoDaddy School of Digital dedicato al tema “Impresa Digitale 2021”. Sarà soprattutto un’occasione per ricapitolare di quali conoscenze e strumenti base abbiano bisogno piccoli imprenditori e liberi professionisti che vogliano sfruttare il digitale per potenziare il proprio business.
Nei panni di docente ci sarà Giorgio Taverniti: tra i fondatori di Search On Media Group, è community manager del connect.gt e uno dei più riconosciuti esperti nostrani di digital marketing e SEO (suo è il saggio “SEO Power”). A lui il compito di approfondire, partendo dalla propria esperienza sul campo e di prima mano, alcune di quelle che si sono dimostrate essere importanti tendenze già lo scorso anno e che sono diventate, ora, dei veri e propri trend digitali 2021.
Nella prima lezione della GoDaddy School of Digital verrà dato spazio, infatti, ai cambiamenti avvenuti negli ultimi mesi nel mondo dell’eCommerce – e come Google ha risposto agli stessi – ma anche a come il motore di ricerca con i propri algoritmi stia cambiando il modo di fare e condividere contenuti online; inoltre, si porrà attenzione ai trend per il social media marketing 2021, segnati soprattutto dalla rilevanza dei video e di piattaforme come Twitch o TikTok.
Ad accompagnare Giorgio Taverniti sulla cattedra – virtuale, s’intende – della GoDaddy School of Digital, in accordo con la volontà di rendere questa nuova edizione soprattutto un’occasione di confronto con chi ha creato ex novo un business o ne ha fatto crescere di già esistenti grazie al digitale, sarà Matteo Acitelli, giornalista, digital marketer e imprenditore digitale. Sarà lui a raccontare alla community di GoDaddy l’iter per dare il via e portare al successo progetti digitali in campo editoriale, come giornali locali e magazine online.
Notizie correlate

C’è anche il digitale tra i temi chiave della campagna elettorale per le politiche 2022

Con un buon sito e una buona strategia SEO si vince la sfida della digitalizzazione: parola di Meta Line

Food e comunicazione digitale: in Italia le aziende investono ma siamo ancora in un’era Neanderthal

Portare i dispositivi personali a scuola e a lavoro: i trend del BYOD

Digitalizzazione nei musei italiani: uno studio segna lo stato dell’arte
