- Interviste
- 1' di lettura
Neuromarketing del vino: comunicare un prodotto emozionando

Giuseppe Marinotti parla del contributo che il neuromarketing può offrire a un mercato dinamico come quello del vino
“Il vino non è una bevanda, ma una fonte di emozioni” spiega Giuseppe Marinotti, CEO e Founder di Marinotti & Partners, azienda che si occupa di fornire formazione ai produttori agricoli per la valorizzazione dei prodotti tipici, attraverso l’organizzazione di eventi in ambito neuromarketing . Giuseppe Marinotti parla del contributo che il neuromarketing può offrire a un mercato dinamico come quello del vino, dove la componente emotiva è essenziale ai fini di una comunicazione e di una promozione efficace del prodotto. Per questo motivo, l’esperto di neuromarketing ci illustra alcuni degli elementi che devono essere elaborati in modo tale da realizzare il cosiddetto “palcoscenico del vigneto e della cantina” e poter generare una customer experience memorabile.
Notizie correlate

Una nuova campagna OOH per il lancio del nuovo pneumatico AllSeasonContact 2 di Continental Italia

Aprire un canale YouTube e creare dei contenuti coinvolgenti: i consigli di Silvia Bevilacqua

I vantaggi della deliverability nel mondo dell’email marketing

Il futuro dell’eCommerce e le sfide che Channable affronta

Sfruttare al meglio le potenzialità di LinkedIn: i suggerimenti di Pamela Serena Nerattini
