Home / Marketing / Real time marketing per il Pesce d’aprile 2016: gli scherzi più divertenti delle aziende

Real time marketing per il Pesce d’aprile 2016: gli scherzi più divertenti delle aziende

Real time marketing per il pesce d’aprile 2016: gli scherzi più divertenti delle aziende

Tante aziende per il Pesce d’aprile 2016 hanno sfruttato il real time marketing per proporre ai clienti tanti scherzi. Quali i più divertenti?

Ogni anno il primo aprile ci svegliamo con la consapevolezza di ricevere almeno uno scherzo durante la giornata; prevedere, però, quale sarà e da chi lo riceveremo è davvero difficile. Da qualche anno sono le aziende – quelle che si divertono di più – a progettare divertenti scherzi, rivolti ai propri clienti, per l’occasione, dando vita a curiosi esempi di real time marketing .

Gli scherzi di Google

Anche quest’anno, gli scherzi della nota azienda americana di servizi online sono stati molteplici. Il primo in assoluto è stata una recensione proveniente dal futuro – datata 1 aprile 2029 – dello smartphone Nexus Space, che sarebbe dotato di caratteristiche eccezionali quali uno schermo da 7.2 pollici, una risoluzione di 3000×2000 pixel e una densità di 500 ppi. Il sistema operativo scelto per il dispositivo – progettato con 128 GB di RAM ed un processore con architettura a 128-bit – sarebbe Android 6.0 Marshmallow. La recensione, inoltre, sarebbe stata scritta da Alex Scott, astronauta impegnato a spostarsi da un pianeta all’altro.

Altro scherzo della giornata è stato il lancio della Google Cardboard Plastic, un dispositivo in plastica ispirato al classico Cardboard di cartone grazie al quale – attraverso l’uso combinato con il proprio smartphone – sarebbe possibile avere accesso a quella che viene definita “realtà reale”. Il dispositivo, trasparente e leggero, permetterebbe di avere una visione perfetta di ciò che ci circonda: audio a 360°, qualità delle immagini in 4K, ma soprattutto capacità tattili avanzate. Inoltre sarebbe possibile acquistare accessori per personalizzare, secondo i propri gusti, il prodotto.cardboard-plastic-02

Nei Paesi Bassi, invece, Google ha pubblicizzato una bicicletta che si guida da sola, un mezzo di trasporto che potrebbe sicuramente migliorare la mobilità urbana grazie alla tecnologia. E come ogni anno non è mancato lo scherzo pensato ad hoc per il mercato nipponico: una tastiera dai tasti particolari che ricordano nel funzionamento le leve del joystick e che permetterebbero di comporre più velocemente la scrittura a ideogrammi.

Un capitolo a parte va dedicato agli scherzi che Google ha pensato per Gmail, come lo Smart Reply in grado di scegliere l’emoji giusta per il contenuto di ogni email: non fosse che la faccina giusta sembrerebbe essere sempre la simpatica “cacchina” antropomorfa. Per il primo aprile 2016 è stato aggiunto, poi, all’interno delle caselle di posta elettronica, un tasto che consentiva di inviare una emoticon raffigurante un Minion che getta a terra un microfono, con la frase “ho chiuso e me ne vado” in sovrimpressione. Il tasto era stato pensato per chiudere le conversazioni interminabili. Una volta inviata l’emoticon, al destinatario veniva preclusa la possibilità di inviare ulteriori messaggi all’interno di quella conversazione. Bello scherzo, peccato però che abbia creato problemi seri a molte persone. Il nuovo tasto infatti, estremamente vicino a quello di invio, è stato premuto inconsapevolmente da molti utenti, creando in questo modo danni irreversibili: c’è chi addirittura ha perso il lavoro. Dopo molte lamentele Google, quindi, è stata costretta a rimuovere anticipatamente il tasto. Un piccolo grande epic fail, insomma, che non ci si aspettava certo da Big G.

Gli scherzi di Samsung

L’azienda sudcoreana ha aperto la giornata degli scherzi pubblicizzando il nuovo Samsung Galaxy S8, attraverso un hashtag e una gif animata, in cui un fascio di luce azzurro dà vita al numero otto, mentre un avviso comunica che presto verrebbero rivelate importanti notizie in merito al nuovo smartphone.

pesce aprile 2016 samsung

Altro scherzo è stato il Wi-Fly, ovvero un sistema che permetterebbe di ricevere una notifica sul proprio smartphone qualora, dopo essere stati in bagno,venisse lasciata aperta la zip dei pantaloni; la notifica arriverebbe tre minuti dopo l’accaduto.

Il terzo scherzo è stato il lancio di GetUp Alert!, applicazione che invierebbe una scarica elettrica alle persone sedentarie, spronandole a muoversi e a fare attività fisica; la scarica elettrica arriverebbe dopo tre ore di inattività.

L’ultimo scherzo riguarda il Fridge Lock, un’applicazione che permetterebbe di bloccare il frigorifero qualora i pantaloni diventassero troppo stretti.

