- Brand
- 2' di lettura
- Francesca Paola Esposito
Green Startup: il nuovo progetto P&G per l'innovazione sostenibile e l'imprenditorialità

Green Startup è il nuovo progetto di P&G che intende supportare le aziende e incentivare la sostenibilità ambientale, ma non solo.
Con il supporto di LVenture Group, P&G lancia il progetto Green Startup rivolto alle aziende innovative che possano trovare valide soluzioni per la sostenibilità ambientale.
L’iniziativa, promossa anche grazie al contributo di Women’s Forum for the Economy & Society, nasce nell’ambito della grande campagna di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, per attuare e sostenere programmi di innovazione , sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.
Green Startup: la call per le startup legata alla sostenibilità ambientale
Già attenta da tempo a simili tematiche, P&G chiede oggi alle startup italiane di proporre delle soluzioni innovative per affrontare alcune business challenge legate al tema della sostenibilità ambientale.
L’iniziativa si suddivide principalmente in tre ambiti d’azione:
- logistica e mobilità, per ridurre l’impatto ambientale relativo alla logistica e al trasporto dei prodotti, ma anche alla mobilità dei dipendenti;
- educazione e comunicazione al consumatore, con l’obiettivo di individuare degli strumenti attraverso cui educare i consumatori a un uso più responsabile dei prodotti;
- fine ciclo vita prodotti, per ridurre l’impatto ambientale nella fase di fine vita dei prodotti, innovando modelli e tecnologie di riciclo.
Scadenze e modalità di partecipazione all’iniziativa
La data ultima per poter partecipare è il 10 maggio 2021. Per candidarsi è necessario compilare un modulo disponibile sul sito aziendale di Procter & Gamble Italia.
Le soluzioni ritenute migliori e più in linea con i problemi proposti dalla call saranno selezionate e potranno diventare partner della multinazionale per la realizzazione di progetti pilota.
Women Entrepreneurs 4 Good: un ulteriore impegno all’interno della call
Non si tratta solo di una call rivolta alle startup, ma vuole essere anche un’occasione per supportare, in questo momento tanto difficile, le donne imprenditrici.
Proprio in partnership con il Women’s Forum for the Economy & Society, nel quadro dell’iniziativa Green Startup si inserisce anche “WomenEntrepreneurs4Good“, un programma europeo di promozione dell’imprenditoria femminile che coniuga sostenibilità e impegno verso le pari opportunità.
Nei prossimi mesi, infatti, verranno selezionate alcune tra le migliori realtà imprenditoriali al femminile di paesi europei quali Italia, Francia e Germania (attive nel campo della sostenibilità) e verrà loro offerto di accedere a un percorso di consulenza e coaching esclusivo. A occuparsi della formazione sarà l’HEC IDEA Center della HEC Business School di Parigi.
- Perché la svolta green, sostenibile e circolare di IKEA ora passa anche dal vendere pezzi di ricambio per mobili
- Impegno verso la sostenibilità del brand Nestlé per contrastare l’emergenza ambientale
- Iniziative di corporate social responsibility e sostenibilità aziendale: cosa lega brand e consumatori
Notizie correlate

Lanciata la seconda edizione italiana dei TikTok Awards, dedicati alle migliori campagne in piattaforma

Laura Rullo è la nuova project manager dell’agenzia Inside

Borse di studio per giovani sviluppatori software della Campania e della Sicilia

Women in Cyber: 10 borse di studio per donne NEET

OneToZero Challenge: da Plenitude, nuova opportunità per startup e imprese innovative
