- Brand
- 4' di lettura
Sei piattaforme e-learning per la formazione aziendale

Quali potrebbero essere le migliori sei piattaforme e-learning per la formazione aziendale e le relative funzioni più utili? Una panoramica.
Enti e aziende sfruttano spesso il potenziale offerto da strumenti digitali per formare collaboratori, partner o dipendenti. Diverse sono le piattaforme di apprendimento online da utilizzare e che possono così concretamente aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi. È lecito così chiedersi quali potrebbero essere le migliori sei piattaforme e-learning per la formazione aziendale.
Le migliori sei piattaforme e-learning per la formazione aziendale
Diverse sono le piattaforme in grado di offrire, sia in forma gratuita che a pagamento, servizi che possono essere sfruttati per l’apprendimento e la formazione a distanza. Le funzionalità vanno dalla creazione di corsi o materiali didattici all’analisi dell’efficacia dei programmi di apprendimento. Risulta, quindi, di fondamentale importanza conoscere le principali funzioni che tali strumenti mettono a disposizione, al fine di scegliere le giuste piattaforme e-learning per aziende.
Docebo
Tra le migliori piattaforme e-learning per la formazione aziendale vi è Docebo. Si tratta di uno strumento digitale che sfrutta l’intelligenza artificiale per agevolare la fase di realizzazione dei contenuti formativi.
Sul sito web è possibile consultare le recensioni rilasciate dagli utenti dello strumento e richiedere una demo per testarne le funzionalità.
Nello specifico la piattaforma offre agli utenti:
- un sito web multilingue;
- un periodo di prova gratuito dei singoli servizi;
- le funzioni di creazione e gestione dei contenuti formativi;
- la possibilità di misurare gli insight relativi all’apprendimento;
- la possibilità di apprendere il funzionamento del tool tramite video presenti sul canale YouTube della piattaforma.

Con Docebo gli utenti possono analizzare gli insight relativi ai programmi di apprendimento. Fonte: sito Docebo
Moodle
Come anticipato, diverse sono le piattaforme e-learning gratuite. Tra i tool e le app finalizzati al raggiungimento di obiettivi di formazione aziendale a distanza è possibile menzionare il sistema di gestione dell’apprendimento, Moodle. Quest’ultimo consente di:
- sottoscrivere piani gratuiti e a pagamento;
- programmare corsi;
- condividere contenuti;
- usufruire di funzionalità automatizzate;
- creare report;
- usufruire, sia gratuitamente che a pagamento, delle funzioni anche dall’app del tool.

La piattaforma può essere utilizzata dagli utenti anche in versione app (disponibile per dispositivi iOS e Android). Fonte: sito Moodle
Talent LMS
Un’altra tra le valide piattaforme e-learning gratuite e relative alla formazione aziendale è Talent LMS, una risorsa che consente di iscriversi sia a piani a pagamento, sia a piani a costo zero ma dalle funzionalità limitate.
Sul sito ufficiale gli utenti-clienti possono consultare le recensioni rilasciate da coloro che hanno testato personalmente le funzionalità del tool e richiedere una demo.
Più nel dettaglio la piattaforme offre la possibilità di:
- usufruire di un’interfaccia intuitiva;
- sfruttare l’archivio di corsi formativi;
- creare corsi, test e sondaggi;
- automatizzare alcune procedure;
- personalizzare la homepage della piattaforma con i simboli aziendali;
- usufruire dei servizi della risorsa tramite l’app ufficiale, disponibile per dispositivi iOS e Android.

Tramite la piattaforma è possibile realizzare quiz e test. Fonte: sito Talent LMS
LinkedIn Learning
Anche LinkedIn offre la possibilità di formare team aziendali. Tra le migliori piattaforme e-learning per le aziende vi è, infatti, LinkedIn Learning che nello specifico si focalizza su:
- formazione volta a implementare le competenze dei dipendenti;
- contenuti formativi personalizzati;
- corsi disponibili in sette lingue diverse;
- monitoraggio di specifici insight per testare l’efficacia delle soluzioni di apprendimento.

La piattaforma e-learning di LinkedIn offre contenuti personalizzati. Fonte: LinkedIn Learning
iSpring Learn LMS
iSpring Learn LMS è sia una suite, sia un learning management system. Sul sito è possibile consultare le diverse recensioni degli utenti tramite le quali carpire informazioni sulla user experience della risorsa. Quest’ultima consente di:
- richiedere una demo o testare gratuitamente per 30 giorni i servizi;
- creare corsi, quiz, certificati e simulazioni interattive di dialoghi;
- registrare tutorial;
- seguire i corsi tramite l’app ufficiale, disponibile per dispositivi iOS e Android;
- pianificare corsi e workshop;
- monitorare il processo di apprendimento degli utenti.

Tramite la risorsa l’utente ha accesso a simulazioni interattive. Fonte: sito iSpring Learn LMS
evolCampus
evolCampus è una piattaforma in cloud per l’e-learning sviluppata da EvolMind. Permette di fruire di qualsiasi tipo di corso online in un ambiente semplice, intuitivo, interattivo, coinvolgente e personalizzabile. Su evolCampus in particolare
- si possono caricare diversi contenuti (video, audio, test, eccetera) o crearli da zero tramite l’apposito editor;
- docenti e alunni possono comunicare tramite forum, messaggistica, videochiamante, eccetera;
- si possono impostare notifiche via email, pur continuando ad accedere alla piattaforma di formazione direttamente tramite il sito aziendale;
- ci sono funzioni ad hoc per tenere traccia dell’evoluzione del corso e per valutare il rendimento dei partecipanti, tramite questionari di qualità oltre che quiz;
- la formazione può avvenire sia in modalità sincrona e sia in modalità asincrona;
- si può personalizzare l’ambiente di apprendimento con il logo o i colori aziendali;
- si ha la massima sicurezza grazie a dati conservati in cloud e un totale controllo su accessi e permessi;
- l’assistenza via email è garantita per ogni esigenza.
Il numero sempre crescente di piattaforme e-learning per aziende non può non far riflettere in maniera più generale sulla formazione aziendale in tutte le sue forme: dalla formazione tradizionale all’apprendimento online, perfezionare le skill dei team aziendali risulta essere una buona pratica per rinnovare e rafforzare la propria azienda.
L’importanza dell’apprendimento ha portato alla nascita di supporti a livello statale per attività di questo: per quanto concerne l’Italia, per esempio, tramite il credito d’imposta formazione 4.0.(detto impropriamente anche “bonus formazione 4.0“) le aziende che rispettano specifici requisiti e richiedono il bonus entro la scadenza predefinita possono accedere, infatti, ad agevolazioni fiscali.
In questo contesto, alcune piattaforme e-learning possono aiutare le aziende a ricevere il bonus grazie alle funzionalità relative al monitoraggio di dati, volto a testare l’efficacia delle soluzioni di apprendimento. Questo passaggio risulta essere, infatti, uno degli step consigliati per poter accedere alle agevolazioni.
Notizie correlate

Perché scegliere un software di email marketing 100% italiano come 4Dem

I cinque migliori strumenti per Google Ads da conoscere

Cos’è Preview e come funziona

Facebook Reels per iOS e Android disponibile in Italia e in tutto il mondo

Buzzsumo: cos’è e come funziona la piattaforma per ottimizzare i contenuti
