- Tool e servizi
- 3' di lettura
Cos'è e come funziona Onlypult

Onlypult è uno strumento che agevola la realizzazione, la programmazione e il monitoraggio dei contenuti destinati ai social network.
Enti, professionisti e utenti che utilizzano i social network possono avvalersi dell’ausilio di diversi tool come per esempio Onlypult, Hootsuite e Crowdfire, che consentono di creare, pianificare e analizzare contenuti. Chiarito cos’è Onlypult può essere utile fare chiarezza su come utilizzare la risorsa e quali funzioni offre agli utenti.
Come funziona Onlypult
Onlypult è un social media assistant a pagamento che può essere adoperato tramite diverse tipologie di dispositivi: per utilizzare la risorsa da desktop basta accedere al sito ufficiale dello strumento; in alternativa, per se si desidera utilizzare device mobili è possibile scaricare l’app da Google Play Store o App Store.
Usare Onlypult gratis
Per gli utenti interessati, dalla homepage del sito è possibile apprendere l’iter per utilizzare Onlypult gratis per 7 giorni. Per dare il via alla prova gratuita basta cliccare sul bottone “Get a 7 day free trial”, inserire le proprie credenziali e cliccare su “sign up”.

Dal sito del tool l’utente può cliccare sul bottone blu “Get a 7 day free trial” e inserire i propri dati per utilizzare Onlypult gratis per 7 giorni. Fonte: sito Onlypult
Solo dopo aver seguito ogni step della procedura descritta l’utente può accedere al pannello di controllo della piattaforma e collegare pagine e profili social.

Dopo aver inserito le proprie credenziali l’utente può accedere al pannello di controllo della piattaforma. Fonte: sito Onlypult
Principali funzioni della risorsa
Onlypult offre molteplici funzionalità relative al mondo dei social media. In particolare la risorsa consente di
- lavorare in team;
- utilizzare un solo pannello di controllo per gestire pagine, profili, app di messaggistica e content management system;
- creare e pubblicare contenuti;
- pianificare contenuti;
- arricchire i contenuti con immagini e video;
- accedere alla sezione Onlypult Analytics per monitorare dati relativi alle community e agli hashtag ;
- monitorare menzioni dei competitor ;
- accedere alla funzione Builder Onlypult che consente di creare link multipli e pagine di destinazione.
Panoramica dei prezzi e dei piani d’abbonamento al tool
Chiarito come funziona Onlypult e quali funzioni offre agli utenti è opportuno apprendere informazioni sui piani di abbonamento al tool e le relative tariffe. Per scoprire, quindi, quanto costa Onlypult è possibile consultare l’area del sito denominata “plans”.
I piani disponibili differiscono gli uni dagli altri non solo per il prezzo ma soprattutto per le funzionalità a cui possono aver accesso gli utenti dopo aver scelto uno dei pacchetti proposti sul sito.
Più nel dettaglio, se si richiede un addebito mensile, le tariffe oscillano tra 15.00 $ e 79.00 $ al mese.

Dal sito ufficiale del tool l’utente può scoprire quanto costa Onlypult consultando le tariffe degli abbonamenti con addebito mensile [prezzi aggiornati al 27/04/2022]. Fonte: sito Onlypult

Dal sito l’utente può avere accesso alle tariffe relative ad abbonamenti annuali [prezzi aggiornati al 27/04/2022]. Fonte: sito Onlypult
Onlypult Review
Gli utenti che intendono sottoscrivere un piano di abbonamento al tool possono apprendere utili informazioni sullo strumento dalle Onlypult review, ossia commenti rilasciati sul sito da altri utenti. Questi ultimi sembrano gradire maggiormente specifiche caratteristiche del tool quali efficienza, rapporto qualità prezzo, facilità d’utilizzo.
Alternative Onlypult: risorse per operare sui social network
Come già anticipato, molteplici sono le piattaforme che automatizzano, in parte, alcune operazioni di social media management e che possono risultare particolarmente utili per delle attività di social media marketing . Per esempio, tra le alternative a Onlypult Hootsuite offre funzioni simili. Altre risorse sono:
Il tool si presenta, dunque, come uno strumento utile per snellire la mole di lavoro legata ad attività di gestione di pagine, profili social, app di messaggistica e blog . Tuttavia, potrebbe essere consigliabile testare la risorsa per capire se questo digital assistant può realmente aiutare a raggiungere i propri obiettivi professionali.
Notizie correlate

Facebook Advertising: 5 consigli per provare ad avere successo nel 2023

Come creare una campagna Instagram Ads nel 2022

“Seguimi” di TikTok è il nuovo programma educativo per sostenere le PMI

Valentina Vellucci racconta la “nuova normalità” del social media marketing al WMF! 2022

Cos’è Spidwit e come funziona
