Home / Marketing / Il blog è ancora uno strumento utile nel marketing?

Il blog è ancora uno strumento utile nel marketing?

blog strumento marketing

Perché il blog può essere considerato ancora un efficace strumento di marketing? Alcune considerazioni e qualche consiglio.

Il blog può essere ancora un efficace strumento di marketing? Sono numerose le aziende, come anche i liberi professionisti, che si pongono questa domanda. È possibile partire da alcune considerazioni.

Il marketing è sempre più veloce

Sicuramente occorre evidenziare il fatto che oggi il mondo del marketing fa sempre più rima con “immediatezza”; basti pensare all’utilizzo ormai diffuso dei social media, Instagram su tutti, che fonda la sua comunicazione sull’immagine e, dunque, sull’impatto visivo.

In questo contesto, l’utente è probabilmente divenuto più “pigro”: in un flusso di contenuti così veloce e così ricco fatto di immagini, come anticipato, ma anche di video di breve durata (si pensi a TikTok, che continua a crescere soprattutto tra i più giovani, o anche a YouTube), soffermarsi a leggere un testo potrebbe essere più difficile rispetto al passato.

Non solo gli utenti: anche i creator sono più pigri

Quanto sostenuto fin qui può sicuramente rappresentare un ostacolo per il blog; tuttavia, può costituire anche un vantaggio: dal momento che la comunicazione online è oggi sempre più diretta e immediata, anche i creator si sono adeguati, valorizzando al massimo gli strumenti di cui si è parlato, ma trascurando altri canali per i quali è necessario uno sforzo produttivo più lungo e scrupoloso.

Occorre precisare che anche la realizzazione di un filmato può richiedere una notevole dose di lavoro e di know-how, ovviamente laddove si tratti di un video ben montato e di qualità; tuttavia, a livello generale la scrittura di un testo richiede uno sforzo ben diverso da quello necessario per girare un filmato e postarlo in rete con un semplice click.

In molti trascurano il lavoro editoriale

È possibile sostenere che lo sforzo impiegato non è maggiore, ma è semplicemente “diverso”: il lavoro editoriale è del tutto differente tra chi si occupa della produzione di filmati e chi si occupa della produzione immagini e oggi, nel mare magnum del digital, questo tipo di sforzo sta divenendo sempre più raro.

È vero che oggi la comunicazione viaggia in modo sempre più immediato, ma è vero anche che le società che compiono degli sforzi editoriali sono sempre di meno; di conseguenza, sono sempre meno le aziende che riescono a soddisfare le esigenze di chi preferisce leggere piuttosto che guardare. Sarebbe un grosso errore, però, credere che i contenuti testuali siano in declino.

I contenuti testuali restano i più performanti a livello SEO

A margine di quanto detto, inoltre, è possibile fare una riflessione: sebbene oggi la SERP di Google, ossia sostanzialmente la pagina con cui il più popolare dei motori di ricerca, abbracci sempre più spesso anche dei contenuti diversi dai risultati tradizionali, quindi appunto video, immagini e “snippet” di ogni tipo, i risultati organici, ossia i classici link dei vari siti web proposti dal motore, rimangono il canale più efficace dal punto di vista SEO, per captare le ricerche degli utenti.

Se da un lato i social continuano a crescere, dall’altro le ricerche in Google continuano a essere un punto di riferimento imprescindibile e questa è un’ulteriore ragione per curare un blog con finalità di marketing.

La realizzazione tecnica di un blog è davvero molto semplice

Al di là del lavoro editoriale, oggi realizzare un blog è davvero semplicissimo: non bisogna fare altro che acquistare un servizio di web hosting da siti specializzati come TopHost, scegliere un dominio e scaricare gratuitamente un CMS (ovvero un sistema di gestione dei contenuti).

Al contrario di quanto si potrebbe credere, se si utilizza un CMS, come per esempio il diffusissimo WordPress, anche eventuali modifiche grafiche e strutturali del proprio blog possono essere eseguite autonomamente, senza doversi rivolgere a un professionista.

Il blog può ancora essere un valido strumento di marketing

Se ci si chiede se un blog possa ancora essere un buon strumento di marketing, dunque, la risposta è assolutamente affermativa.

Anche in questo caso ovviamente la qualità, la costanza e la cura del dettaglio sono fondamentali per garantirsi un buon ritorno sia di business che di immagine, ma se si lavora bene il blog saprà certamente rivelarsi un canale valido.

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI