- Macroambiente
- 4' di lettura
Arriva in Italia la nuova funzione Google che consente di avere maggiori informazioni sui risultati delle ricerche online

“Informazioni su questo risultato” è il nome della nuova funzione che Google ha introdotto per fornire agli utenti informazioni aggiuntive sulla provenienza e l'attendibilità dei risultati delle ricerche.
Con una frequente attenzione alle esigenze degli utenti, Google sta continuando la sua rivoluzione iniziata ormai da tempo. Nell’ultimo anno, in particolare, ha rilasciato una nuova funzione per un problema sempre più urgente: la nuova funzione Google Informazioni su questo risultato è stata introdotta, infatti, per fornire ulteriori chiarimenti sui risultati delle ricerche e sulla loro provenienza. Tale funzione sarà lanciata in Italia nelle settimane successive alla metà di agosto 2022, stando a quanto riportato dall’azienda stessa.
Che cos’è la nuova funzione Google “Informazioni su questo risultato”
Non sempre le ricerche su Google rimandano a fonti autorevoli e note, come i più importanti siti di informazione e quotidiani. In Rete, infatti, circolano molte notizie e informazioni che, anche se affidabili, provengono da siti, portali, riviste poco conosciuti. L’obiettivo della nuova funzione di Google Informazioni su questo risultato è avere quindi maggiori informazioni riguardo a tali prodotti, senza dover effettuare un’altra ricerca.
Secondo Google gli utenti non usano il motore di ricerca solo per avere informazioni rapide, ma anche per approfondire quelle già disponibili e conoscerne la provenienza.

Fonte: Google
L’azienda sta quindi investendo per portare la nuova funzione in sempre più paesi, dando così agli utenti la possibilità di accedere alle notizie in modo più consapevole. Il lancio della funzione per coloro che effettuano ricerche in italiano è previsto per le settimane successive a quella di Ferragosto 2022, periodo in cui la funzione sarà rilasciata anche per le ricerche in tedesco, olandese, francese, spagnolo e portoghese.
Più specificamente, la nuova funzione Google Informazioni su questo risultato consiste nel vedere accanto alla maggior parte dei risultati sul motore di ricerca un’icona, corrispondente ai tre pallini, da cui si aprirà un menù; al suo interno sarà possibile visualizzare e ottenere maggiori indicazioni sul risultato e sulla provenienza delle informazioni cercate. Come si legge nel blog post di Google Italy pubblicato dall’azienda, «con questo contesto aggiuntivo, potrete prendere una decisione più informata sui siti che potreste voler visitare e quali risultati vi saranno più utili»[1].
I vantaggi generati dalla nuova funzione Google
Come accennato, i tre pallini accanto ai risultati di ricerca permetteranno di aprire un menù da cui ottenere informazioni più dettagliate sulla pagina specifica. In particolare, sono tre i vantaggi generati dalla funzione “Informazioni su questo risultato”:
- al fine di aiutare gli utenti ad analizzare meglio le fonti si potranno leggere le recensioni o le notizie riguardanti un sito e scritte da altri sul web;
- si potrà, inoltre, confrontare il risultato con altri simili grazie alla sezione “Informazioni sull’argomento”. È possibile, infatti, in questo modo trovare risultati o notizie sullo stesso argomento da altre fonti, puntando ad averne una migliore comprensione;
- infine, si potranno avere maggiori informazioni sulla fonte leggendo, quando disponibile, ciò che un sito ha scritto di se stesso e una descrizione della fonte tratta da Wikipedia. Se la descrizione di Wikipedia non dovesse essere disponibile, Google potrebbe rimandare a ulteriori contesti.
Quando si leggono informazioni da un sito che appare come sconosciuto, non particolarmente noto, ecc. le notizie aggiuntive possono trasmettere maggiore fiducia e sicurezza agli utenti, soprattutto per ricerche che riguardano argomenti delicati come per esempio la salute.

Fonte: Google
È opportuno mettere in evidenza, inoltre, che per le funzioni fornite da Google per organizzare informazioni come gli elenchi di attività commerciali o annunci di lavoro ci sarà una descrizione su come il motore di ricerca ha ricavato le informazioni dalle attività stesse o dai siti web per la formazione dell’elenco; la nuova funzione Google consentirà, poi, di accertare che la propria connessione al sito che si apre sia sicura, in base all’utilizzo del protocollo HTTPS.
Il contesto più generale in cui nasce “Informazioni su questo risultato”
La nuova funzione non è l’unico strumento di Google approntato per aiutare gli utenti a valutare la credibilità e l’attendibilità delle informazioni online. L’azienda ha reso più semplice accedere al fact-checking messo a punto da fonti autorevoli e/o indipendenti[2], evidenziandolo all’interno dei risultati in Ricerca, Google Immagini e Google News.
Ciò si è rivelato particolarmente utile per contrastare le notizie false, andando incontro ai desideri manifestati dagli utenti con ricerche del tipo “è vero che…”.

Fonte: Google
Un importante elemento di contesto che Google può fornire, inoltre, è la segnalazione di informazioni utili o pertinenti non ancora disponibili sul web. Può accadere, infatti, che le informazioni rilevanti per una ricerca non esistano o che un evento in rapida evoluzione non abbia risultati. Nel caso in cui una serie di fonti non sia ancora stata verificata, Google mostra un avviso in cui invita a controllare la notizia in un momento successivo, quando potrebbero essere state aggiunte informazioni da più fonti[3].

Fonte: Google
Questo strumento, insieme a “Informazioni su questo risultato”, consente così di valutare più consapevolmente i siti da visitare e i risultati più utili alla ricerca. In maniera più generale, come si evince dalle diverse funzioni e dalle novità di frequente introdotte da Google, l’azienda intende offrire ai propri utenti modalità utili e semplici per analizzare le diverse notizie online, giudicandone pertinenza, veridicità e autorevolezza, evitando in maniera più ampia anche il diffondersi di fake news .
Notizie correlate

Partito il countdown verso il Digital Innovation Days 2023: HUMAN CONN@CTIONS

Come rendere il tracciamento del cellulare più rispettoso del GDPR

YouTube testa Playables, una funzione per giocare ai videogiochi direttamente sulla piattaforma

Stabilizzatori video online: perché chi crea contenuti dovrebbe sfruttarli per i propri vlog

Chi è il revenue manager e qual è il suo ruolo in un hotel
