- Macroambiente
- 5' di lettura
Continua a crescere l'interesse online per cosmetici e prodotti beauty durante la pandemia

Come emerge da alcuni dati di idealo, nel corso del 2020 e rispetto all'anno precedente sono cambiate le ricerche legate a cosmesi e cura del corpo. Nuove abitudini, più tempo a disposizione e maggiore attenzione per la sostenibilità sono i driver che hanno assicurato il successo in particolare a certe categorie di prodotto.
Che la pandemia, il lockdown e le altre misure di contenimento del contagio abbiano cambiato – e stiano continuando a cambiare – anche le abitudini di acquisto non è un mistero. Diversi studi hanno segnato un exploit dell’eCommerce come diretta conseguenza dell’emergenza sanitaria nell’anno appena passato: dall’alimentare all’elettronica di consumo, tanti sono stati i beni acquistati con più frequenza o per la prima volta in Rete grazie a carrelli virtuali. Anche il mercato beauty online 2020 ha fatto registrare ottime performance.
A rivelarlo è un’indagine del comparatore di prezzi idealo, secondo cui l’interesse degli utenti per i prodotti di beauty e cosmesi è cresciuto online di oltre il 40% nel 2020 rispetto al 2019 (l’analisi è stata svolta prendendo in considerazione le intenzioni d’acquisto nelle due categorie “profumi e cosmetici” e “cura e igiene del corpo”). Per certi versi si tratta di una conferma di altri studi, quelli che monitorando le conversazioni a tema beauty sui social avevano predetto un interesse crescente per le routine di bellezza ispirate all’Oriente e la cosmetica sostenibile, anche grazie al maggior tempo libero a disposizione da dedicare appunto alla cura di sé.
Chi cerca online prodotti beauty e di cosmetica e perché
Sembrerebbero i millennials , soprattutto le donne tra i 25 e i 34 anni, a trainare il mercato beauty online 2020: a loro è riferibile oltre il 63% delle ricerche sul portale per i prodotti di beauty e cosmesi.
idealo, comunque, si spinge più in là nel provare a risalire alle abitudini delle giovani appassionate di cosmetica e cura del sé: spesso si connettono da mobile per cercare i propri prodotti beauty preferiti (lo fa il 79% del campione). È questa una percentuale in linea con altri dati, quelli del report Digital 2021 di We Are Social e Hootsuite per esempio o quelli provenienti dalle rilevazioni Audiweb sulla total digital audience 2020, secondo cui il boom di traffico Internet negli scorsi mesi è stato anche e soprattutto un boom di connessioni mobili.
Le donne Millennials che cercano in Rete prodotti per le proprie routine di bellezza lo fanno perlopiù dopocena, tra le 22 e le 23, quasi a suggerire che anche una ricerca simile, ma pure più in generale tutte le forme di webrooming e più semplicemente cercare in Rete e sui social ispirazione per i propri acquisti abbiano una componente d’intrattenimento non indifferente.
Mercato beauty online 2020: i prodotti più cercati
Più nel dettaglio, sarebbe cresciuto quest’anno soprattutto l’interesse per l’hair styling. Nel 2020, infatti, gli utenti avrebbero cercato online rispetto al 2019 molti più accessori per capelli (+86.1%), prodotti per lo styling (+76.9%) e la cura della chioma (+48.8%) e spazzole (+8.2%). La ragione è da far risalire, quasi sicuramente, alla chiusura a cui sono stati costretti per molti mesi saloni di bellezza e parrucchieri professionisti e, anche alla loro riapertura, al fatto che in molti hanno continuato a evitare di frequentarli per paura del contagio. Non a caso i prodotti che hanno trainato il mercato beauty online 2020 sono stati, forse, le tinte e le soluzioni per la colorazione dei capelli, che da soli avrebbero fatto registrare un +264% di ricerche, trasformandosi in un prodotto simbolo della necessità di fare da sé anche in tema di hair routine.
Anche l’interesse crescente per i prodotti per la manicure e la cura delle unghie (categoria che ha registrato oltre il 170% di ricerche in più nel 2020 rispetto al 2019) potrebbe avere la stessa origine: più tempo libero a disposizione e i saloni chiusi hanno convinto molti a dedicarsi personalmente alla cura delle mani.
Il corrispondente “al maschile” dell’interesse crescente per la cura di unghie e capelli delle giovani italiane sembrerebbe essere il successo del beard style. Tra gli uomini che hanno cercato lo scorso anno sul comparatore di prezzi prodotti di beauty e cosmesi (più di un terzo degli utenti totali) è aumentata infatti la percentuale di quelli che hanno cercato prodotti per la cura o lo styling della barba (con la categoria che ha visto un incremento totale d’interesse pari al +70.9%).
Cosa le ricerche online dicono delle nuove abitudini degli appassionati di beauty e cosmetica
Più in generale, guardando i dati di idealo si ha la conferma che anche il mercato beauty online 2020 si è mosso tenendo conto di come la pandemia stesse cambiando abitudini e gestione del tempo dei più.
Meno occasioni di socialità e, soprattutto, meno appuntamenti di lavoro per via del ricorso massivo a smart working e remote working potrebbero aver convinto, infatti, gli uomini per esempio a provare nuovi look e a sperimentare con la barba come già si è detto. Meno appuntamenti formali, però, sembrano aver convinto molti anche a rinunciare al profumo, che è in effetti tra i prodotti di beauty e cosmesi quello che nel 2020 ha segnato un incremento d’interesse minore rispetto al 2019 (di appena il 22.8% per i profumi da donna e del 28% nel caso dei profumi da uomo).
Ancora, più tempo libero a disposizione sembra aver convinto molti a provare routine beauty come quella coreana (per cui le ricerche su idealo sono aumentate in un anno del +134.8% rispetto al 2019) che richiedono una buona dose di cura e attenzione. Anche più sensibilità verso temi come l’ambiente, la sostenibilità e l’attitudine green dei marchi potrebbero aver avuto impatto sul mercato beauty online 2020: lo si nota, per esempio, nella ricerca crescente (+35.3% rispetto al 2019) di cosmetici sostenibili. La necessità di continuare a indossare la mascherina per la maggior parte del tempo in cui si è fuori casa, infine, potrebbe essere la causa di un +126% di ricerche nella categoria skin care.
Cercare prodotti beauty e per la cosmetica online si è rivelato, infine, soprattutto un modo per risparmiare, specie se si è interessati a cosmetici – come quelli del settore k-beauty, appunto – con un prezzo di mercato non indifferente. Più nel dettaglio, secondo lo studio di idealo, acquistando online si può arrivare a spendere quasi la metà nel caso dei prodotti per la cura della pelle, oltre il 45% in meno per i prodotti per la manicure, più del 35% in meno su prodotti per l’hair styling, più del 30% in meno su prodotti per il corpo e tinte e, ancora, almeno il 25% in meno su prodotti per la barba e cosmetici di vario genere.
Notizie correlate

Dalla storia imprenditoriale di Mattia Dossi qualche consiglio pratico per iniziare con il dropshipping

Gli acquisti degli italiani stanno diventando sempre più omnicanali

Gianluca Maruzzella al Netcomm Forum 2023: grazie ai sistemi come ChatGPT le aziende tornano a parlare con i consumatori

Centosessanta milioni di pacchi in tre mesi: sono state tante le spedizioni eCommerce in Italia a inizio 2023

Rallenta la crescita dell’eCommerce in Italia, ma varrà comunque 54 miliardi a fine 2023
