- Tool e servizi
- 4' di lettura
- Offerto da HitPaw
Cos'è HitPaw e come funziona

HitPaw è un software creato per aiutare gli utenti nel modificare e personalizzare video e immagini, creare meme e non solo.
Professionisti e aziende che operano nel mondo della comunicazione e del marketing e, soprattutto, content creator o quanti si occupano di content marketing, possono nel loro lavoro avvalersi di specifici strumenti, per semplificare alcune attività come anche per sperimentare nuovi formati contenutistici e velocizzare alcuni passaggi creativi, di produzione e di editing: tra questi c’è HitPaw, un editor video in grado di offrire agli utenti molteplici funzioni per modificare immagini e video. Ma cos’è HitPaw, più nello specifico, e come funziona concretamente?
Cos’è HitPaw e come si scarica
HitPaw è un software che offre funzioni gratuite e a pagamento per creare tutorial, video, meme e immagini personalizzate. Utilizzare il programma è facile: basta accedere, infatti, al sito web ufficiale della risorsa e selezionare, dal menu orizzontale principale, il prodotto interessato.

L’utente può cliccare sul pulsante “Prodotti” per scoprire tutte le funzioni di ogni prodotto del tool. Fonte: sito HitPaw il lingua italiana.
Accedendo alle pagine dedicate ai singoli prodotti, disponibili così come l’intero sito in più lingue, l’utente può decidere se testare determinati pacchetti.
Dalle pagine menzionate è, quindi, possibile scaricare la risorsa. Per effettuarne il downoald HitPaw consente di seguire un rapido iter: cliccando sul bottone “Prova Gratis” la risorsa viene, infatti, scaricata sul proprio dispositivo.

Per effettuare il downoald HitPaw permette all’utente di seguire una procedura snella: cliccando su “Prova Gratis” la risorsa viene scaricata sul proprio dispositivo.
In seguito basta procedere con l‘installazione per entrare nel pannello di controllo del tool e iniziare a operare su video e immagini.

Il pannello di controllo del software è pratico e intuitivo. Fonte: programma HitPaw.
Principali funzionalità della risorsa
Oltre alle funzioni già menzionate, il tool consente di:
- usufruire di un’interfaccia grafica intuitiva;
- modificare i propri video tramite funzioni in grado di aumentarne la velocità e di aggiungere testi o svariati effetti come, per esempio, divisione del video, cambio di opacità, fusione di più video, aggiunta di musica;
- ottenere video in 4K;
- scegliere tra molteplici formati video;
- convertire video e audio in svariati formati;
- scaricare, in alta qualità, file da siti web e social network;
- scaricare playlist da YouTube;
- registrare giochi e attività digitali effettuate sulle schermate dei dispositivi e arricchirle che con effetti grafici come, per esempio, il cursore del mouse o effetti di penne, frecce ed evidenziatori.

Dal sito della risorsa l’utente può ottenere informazioni dettagliate sugli effetti utili per personalizzare le proprie registrazioni. Fonte: sito HitPaw in lingua italiana.
Tra le molteplici funzioni offerte dal programma si evidenzia, inoltre, anche la possibilità di:
- rimuovere dai video persone o elementi indesiderati;
- creare meme;
- modificare foto;
- comprimere video e immagini;
- utilizzare alcune funzioni dell’editor online, per esempio per tagliare e comprimere video, rimuovere la filigrana e lo sfondo e registrare lo schermo.
Risorse offerte dal tool
Per ampliare le proprio conoscenze relative al digital assistant ma anche, più in generale, al mondo del video editing HitPaw mette a disposizione degli utenti del sito web diverse e utili risorse:
- la sezione del sito dedicata alle FAQ per dissipare eventuali dubbi relativi al tool;
- la possibilità di consultare numerosi articoli e guide per trarre spunti e idee su come modificare i propri video;
- la possibilità di consultare tutorial per apprendere come utilizzare al meglio le funzionalità dello strumento.
![[Guide] How to Add Filters in HitPaw Video Editor? Make Your Video Look Superior](https://www.insidemarketing.it/wp-content/uploads/videoArk/LQIfcWuB4kA.jpg)
Quanto costa HitPaw
Per gli utenti interessati a scoprire le tariffe del tool è opportuno precisare che, sebbene sia possibile testare la risorsa gratuitamente e utilizzare, come già precisato, gratis alcune funzioni, la versione completa di ogni prodotto può essere acquistata dall’area del sito denominata “Negozio”.
Qui si apprende che non esiste un prezzario univoco ma che le tariffe variano in base ai prodotti, ai sistemi operativi supportati e alla durata dell’abbonamento sottoscritto.
Selezionato l’oggetto d’interesse basta, poi, cliccare su “Acquista ora” per completare la transazione: in questo caso l’utente può scegliere uno degli abbonamenti disponibili per ogni prodotto facendo, però, attenzione a controllare quali prodotti sono disponibili per specifici sistemi operativi.
Gli utenti che desiderano ottenere altre notizie su questa o altre tematiche relative al tool possono apprendere maggiori info sul sito HitPaw Converter.
Recensioni HitPaw
Dal sito della risorsa gli user possono apprendere notizie relative anche alle prestazioni del tool consultando le recensioni HitPaw. Nello specifico, al 23 giugno 2022, sembrano essere particolarmente apprezzate dagli utilizzatori della risorsa caratteristiche quali il rapporto qualità prezzo; la versatilità del tool, la semplicità di utilizzo e l’efficacia delle funzionalità dello strumento.
Alla luce di quanto evidenziato fino qui, HitPaw si presenta come un valido e prezioso alleato per raggiungere obiettivi professionali e personali. Prima di acquistare un pacchetto si consiglia, tuttavia, di testare attentamente la risorsa digitale al fine di individuare quale sia il prodotto più in linea con le proprie esigenze: testare i prodotti gratuiti, può essere, così una buona pratica per sottoscrivere in modo più consapevole un abbonamento al tool.
Notizie correlate

DigitalPR.store: il content marketing per la link building e la brand identity in self publishing

DesignO: caratteristiche e vantaggi di questo strumento web-to-print

Cos’è Kapwing e quali funzionalità offre

Al WMF! 2022 qualche riflessione sul futuro della scrittura con Alfonso Cannavacciuolo

I trend per il podcasting secondo Rossella Pivanti al WMF! 2022
