- Tool e servizi
- 3' di lettura
Come realizzare e modificare contenuti facilmente? Cinque tool per creare video, memi, slideshow e molto altro

Le attività di realizzazione di contenuti possono essere snellite grazie all'ausilio di strumenti digitali ad hoc: ecco una panoramica di quelli che potrebbero essere i migliori 5 tool per creare contenuti nel 2023.
Professionisti e aziende del marketing e della comunicazione o semplici utenti della Rete possono utilizzare assistenti digitali per semplificare alcune attività lavorative o di svago come, per esempio, le procedure atte a modificare, o realizzare ex novo, svariati tipi di contenuti. Tra i vari strumenti digitali disponibili, quali potrebbero essere considerati i migliori 5 tool per creare contenuti?
Tra i migliori, 5 tool per creare contenuti
Molteplici sono gli strumenti digitali in grado di realizzare e modificare contenuti.
Tuttavia, ogni risorsa può differire dalle altre per caratteristiche, tariffe e funzioni. Può essere opportuno, dunque, consultare le informazioni relative ai tool di proprio interesse in modo da identificare gli strumenti più in linea con le proprie esigenze.
Kapwing
Tra i migliori 5 tool per creare contenuti è possibile menzionare Kapwing, uno strumento digitale, gratuito e a pagamento, che mette a disposizione degli utenti svariate funzionalità.
In particolare la risorsa, dotata di un’interfaccia grafica molto intuitiva e disponibile anche in versione app, offre la possibilità di:
- realizzare memi accedendo a un’apposita galleria di immagini e video;
- utilizzare funzionalità ideate per modificare i video (rimuovere l’audio dai video, aggiungere testi, sottotitoli, immagini, tracce audio, voci fuori campo, ecc. ecc.);
- convertire i video in vari formati.

Kapwing consente di creare un meme in modo rapido e semplice. Fonte: sito Kapwing.
Lumen5
Una valida alternativa a Kapwing è rappresentata da Lumen5: si tratta di un tool, gratuito e a pagamento, che sfrutta il potere dell’intelligenza artificiale per realizzare video e slideshow.
Nello specifico la piattaforma consente di:
- creare video specifici per determinati social network ;
- personalizzare i propri video usufruendo di una funzione che consente di registrare la propria voce e aggiungerla al video;
- aver accesso a una galleria di foto, video e file audio utili per arricchire i propri contenuti;
- aggiungere ai video GIF, testi animati e sticker.

Lumen5 offre la possibilità di creare video in linea con le proprie esigenze aggiungendo a essi svariati elementi multimediali. Fonte: sito Lumen5.
Canva
Tra i migliori 5 tool per creare contenuti non poteva mancare, poi, Canva, una risorsa, disponibile anche in versione app – sia per dispostivi iOS, che Android – in grado di realizzare una pluralità di contenuti.
Lo strumento, gratuito e a pagamento, offre ai suoi utenti la possibilità di:
- utilizzare un’interfaccia grafica user friendly;
- utilizzare gratuitamente i layout presenti nella galleria per creare svariate tipologie di contenuti come infografiche, presentazioni, immagini WhatsApp, loghi, ecc. ecc.;
- realizzare contenuti indirizzati ai social media come, per esempio, video, banner e immagini di copertina.

Canva consente all’utente di realizzare diversi contenuti relativi a specifici social media come, per esempio, Facebook e Instagram (ma non solo). Fonte: sito Canva.
Giphy
Giphy è una risorsa digitale gratuita, disponibile anche in versione app, che consente di dare vita a contenuti accattivanti e di vario genere.
La piattaforma, fondata da Alex Chung e Jace Cooke nel 2013, consente di:
- accedere a video, emoji, sticker e altri contenuti messi a disposizione dalla piattaforma tramite un motore di ricerca interno;
- condividere sui social network i materiali resi disponibili dalla risorsa;
- realizzare ex novo GIF, sticker e sfondi video;
- caricare sulla piattaforma i materiali realizzati.

Dalla piattaforma gli utilizzatori possono accedere a diversi sticker divisi per categorie. Fonte: sito Giphy.
Mojo
Tra i migliori 5 tool per creare contenuti è possibile citare, infine, mojo: si tratta di un’applicazione a pagamento, disponibile per device iOS e Android, che offre agli user la possibilità di realizzare, in pochi click, molteplici tipologie di contenuti animati indirizzati ai social network. Nello specifico, l’app consente di
- editare contenuti di vario tipo scegliendo font, colori, musica ed elementi multimediali;
- scegliere tra centinaia di prototipi animati;
- condividere sui social network i materiali creati senza uscire dall’applicazione.

Mojo è in grado di realizzare contenuti destinati ai social media e di arricchirli con svariati elementi. Fonte: sito mojo.
Gli assistenti digitali analizzati pocanzi si presentano, dunque, come validi strumenti in grado di fornire agli utenti una pluralità di funzioni per utilizzare i contenuti presenti sulle piattaforme o crearne altri ex novo, risparmiando tempo prezioso e, talvolta, senza la necessità di investire alcuna somma di denaro.
- Ottimizzare le attività di social media marketing grazie a strumenti digitali? Dieci tool per il 2022
- Come automatizzare e semplificare le attività relative al customer relationship management? Sette utili risorse digitali
- Sei piattaforme e-learning per la formazione aziendale
- Sette validi strumenti digitali per snellire le procedure di creazione e monitoraggio delle landing page
Notizie correlate

Cos’è Pubblie e quali sono le sue principali funzioni

Affitti brevi e case vacanza: perché usare un gestionale ad hoc

Cos’è Prensalink e come funziona

Realizzare contenuti con l’intelligenza artificiale: otto valide risorse per il 2023

Sette utili risorse VPN per navigare in Rete in sicurezza
