- Interviste
- 1' di lettura
Neuromarketing applicato al settore food marketing

Le ultime scoperte della ricerca neuroscientifica contribuiscono a leggere sempre meglio i processi decisionali dei consumatori, anche in ambito food
L'intervista a:
Gli ultimi ritrovati della ricerca neuroscientifica contribuiscono a leggere sempre meglio i processi decisionali dei consumatori, anche e soprattutto in ambito food marketing. Qui raccontiamo il caso Amadori, per cui Michela Balconi – docente di “Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive”, “Neuropsicologia della Comunicazione”, e “Neuroscienze e Benessere nel Lifespan” per la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia – ha elaborato una serie di applicazioni pratiche di neuromarketing .
Notizie correlate

Fashion luxury nel 2023: alcuni trend del mercato da Storeis

L’analisi comportamentale con customer data platform come Fanplayr 360

Le caratteristiche di un buon provider secondo Artera

L’impatto di ChatGPT sul lavoro del copywriter e di chi, più in generale, scrive testi

I consigli di Ilich Lamas per una campagna di email marketing di successo
