- Tool e servizi
- 5' di lettura
Cos’è Hootsuite e come utilizzarlo per le attività di social media marketing

Hootsuite è una risorsa che agevola le fasi di creazione, programmazione e monitoraggio di contenuti destinati a pagine e profili social.
Nel mondo del lavoro le nuove tecnologie giocano ormai un ruolo di primaria importanza: esse, infatti, aiutano aziende e professionisti non solo a ottimizzare il tempo dedicato a compiti giornalieri, ma anche a incanalare le proprie energie in mansioni più complesse. Per queste ragioni, da tempo imprese, organizzazioni, ma anche professionisti operanti in svariati settori hanno iniziato ad avvalersi dell’ausilio di tool e applicazioni in grado di snellire la mole di lavoro quotidiana tramite funzioni automatizzate. In particolare, nell’ambito del social media marketing e del social media management molteplici sono le risorse a disposizione in tal senso. Tra queste è possibile menzionare Postpickr o Hootsuite, che offrono ai lavoratori funzionalità che vanno dalla realizzazione alla pianificazione dei contenuti pubblicali sui social media . Può essere utile, così, comprendere cos’è Hootsuite e come utilizzarlo.
Hootsuite cos’è
Hootsuite è un social media assistant, creato da Ryan Holmes nel 2008, che consente di sfruttare al meglio le potenzialità offerte da social network quali Facebook, Instagram e LinkedIn per le fasi di creazione, programmazione e monitoraggio di contenuti di pagine e profili social. L’utente può scegliere se utilizzare il tool da desktop o se scaricare – da Google Play Store o App Store – la Hootsuite app.
Hootsuite come funziona
Il primo step da compiere è registrarsi al servizio selezionando da desktop uno dei piani disponibili e inserendo le proprie credenziali; da mobile, invece, concluso il download della Hootsuite app è possibile scegliere se iscriversi tramite un profilo social o un indirizzo email valido.
Realizzazione e programmazione dei contenuti su Hootsuite
Una volta terminate le attività di Hootsuite login è possibile scoprire alcune funzioni dello strumento.
La dashboard del tool si presenta all’utente suddivisa in diversi slot relativi a specifiche funzionalità. Da desktop è possibile visualizzare, nella parte destra del display del dispositivo che si utilizza, un pratico menù orizzontale. Tramite quest’ultimo, accedendo alla voce “Aggiungi account social”, è possibile collegare allo strumento profili – personali o aziendali – e pagine social sulle quali operare.
Accedere alle funzioni di creazione e pianificazione dei contenuti è poi molto semplice: nella parte sinistra dello schermo è presente un menù verticale composto da icone; cliccando su queste ultime è possibile visualizzare un sottomenù tramite il quale si accede alla voce “Pubblica”: questa sezione consente di creare diverse tipologie di contenuti da arricchire con testo, emoticon e materiali multimediali. In seguito, tramite i pulsanti “Pubblica ora” o “Programma per dopo” è possibile procedere alla pubblicazione o alla programmazione dei contenuti in orari e giorni prestabiliti.

Accedendo al tool da desktop è possibile creare un post e pubblicarlo o programmarlo cliccando i pulsanti “Pubblica ora” o “Programma per dopo”. Fonte: sito Hootsuite
Anche per usufruire delle funzioni del tool tramite Hootsuite app è necessario prima effettuare le attività di Hootsuite login; concluso questo iter, tramite un menù orizzontale, accedendo alla sezione “Componi”, l’utente può collegare gli account social e procedere alla creazione dei contenuti. Inoltre, selezionando la voce “Prossimo” ogni user può scegliere se pubblicare o pianificare i propri contenuti destinati ai social.

Accedendo all’app da dispositivo mobile è possibile cliccare sull’icona blu tonda per collegare gli account social e successivamente, attraverso il bottone “Prossimo”, pubblicare o programmare un contenuto. Fonte: app Hootsuite per Android
Monitoraggio dei dati
Chiarito come dare a vita a nuovi contenuti diventa essenziale capire come accedere alle funzioni che consentono di analizzare le performance dei contenuti pubblicati sui social. Innanzitutto è doveroso sottolineare che queste funzioni non sono disponibili per i piani gratuiti dello strumento.
Da desktop, accedendo alla voce “Performance dei post”, è possibile visionare le metriche fondamentali (relative a specifici intervalli di tempo), come per esempio reazioni e interazioni ai contenuti. Accedendo invece alla sezione “Report” l’utente può osservare gli insight relativi al pubblico di ciascuno degli account social collegati alla piattaforma, oltre a diversi altri elementi. Più nel dettaglio, accedendo dal menù verticale alla voce “Statistiche” un pratico video del canale YouTube di Hootsuite mostra all’utente gli step da effettuare per visualizzare tutti i dati resi disponibili dal tool.

Hootsuite Instagram
È opportuno evidenziare che gli utenti hanno la possibilità di poter accedere ad attività relative a Hootsuite Instagram. Come già anticipato, diverse sono le piattaforme social con le quali la risorsa può interagire, ma per quanto concerne Instagram più nello specifico tramite alcuni piani a pagamento gli utilizzatori possono:
- collegare profili aziendali e personali;
- creare e programmare post e Storie;
- monitorare le performance per capire se la strategia di comunicazione sta funzionando;
- collaborare con un team e includere note interne alle Storie.
Come si evince da queste informazioni le funzioni Hootsuite Instagram possono agevolare gli utenti interessati a operazioni di Instagram marketing o management.
Quanto costa Hootsuite: piani di abbonamento
Chiarite quali funzioni può svolgere la risorsa diventa fondamentale capire se è necessario investire denaro per utilizzare lo strumento. Esiste la possibilità di registrarsi a un piano Hootsuite free e di sottoscrivere abbonamenti mensili il cui costo varia dai 39€ ai 669€. Inoltre, come si apprende dal sito web del tool, cliccando dal menù verticale principale della dashboard sull’icona a forma di trofeo è possibile richiedere funzionalità personalizzate e relative informazioni sul prezzo del pacchetto su misura. In generale è possibile comunque richiedere una prova di 30 giorni per alcuni piani di abbonamento[1].
Come iscriversi al piano Hootsuite free
Come già anticipato, è possibile utilizzare lo strumento gratuitamente iscrivendosi al piano Hootsuite free.
Quest’ultimo, rispetto alle tipologie di abbonamenti a pagamento, prevede alcune limitazioni: consente la gestione di soli due account e dà diritto a cinque messaggi pianificati. Nonostante la sezione del sito web da cui poter trarre informazioni circa l’utilizzo gratuito della piattaforma risulti non facile da trovare, registrarsi è, di contro, molto semplice: basta cliccare sul pulsante verde “Iscriviti ora” e inserire le proprie credenziali o registrarsi tramite uno dei propri profilo social.

Dalla sezione del sito web della risorsa (dedicata ad alcuni piani del tool) è possibile cliccare sul pulsante “Iscriviti ora” per utilizzare lo strumento in modo totalmente gratuito. Fonte: sezione di Hootsuite dedicata al piano free.
Hootsuite alternative
È opportuno mettere in risalto che Hootsuite non è l’unico strumento in grado di svolgere compiti automatizzati relativi ad attività di social media management. Esistono, infatti, innumerevoli tool che svolgono funzioni analoghe e che per questo possono essere considerati valide alternative Hootsuite, come per esempio
- Postpickr;
- Onlypult;
- Crowdfire.
- Buffer;
- Iconosquare.
Nonostante il sito web dello strumento presenti talvolta delle problematiche che possono ostacolare l’utente anche in semplici operazioni legate all’utilizzo del tool stesso, come per esempio attività di Hootsuite login o attività di reperimento di alcune informazioni essenziali come l’iscrizione a un piano gratuito, questo tool può rappresentare una risorsa preziosa per social media manager, liberi professionisti e agenzie di comunicazione. Considerato anche quanto costa Hootsuite, il tool fornisce molteplici funzioni, oltre a garantire all’utente un’interfaccia di facile utilizzo, a fronte di una spesa non troppo elevata o, addirittura, pari a zero se ci iscrive al piano gratuito.