- Comunicazione
- 3' di lettura
Ora Messenger invia una notifica quando qualcuno fa uno screenshot nelle chat segrete

L'obiettivo è evitare che si possano salvare o ricondividere messaggi originariamente pensati come effimeri. Le notifiche per gli screenshot su Messenger non sono, però, l'unica novità che guarda a privacy e sicurezza in chat
«Entro le prossime settimane», come si legge nell’annuncio ufficiale, si potrebbero ricevere delle notifiche per gli screenshot su Messenger. Quando la chat è in modalità segreta e il mittente ha impostato un intervallo di tempo per l’autodistruzione dei messaggi scambiati lo stesso potrebbe essere automaticamente avvisato se il destinatario fa uno screenshot della conversazione o dei media che essa contiene e la ragione, come sottolineano dal team di Meta, è essenzialmente una ragione di sicurezza.
Come funzioneranno le notifiche per gli screenshot su Messenger nelle chat segrete
Quella dei messaggi effimeri e che si autodistruggono è un’impostazione che le app di messaggistica istantanea di casa Zuckerberg – e non solo – hanno da tempo “copiato” a Snapchat, consapevoli che creare «uno spazio dove poter esprimere se stessi» al meglio e liberamente, e dove gli utenti desiderino trascorrere di conseguenza più tempo, può passare anche dal permettere di condividere solo temporaneamente foto, video e qualunque altro tipo di informazione con il proprio interlocutore.
Salvare lo schermo delle chat è la “tattica” che in qualche caso gli utenti usano per aggirare il meccanismo stesso dei messaggi effimeri: gli intenti possono essere dei più vari e non escludono il conservare o ricondividere scatti intimi, per esempio, o l’usare questo tipo di media o qualsiasi altra informazioni a scopo ricattatorio. Le notifiche per gli screenshot su Messenger, già attive per le chat temporanee e ora in arrivo anche per la chat segrete, avviseranno insomma il mittente di un comportamento insolito da parte dell’interlocutore in modo che, dopo averle ricevute, lo stesso possa chiedere chiarimenti o nel caso peggiore bloccare l’utente e segnalare la conversazione.
«Le persone si aspettano dalle proprie app di messaggistica che siano sicure e rispettose della privacy» sostiene convinto il team di Messenger ed è per questo che, per rendere ancora più “ricca” la user experience , le notifiche per gli screenshot su Messeger nelle chat segrete arrivano insieme a diverse altre novità votate alla sicurezza dell’utente.
Gli altri modi in cui ora Meta punta alla sicurezza delle chat su Messenger
La novità più importante è l’applicazione della crittografia end-to-end anche alle chat e alle chiamate di gruppo su Messenger. La E2EE è diventata nel tempo una sorta di “gold standard” per le app di messaggistica istantanea perché fa sì che il contenuto dei messaggi scambiati sia accessibile solo a mittente e destinatario finale, di fatto impedendo che le informazioni possano essere hackerate, rese disponibili a soggetti politici o governativi per ragioni di cybersorveglianza o warfare o cedute a terzi per ragioni commerciali.
Come sottolinea tra gli altri Tech Crunch, Meta è in ritardo però sul passaggio alla crittografia end-to-end per le app di messaggistica istantanea: basti pensare che lo stesso potrebbe non essere completo, peraltro, prima del 2023[1]. L’azienda aveva annunciato l’arrivo dello standard E2EE nelle chat e nelle chiamate di gruppo su Messenger nel 2021[2] e proseguito con dei test all’interno di chat tra amici e familiari già esistenti e con il roll out progressivo dell’impostazione prima di dare l’annuncio, pochi giorni fa, di aver reso lo stesso disponibile a tutti. Il passaggio alla crittografia end-to-end nelle chat di gruppo su Messenger rimane comunque attualmente opzionale e sta cioè all’utente scegliere, secondo un meccanismo di opt-in, questa modalità di scambio dei messaggi.
Anche sulle chat criptate con questa modalità e per «rendere migliore l’esperienza quando si messaggia», sottolinea ancora il team, arrivano però ora per la prima volta sticker, gif, Reaction, un indicatore per capire se i propri interlocutori stanno scrivendo e la funzione Reply per rispondere a uno specifico messaggio tra le altre novità.
Notizie correlate

Da Lush alcune previsioni e un manifesto per il futuro dei social media

Su quali siti comprare follower TikTok e come

Meta ha ricevuto una maxi multa da 1.2 miliardi di euro per violazione del GDPR

Il Montana è il primo stato americano a bannare TikTok

C’è un accordo transitorio tra Meta e SIAE: la musica italiana torna sui social