Lo scherzo di Pornhub

Per una volta nessun video a luci rosse: per il primo aprile Pornhub, uno dei portali di video hard più famosi al mondo, ha deciso di trasformarsi in Cornhub. Sul sito sono state presentate pannocchie di ogni tipo: grandi, piccole, crude, cotte nei modi più disparati. Addirittura, oltre ad una serie di immagini, sono stati inseriti sul sito veri video hard il cui protagonista è questo vegetale. Lo scherzo, però, si è limitato soltanto alla homepage: navigando all’interno del sito è stato comunque possibile visualizzare contenuti per adulti.
pesce aprile 2016 pornhub

Lo scherzo di H&M

Per il primo aprile H&M ha lanciato – chiaramente in maniera fittizia – una linea d’abbigliamento in collaborazione con Mark Zuckerberg. Si tratterebbe di capi tendenzialmente monocromatici ed estremamente basici, risolvendo in questo modo i problemi delle persone perennemente indecise su cosa indossare: nello specifico la linea comprenderebbe sette t-shirt grigie identiche ed un paio di jeans. Lo slogan della campagna, invece, sarebbe: “Una cosa in meno a cui pensare al mattino“. Per rendere il tutto più realistico è stato anche creato un sito internet ad hoc per l’occasione. In quanti ci sono davvero cascati?

 pesce aprile 2016 H&H facebook

Gli scherzi delle case automobilistiche

Anche le case automobilistiche hanno fornito quest’anno il proprio contributo al primo aprile, attraverso innumerevoli scherzi.

La Lexus, ad esempio, ha sponsorizzato la nuova tecnologia V-LCRO che – grazie ad inserti in velcro implementati sui sedili in pelle – consentirebbe di praticare una guida sportiva in tutta sicurezza.

Honda, invece, ha comunicato che in Inghilterra, a partire dal 2017, verrebbe data la possibilità ai clienti di personalizzare la targa della propria vettura con le Emoji.

pesce aprile 2016 honda

Toyota ha promosso una nuova vernice repellente, dal nome Bird Poo Repellent Paint, che permetterebbe di mantenere la vettura lucida e al riparo dai depositi indesiderati dei volatili. Peccato sia soltanto uno scherzo! E anche BMW ha pensato al suo pesce d’aprile: le nuovissime BMW XDrive Baby Boots, scarpe per i bambini che stanno cominciando a muovere i primi passi, che permetterebbero di avere la maggiore sensibilità possibile rispetto al terreno e di evitare rovinosi incidenti. È così, del resto, che si crescono bravi guidatori.

E, anche se non di macchine si tratta ma di moto, da Harley-Davidson arriva il primo casco da personalizzare con una propria foto in scala reale per potersi fare comodamente un selfie appena scesi dalla moto senza il bisogno di sfilarsi il dispositivo di sicurezza.

Lo scherzo di Youtube

YouTube ha pensato di prendersi gioco dei propri utenti comunicando la possibilità di poter visualizzare i video attraverso una nuova modalità: la SnoopaVision. Secondo questo sistema, grazie ad una proficua collaborazione con Snoop Dogg, sarebbe possibile visualizzare i video del portale a 360° e in presenza del rapper durante la riproduzione del contenuto.

Gli scherzi per gli amanti delle foto…

Da Adobe si sono presi gioco, invece, dei tanti fotografi provetti e appassionati di monocromo. Un finto tutorial di Lightroom, il programma della suite Adobe per l’editing fotografico, insegna come ottenere una perfetta foto in stile Ansel Adams, maestro americano della fotografia in bianco e nero.

Da CanvasPop, servizio online che si occupa di stampa  di foto digitali, invece, hanno pensato a uno speciale servizio di dating per i loro clienti: niente match sulla base di prossimità geografica, caratteristiche caratteriali, ecc., insomma, ma solo compatibilità sulla base di quanto simili siano i reciproci caricamenti di foto.

…e per quelli delle serie TV

Sul campo degli incontri di coppia si è mosso anche Hulu, il più grande competitor di Netflix. Per i telefilm addicted, si sa, trovare l’amore può essere difficile e più difficile ancora è trovare la persona giusta con cui condividere un’intera maratona di serie TV sul divano. A questo penserebbe, così, HuluDATR, l’app che dovrebbe trovare l’anima gemella direttamente tra gli iscritti a Hulu.

T-Mobile prova invece a risolvere un problema decisamente più pratico, specie per chi guarda le sue serie preferite direttamente da smartphone: un’alternativa decisamente più comoda al tenere in mano per un tempo troppo lungo il proprio telefono? Un caschetto pensato ad hoc.

Screen dal video:

Pesci d’aprile a prova degli amanti degli animali…

Come ogni anno, poi, i grandi protagonisti (inconsapevoli) dei pesci d’aprile delle aziende sono stati gli animali domestici. Groupon, per esempio, ha messo in offerta un servizio con paga a ora perché qualcuno coccoli e legga le fiabe ai propri gatti mentre si è fuori casa. Si potrebbe scegliere, addirittura, che a farlo siano starlette del piccolo e grande schermo degli anni ‘80.

Da HubSpot hanno annunciato, invece, una rivoluzionaria clausola nel contratto di lavoro: poter portare in ufficio anche il proprio cucciolo.

Per non parlare delle presunte collezioni di biancheria intima per cani e gatti ideati da un noto brand del settore. O dell’app pensata apposta per insegnare ai cani a programmare.

…e di strategie di brand stretching

In un’epoca in cui le aziende tentano sempre più spesso brand stretching verso settori che non sono il loro e prodotti complemetari, il primo aprile del 2016 è stata infine anche l’occasione giocosa per testare le reazioni dei clienti a operazioni di questo tipo. Complice l’uscita del secondo capitolo di Ghostbuster, da Sony si sono inventati così una vera e propria “aspirapolvere per fantasmi”, il Ghost Catching Proton Pack.

Da Zumba, invece, hanno lanciato il primo Zumba Roomba per chi non ne può più delle “tristi” pulizie domestiche e voglia approfittarne per renderle più allegre e fare contemporaneamente un po’ di movimento.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI