- Comunicazione
- 5' di lettura
Le migliori campagne di Halloween 2020 : dalle iniziative di Burger King ai prodotti in edizione limitata di Lush e Starbucks

Come ogni anno i brand hanno celebrato la ricorrenza: da Burger King a Pinterest, ecco le campagne e le iniziative più creative per Halloween 2020.
Nonostante quest’anno la pandemia abbia frenato i programmi degli amanti di Halloween, dal mondo del food a quello del make-up tanti brand hanno deciso di celebrare ugualmente la ricorrenza anglosassone con prodotti in edizione limitata, campagne pubblicitarie e iniziative ad hoc. Halloween rappresenta, infatti, un’opportunità da non perdere per piccole e grandi aziende che, come ogni anno, si sfidano a colpi di advertising per riuscire a conquistare (e spaventare) il proprio pubblico online e offline. Ecco le migliori iniziative e campagne di Halloween 2020.
Tra challenge e leggende metropolitane: le campagne di Burger King per Halloween 2020
Con la campagna “Scary Places” Burger King USA ha sfruttato l’atmosfera tipica della “notte delle streghe” per prendersi gioco (ancora una volta) dei propri competitor . Prendendo spunto da alcune note challenge a tema horror, la catena di fast food ha pensato di invitare i propri clienti a visitare (in sicurezza) dei luoghi spaventosi in cambio di un coupon per ottenere un Whopper gratuito da ritirare nel ristorante più vicino.

La campagna Scary Places di Burger King.
Fonte: www.bk.com/scaryplaces
I luoghi spaventosi citati dalla campagna sono edifici abbandonati da alcuni dei principali competitor del brand, tra cui – come era facile aspettarsi – McDonald’s. Come ha dichiarato in un’intervista alla CNN Ellie Doty, chief marketing officer di Burger King North America: «per noi non c’è nulla di più spaventoso di un luogo che non ha mai grigliato i suoi hamburger. Anche se quest’anno Halloween sarà un po’ diverso, abbiamo trovato un modo per festeggiarlo mettendo al primo posto la sicurezza dei nostri clienti».
Sempre in perfetto stile creepypasta , Burger King Sweden ha sfruttato una nota leggenda metropolitana per lanciare una campagna di ambient marketing decisamente sui generis. L’iniziativa, ideata dall’agenzia Ingo di Stoccolma, ha sfidato i clienti della nota catena di fast food a pronunciare tre volte la frase “cancelled clown” all’interno dei bagni di alcuni punti vendita svedesi e danesi per vedere apparire nello specchio un terrificante clown (fin troppo simile alla mascotte del noto competitor del brand). La spaventosa apparizione è resa possibile grazie all’installazione di un software di riconoscimento vocale che, una volta captate le parole, è in grado di spegnere le luci e azionare una serie di effetti sonori e visivi.
la REESE’s trick or treat door: Dolcetto o scherzetto in tutta sicurezza
Di tutt’altro stampo l’iniziativa dedicata ai più piccoli proposta da Reese’s per Halloween 2020. Allo scopo di tenere vivo lo spirito del “trick or treat” anche durante la pandemia, il noto brand di snack al burro d’arachidi ha sfruttato i simboli e i colori di Halloween per creare una porta robotica progettata per distribuire dolcetti ai bambini. Grazie a un telecomando azionabile a distanza, la porta, accompagnata da effetti sonori e visivi, è in grado di attraversare le strade ed erogare i dolcetti alla classica domanda “dolcetto o scherzetto?”.

L’iniziativa è stata accompagnata da una campagna social dove si invitavano gli utenti a commentare i post per avere l’opportunità di ricevere la visita della strana porta arancione.
Quando si parla di Halloween, Reese’s rappresenta per il mercato americano un prodotto iconico che non può mai mancare all’interno del classico sacchetto di dolciumi. Grazie a questa iniziativa il brand è riuscito ancora una volta a entrare (in tutta sicurezza) all’interno delle case dei consumatori più affezionati, nonostante le limitazioni ai festeggiamenti imposte dal distanziamento sociale.
I prodotti in edizione limitata di Halloween 2020 (e non solo)
Dal settore del food a quello del fashion, anche quest’anno non sono mancati prodotti in edizione limitata e personalizzata creati dai brand per l’occasione.
Il brand di cosmetici naturali e cruelty-free Lush, ad esempio, ha lanciato (anche nel nostro Paese) una linea di prodotti ispirati agli elementi più iconici della festa anglosassone come fantasmi, zucche e pipistrelli.
Decisamente più creepy l’iniziativa di Starbucks che, per la notte delle streghe, ha lanciato il Vampire Frappuccino, un’edizione limitata della famosa bevanda, con aggiunta di un topping alla fragola. Il prodotto, rigorosamente instagrammabile e a prova di generazione z , è stato lanciato in America, UK, Svezia, Norvegia, Singapore e, inaspettatamente, anche in Italia e sarà disponibile negli store fino al 31 ottobre 2020. Come al solito il lancio è stato accompagnato dagli immancabili hashtag dedicati (#vampirefrappuccino) per stimolare la condivisione e favorire il buzz in Rete.
Oreo, invece, ha lanciato una versione dei classici biscotti dedicata proprio alla festa di Halloween, con tanto di crema arancione e un packaging a tema. La ricetta sembra essere la stessa di sempre, ma per alcuni consumatori il gusto sembra essere addirittura migliore. Che sia vero o no, l’azienda ha sfruttato la notizia per generare engagement sui propri canali social attraverso una serie di post dedicati.
Con un occhio puntato verso l’inclusione, Mattel ricorda che esistono diverse tradizioni legate al periodo di Halloween e lo fa con una bambola ispirata al “Día de Muertos”. L’obiettivo, secondo Javier Meabe, il designer che l’ha realizzata, è creare maggiore consapevolezza riguardo alla popolare festa messicana in un’ottica di integrazione e rispetto delle differenze culturali.
- Barbie e Nikki parlano di razzismo con un racconto in prima persona: così Mattel usa il format vlog per affrontare temi importanti
- La nuova Barbie Bebe Vio, ispirata alla campionessa paralimpica, invita a sognare l'impossibile
- Così con le Barbie ungendered Mattel dice, finalmente, la sua sui giocattoli per bambine e per bambini
Le iniziative dei SOCIAL network per halloween 2020, tra creatività e responsabilità sociale
Se quest’anno gli assembramenti sono da evitare, i festeggiamenti di Halloween 2020 non possono che spostarsi nell’ambiente virtuale dei social network .
Il social network cinese TikTok, ad esempio, è stato il primo a promuovere l’Halloween casalingo, raggruppando in un blog post ufficiale le attività in programma per l’occasione e le migliori tendenze da seguire sulla piattaforma. Tra effetti tematici, tutorial e sfide come la #TimBurtonChallenge, i creator possono dare sfogo alla propria creatività restando comodamente seduti sul divano di casa. A guidare le varie iniziative l’hashtag #Halloweenathome che ha generato, al 30 ottobre 2020, oltre 2.6 milioni di visualizzazioni.

L’hashtag #Halloweenathome ha generato oltre 2.6 milioni di visualizzazioni su TikTok al 30 ottobre 2020. Fonte: TikTok
Se TikTok gioca con la creatività degli utenti, Pinterest punta sulla responsabilità sociale, impegnandosi a promuovere un Halloween meno stereotipato e una maggiore sensibilità culturale. L’idea è quella di trasmettere il messaggio che i costumi di Halloween non devono prestarsi a trasformare l’identità di una persona in un’immagine stereotipata. Per questo motivo, a partire da quest’anno verrà inserito un disclaimer all’interno di alcune ricerche per aumentare la consapevolezza e il rispetto di usanze e tradizioni diverse.

Pinterest promuove un Halloween meno stereotipato. Fonte: Pinterest
Notizie correlate

Le iniziative dei brand per Halloween 2019: dal Ghost Whopper di Burger King all’impegno sociale di Budweiser

Sistemi come ChatGPT e Bard vengono sistematicamente sfruttati per il plagio di articoli di giornali, come avvisa NewsGuard

C’è una nuova impostazione per riprodurre i podcast direttamente su TikTok

Secondo Elon Musk se X fosse a pagamento per tutti sarebbe più facile combattere bot e profili fake

Cambiamento climatico: quanto e come ne parlano i media italiani?
