- Campagne
- 4' di lettura
Il Napoli è la prima squadra ad avere una "variant" a tema Halloween della maglia (già un successo sui social e non solo)

Stampata in soli 1926 esemplari, la maglia del Napoli a tema Halloween è al momento introvabile su Amazon e racconta come si può puntare su real time marketing e marketing dell'esclusività anche per il merchandise sportivo.
Ha debuttato in occasione di Napoli-Torino, il 17 ottobre 2021, la nuova maglia del Napoli per Halloween: nell’ottava giornata la formazione di Spalletti è scesa in campo allo Stadio Maradona con una casacca, la quarta presentata dall’inizio del campionato 2021, dedicata alla tradizionale festa americana degli spiriti che dovrebbe indossare, secondo quanto annunciato al momento, anche durante il match contro il Bologna del prossimo 28 ottobre.
La maglietta del Napoli per Halloween fa parte di un kit speciale e a prova di tifoso
Sfondo nero che richiama i colori tipici della festività a parte, di “speciale” la maglia del Napoli per Halloween ha soprattutto la fantasia a ragnatele che copre interamente torace, dorso e maniche e i nomi e i numeri dei giocatori stampati in rosso sul retro; invariati rispetto alla versione standard della divisa degli azzurri rimangono le toppe degli sponsor tecnici e l’identità visiva della società.

Una fantasia di ragnatele su sfondo nero e nomi e numeri dei giocatori scritti in rosso sono ciò che rende “speciale” la nuova maglia del Napoli per Halloween.
A disegnarla Armani – o meglio la divisione EA7 responsabile delle linee di capi tecnici e sportivi della firm – che il presidente De Laurentiis aveva già scelto a inizio campionato, non senza qualche polemica, come partner per la propria strategia di autoproduzione delle casacche da gioco.
Insieme alla maglia sono stati presentati anche pantaloncini e calzettoni per un look da Halloween total black che fanno del Napoli la prima e unica squadra che, almeno fin qui, è dotata di una divisa “festiva”.

Pantaloncini e calzettoni neri completano il “kit” a tema Halloween per giocatori e tifosi del Napoli Calcio. Fonte immagine: Sky Sport
Tra real time marketing e marketing dell’esclusività, a cosa serve una “variant” festiva della maglia da gioco
Che si tratti di una forma di real time marketing in versione calcistica? Non è da escludere, considerato anche che la presentazione della maglia del Napoli per Halloween è stata accompagnata da un piano di contenuti digitali dedicati e –non si fa fatica a pensare – strategicamente mirati a generare buzz sui social.
Uno di questi è il video in cui, con la nuova maglia addosso, alcune punte della squadra di Spalletti – da Mertens a Fabián Ruiz, passando per Ounas (ma manca il capitano Insigne) – si provano in espressioni e smorfie spaventose.
Our Halloween kit is here! 🎃
👻 ORA DISPONIBILE! NOW AVAILABLE 👻
🛒 Official Web Store SSC Napoli: https://t.co/FEDBPdWBTK
🛍 Brand Store Amazon: https://t.co/mB78ZQhJ4b
🏪 Official Store SSC Napoli: https://t.co/IwzVF4BxqG
💙 #ForzaNapoliSempre pic.twitter.com/75l2xBUrPv— Official SSC Napoli (@sscnapoli) October 17, 2021
Per tutta la durata del match contro il Torino, però, per highlights e aggiornamenti su Instagram il team social del Napoli ha scelto una classica font halloweenesca, come quella che imita il colare del sangue.

Non solo la formazione: per tutti gli highlights della partita su Instagram il team social del Napoli ha usato il 17 ottobre 2021 una font “halloweenesca”. Fonte: Instagram/@officialsscnapoli
Piccole scelte inaspettate e – è proprio il caso di dirlo – “scherzetti” che non possono non aiutare ad aumentare l’ engagement in una strategia di social media marketing per il calcio e che ben si adattano al tono di voce, spesso sui generis, adottato dalla società sui social.
Non può non esserci, però, anche un chiaro intento commerciale dietro al lancio di una maglia del Napoli per Halloween. La casacca con le ragnatele è venduta, infatti, insieme a pantaloncini e calzettoni a tema Halloween, tra il merchandise ufficiale del Napoli.
Il merchandise ufficiale, secondo i dati, rappresenta oggi una fetta sempre più consistente delle entrate delle squadre di calcio: basti pensare che solo su Amazon la vendita di magliette delle squadre di calcio italiane di serie A, ma anche altri accessori per lo sport e gadget con logo o personalizzati avrebbe generato nel 2018 complessivamente 8 milioni di euro[1], a cui vanno aggiunti naturalmente anche gli introiti provenienti dai rivenditori fisici.
Nello stesso periodo, il Napoli avrebbe pesato per circa il 10% (al quarto posto subito dopo Juventus, Milan e Inter e a solo un punto percentuale di differenza dalla terza) sul fatturato dalle vendite di maglie su Amazon.

Venduta nello store Amazon ufficiale a un prezzo di 125 euro, la maglietta del Napoli per Halloween è già sold out. Fonte: Amazon
Lo store ufficiale degli azzurri è stato del resto il primo aperto sul marketplace nel 2018 per la necessità di rivolgersi a una tifoseria sempre più geograficamente “diffusa”, ma anche per risparmiare su spese di logistica e distribuzione .
È qui che si poteva trovare a un prezzo di 125 euro, lo stesso di quello delle versioni standard, anche la nuova maglia del Napoli per Halloween. L’imperfetto non è casuale: la casacca è andata sold out in poche ore, dal momento che per rendere se possibile ancora più speciale questa “variant” festiva il Napoli ha giocato le armi del marketing dell’esclusività, stampando solo 1926 esemplari della maglietta nera con le ragnatele, un numero che per i fan è di per sé speciale, essendo l’anno di fondazione della SSC Napoli.
Notizie correlate

Quest’anno la terza maglia del Milan celebra diversità e inclusione

Anche i brand festeggiano il terzo scudetto del Napoli

Mondiali in Qatar: le squadre e i calciatori più popolari in Rete secondo Seeders

Coca-Cola è global soft drink partner in esclusiva del Napoli Calcio: i dettagli di un’operazione di co-branding (dal successo assicurato)

Dal richiamo simbolico alla volontà di innovare: la nuova maglia dell’Inter per la stagione 2021/2022 e la strategia comunicativa per il lancio
