- Marketing
- 5' di lettura
Loooptopia è l'esperienza virtuale lanciata da H&M su Roblox dove chiunque può diventare un fashion designer

Annunciata a inizio gennaio da H&M, Loooptopia è la nuova iniziativa del brand di abbigliamento volta a raggiungere i consumatori nei nuovi ambienti digitali mentre si promuove la circolarità nel settore fashion.
Sul sito di H&M Loooptopia è stata presentata come un’esperienza online interattiva ispirata al mondo della moda, su Roblox: si tratta nello specifico di uno spazio virtuale lanciato dal brand sulla nota piattaforma di gaming online.
All’interno di Loooptopia, gli utenti possono creare capi di abbigliamento per i propri avatar, sperimentando differenti stili, design e materiali, con uno sguardo al tema della circolarità.
H&M invita gli utenti a esplorare la propria identità fashion digitale su Loooptopia
Il brand ha deciso di proporre agli utenti una nuova modalità di interazione, sfruttando sì il gaming, ma sempre in una maniera connessa al proprio settore di riferimento: l’esperienza in questione permetterebbe agli utenti di «scoprire la loro identità fashion digitale», attraverso alcune attività che possono essere svolte dai loro avatar su Roblox.

In un breve spot di presentazione di Loooptopia, H&M mostra una città virtuale piena di colore dove non mancano i riferimenti al mondo della moda. Nel video di 30 secondi è possibile notare infatti tre avatar che esplorano i differenti ambienti esistenti in questo luogo: i personaggi collezionano tre differenti item e dopo li uniscono in un apposito macchinario per creare una maglia virtuale.
La looop machine di H&M per promuovere la circolarità su Loooptopia
Come H&M e altri brand stanno sfruttando gli ambienti digitali per veicolare i valori aziendali
«Le persone che acquistano e che indossano i capi e gli accessori di H&M trascorrono sempre più tempo negli spazi virtuali e nei mondi digitali. L’esperienza Loooptopia di H&M su Roblox ci consente di esplorare nuove modalità di coinvolgimento dei nostri clienti attuali e di quelli nuovi, nei luoghi dove loro amano essere presenti, sia online che offline» ha spiegato Linda Li, head of customer activation & marketing di H&M Americas. L’esperta ha inoltre ribadito l’intenzione dell’azienda di continuare a investire nello sviluppo di questo tipo di esperienze immersive.
Con gli occhi puntati sul metaverso sono tanti i brand che nell’ultimo anno hanno deciso di sfruttare la piattaforma di gioco online menzionata in precedenza: nel 2021, per esempio, la catena americana Chipotle ha lanciato un ristorante virtuale su Roblox per cercare di raggiungere un target più giovane e per promuovere il brand in un modo e in un contesto differente.
L’idea di molte aziende appartenenti a diversi settori sembra infatti essere quella di raggiungere un pubblico interessato agli ambienti digitali emergenti avvicinandosi a quello che sarà il molto atteso e già tanto discusso metaverso. Consapevoli dell’importanza di una strategia comunicativa coerente attraverso i vari canali, molti sono i brand che stanno cercando di veicolare i propri valori – in particolare quelli associati a tematiche come la sostenibilità e l’inclusione – anche all’interno dei nuovi ambienti virtuali.
A tal proposito, a ottobre 2021 l’azienda automobilistica Hyundai ha lanciato un’esperienza virtuale su Roblox pensata per presentare agli utenti il futuro della mobilità: ha creato per questo dei luoghi di svago in cui i consumatori possono conoscere, virtualmente, diversi tipi di tecnologie di mobilità eco-friendly.
- Snapchat e H&M sperimentano la realtà aumentata per la prova di vestiti e accessori in app
- In Cina è partito il boicottaggio contro H&M, Nike e altri brand: ecco il motivo e le possibili conseguenze
- H&M testa il servizio di noleggio di vestiti (per una moda più sostenibile): ma davvero funzionerà?
- Da Stranger Things a Sex Education: le capsule collection firmate H&M e Netflix
Notizie correlate

Chi sono e cosa fanno in Rete gli influencer italiani del mondo pharma

Assoinfluencer e Unione Nazionale Consumatori insieme per garantire più trasparenza nell’influencer marketing

Con un’esperienza virtuale a tema Stranger Things, H&M investe ancora su Roblox ma altri brand sembrano aver smesso di credere nel metaverso

Cennamo Pet Food sceglie The Village per il proprio rebranding strategico

Green Home è il videogioco di P&G che incentiva i consumatori ad adottare delle pratiche sostenibili nella propria casa
