- Macroambiente
- 2' di lettura
- Francesca Paola Esposito
In occasione della MFW 2022 Clear Channel Italia ha realizzato un artwall per C.P. Company, con protagonista Gué Pequeno

In occasione della Milano Fashion Week 2022, Clear Channel Italia ha fatto realizzare per la campagna di C.P. Company un murale in Corso di Porta Romana, con protagonista il rapper Gué Pequeno.
Se può essere considerata arte qualsiasi cosa che abbia un valore estetico, politico o economico, anche una campagna pubblicitaria può diventare arte (o essere rappresentata da essa). Clear Channel Italia, consapevole di ciò, ha realizzato un artwall per la nuova campagna di C.P. Company, in occasione della Milano Fashion Week 2022.
Gué Pequeno è il testimonial di C.P. Company e il protagonista del nuovo murale di Clear Channel Italia
Il testimonial della marca e protagonista della nuova campagna adv fall/winter 2022 è il rapper Gué Pequeno, raffigurato su una delle facciate del noto palazzo in Corso di Porta Romana 111 mentre indossa una Goggle Jacket del brand di sportswear italiano. Gué è stato scelto proprio perché potesse rappresentare il lato più giovane e “street” del marchio .
L’occasione è la Milano Fashion Week 2022 e l’artwall, realizzato dal writer e artista milanese Pongo 3D, sarà visibile per tutto il mese di settembre. Inoltre, ogni impianto Clear Channel Italia è stato trasformato in una vetrina per esporre le giacche del brand C.P. Company.
«Ogni nuova opera realizzata rappresenta per noi un piccolo successo artistico. Le nostre brand solution rappresentano sempre una scelta di grande impatto, a maggior ragione per un marchio come C.P. Company che fonda il proprio DNA nella creatività e nello stile distintivo» ha spiegato Emanuela Cirillo, product director di Clear Channel Italia.
L’arte per coinvolgere il pubblico e accrescere la visibilità di un brand
La scelta di Clear Channel Italia di promuovere C.P. Company attraverso un murale ha alle spalle molteplici obiettivi: accrescere la visibilità dei brand, coinvolgere il pubblico anche da un punto di vista emozionare, sostenere artisti emergenti, non ancora affermati, e riqualificare edifici e aree urbane. Ciò avviene attraverso una forma innovativa e contemporanea come la street art.
L’iniziativa, inoltre, si inserisce in un lavoro di promozione del marchio di sportswear ben più ampio. Questo concept è ispirato al libro fotografico “An informal history of Italian sportswear”, edito in occasione del 50esimo anniversario di C.P. Company, per raccontarne la storia, l’identità e i valori. A essere stata scelta in questo caso è u’altra forma artistica, un altro medium, ossia la fotografia, utilizzata per l’occasione a scopi promozionali, attraverso gli scatti del fotografo britannico Neil Bedford.
Notizie correlate

La trasformazione digitale ai tempi dell’intelligenza artificiale

“Facciamo Progressi” è la nuova campagna Pampers pensata per accompagnare bambini e genitori nelle fasi della crescita

Carte di credito: un mercato in costante evoluzione

Come si configurano le truffe architettate tramite IT-Alert e come evitarle

Partito il countdown verso il Digital Innovation Days 2023: HUMAN CONN@CTIONS
