- Comunicazione
- 3' di lettura
- A firma Francesco Bottino
Twitter ha diffuso dei suggerimenti per seguire l'Eurovision 2022

Come seguire l'edizione italiana del festival musicale europeo su Twitter? Dall'azienda alcuni consigli.
Nel giorno in cui inizia l’edizione italiana del festival musicale europeo, il 10 maggio, è stata diffusa una guida Twitter per l’Eurovision 2022, con cinque consigli su come seguire le conversazioni attorno e sull’evento.
«Siamo pronti per vivere la 66esima edizione», scrivono dall’azienda, ma «sono cambiate molte cose negli ultimi 66 anni, compreso come sono i fan e come si riuniscono per seguire la manifestazione». È sottinteso che il riferimento sia ai cambiamenti innescati dalla tecnologia nella fruizione dell’evento, come anche nella partecipazione allo stesso; ancor più diretto però è il rimando al fatto che Twitter è notoriamente la piattaforma social più usata per fare second screen e commentare in tempo reale spettacoli televisivi e non solo. Come affermato da Mika – uno dei presentatori dell’edizione 2022 – durante la prima serata dell’evento: «è un evento assolutamente social».
La guida Twitter per l’Eurovision 2022: 5 consigli per seguire l’evento
«Negli ultimi anni, Twitter è diventata la “casa” dei fan dell’Eurovision, per sentirsi coinvolti in una community creando connessioni significative e celebrando la cultura pop», hanno specificato ancora nella nota stampa da Twitter, e i numeri di chi ha twittato nelle scorse edizioni durante l’evento sembrerebbero confermarlo.
Ecco perché da Twitter hanno pensato di diffondere cinque suggerimenti per seguire al meglio l’Eurovision 2022, in particolare la finale che si terrà sabato 14 maggio, sui social, probabilmente anche per stimolare ulteriormente la conversazione sulla piattaforma in occasione dell’edizione italiana, che, grazie alla vittoria dei Måneskin, si tiene quest’anno a Torino.
Il primo consiglio riguarda «come prepararsi a seguire Eurovision su Twitter», ma più nello specifico è riferito a come prepararsi a seguire la finale dell’evento: per conoscere tweet più popolari ed emoji più utilizzate da ciascun Paese, suggeriscono dall’azienda, bisognerebbe seguire l’Osservatorio dei dati in diretta su Twitter durante la settimana dell’evento.
Il secondo consiglio è invece focalizzato su quali account seguire per essere aggiornati e informati su tutti gli aspetti più importanti o divertenti o particolari del festival musicale europeo. Nello specifico, nella guida Twitter per Eurovision 2022 c’è una piccola lista di account da seguire: quello ufficiale dell’Eurovision (@eurovision) naturalmente, ma anche quello dell’edizione italiana @EurovisionRaie, nonché i profili dei tre presentatori dell’edizione italiana (@alecattelan, @LauraPausini, @mikasounds).
Oltre a questi account, da Twitter ne suggeriscono però altri tre: @fantaesc, (spin-off di @FantaSanremo), @trash_italiano e@Cinguetterai_.
Per non perdersi proprio nulla, però, ci sono anche alcuni hashtag da ricordare e seguire: #Eurovision, #ESC2022 e #TheSoundofBeauty, che indica il motto ufficiale dell’edizione 2022. È questo il terzo suggerimento dato da Twitter.
Gli ultimi due consigli da Twitter sono indirizzati infine ai «veri fan dell’Eurovision»: il quarto è infatti far parte della community ufficiale creata «per dare alle persone un luogo dedicato per potersi connettere, per condividere ed essere sempre al centro delle conversazioni che stanno più a cuore, per coinvolgere i fan parlando delle migliori performance della notte, per seguire il processo di voto e leggere tutte le opinioni a caldo»; il quinto infine è seguire i topic dell’Eurovision, selezionandoli dal menu dedicato in piattaforma, non soltanto durante la settimana della gara.
Del resto, come ha affermato Beatriz Arias, lead partner manager – global content partnership di Twitter, «l’Eurovision Song Contest anima le timeline ogni anno» e permette di creare conversazioni con tutti gli altri fan dell’evento in tutto il mondo.
Notizie correlate

I politici italiani scoprono LinkedIn

Come raccontare una buona storia: i segreti di Pablo Trincia al Public Speaking & Storytelling 2023

Da Lush alcune previsioni e un manifesto per il futuro dei social media

Il Montana è il primo stato americano a bannare TikTok

Nel 2022 Google ha rimosso oltre 5 miliardi di pubblicità e annunci controversi
