- Macroambiente
- 3' di lettura
"Dai voce alla tua visione" è la piattaforma interattiva lanciata in occasione dell'Anno europeo dei giovani 2022

La Commissione europea ha lanciato una nuova piattaforma digitale 3D dal nome "Dai voce alla tua visione". È pensata per i giovani europei nell'anno a loro dedicato.
Il 2022 è stato identificato come “Anno europeo dei giovani“, in concreto un intero anno dedicato ai giovani europei per offrire loro diverse opportunità per esprimere idee sui temi che più li preoccupano riguardo al futuro. Un elemento considerato centrale è la piattaforma Dai voce alla tua visione, lanciata dalla Commissione europea e completamente dedicata ai giovani.
Gli obiettivi della piattaforma Dai voce alla tua visione
La Commissione europea ha deciso di dedicare un anno ai giovani, perché le loro voci, esigenze e idee sono ritenute fondamentali per costruire il futuro dell’Europa. La necessità di ascoltare i giovani è stata ribadita anche dalla Presidente Ursula von der Leyen proprio quando il 2022 è stato ufficializzato come “Anno europeo dei giovani”.
La piattaforma Dai voce alla tua visione risponde, così, a questo proposito, perché si tratta di una piattaforma digitale e interattiva 3D attraverso cui i giovani europei hanno la possibilità di registrare un messaggio unico e personale, esprimendo la propria opinione sui problemi che riguardano il contemporaneo ma anche e soprattutto il futuro.

Anno europeo dei giovani 2022.
La piattaforma, infatti, nasce con l’intento di dare ai giovani europei provenienti da qualsiasi contesto l’occasione di far sentire la propria voce. Il messaggio registrato per la piattaforma esprime infatti la visione dei giovani su varie questioni, abbastanza urgenti, come cambiamento climatico, inclusione, istruzione, salute mentale, occupazione, pace, sicurezza.
Il proposito di dare ascolto ai giovani in quanto motori del cambiamento viene sottolineato anche nel video promozionale realizzato in occasione del lancio dell’iniziativa. Al suo interno sono mostrati tanti giovani e ognuno di loro esprime un proprio messaggio; in sovrimpressione compaiono delle scritte che, tutte insieme, mettono in evidenza gli obiettivi per cui nasce la piattaforma e anche quelli dell’iniziativa pensata dalla Commissione europea. Si sottolinea, così, il bisogno delle idee dei giovani per costruire un futuro migliore per l’Europa, all’insegna della solidarietà.
Come inviare il proprio contributo alla piattaforma
I giovani europei potranno inviare il proprio messaggio in tutte le lingue ufficiali dell’Unione, insieme a islandese, serbo, turco, norvegese e macedone del nord. La piattaforma è stata infatti pensata per accogliere messaggi provenienti da diversi paesi, culture, ecc.
Ogni voce, dopo essere stata caricata nella piattaforma, «genera la propria onda 3D unica che interagisce con tutte le altre registrazioni sulla piattaforma e consente a tutti di ascoltare qualsiasi voce, in qualsiasi lingua e su qualsiasi dispositivo in ogni momento», si legge all’interno del comunicato stampa .
Secondo Mariya Gabriel, commissario europeo per la gioventù, la piattaforma Dai voce alla tua visione si fonda su «uno spirito di co-creazione giovane, ricco di significato, dinamico e aperto, concretizzatosi durante l’Anno dei giovani. Un’iniziativa che dà ai giovani europei l’opportunità di farsi conoscere, comunicare e condividere le proprie preoccupazioni e idee sul futuro».
Anno europeo dei giovani 2022: in cosa consiste l’iniziativa
Nel suo discorso sullo stato dell’Unione nel 2021 la Presidente Ursula von der Leyen ha definito l’Anno europeo dei giovani 2022 come «un anno dedicato alla valorizzazione di coloro che si sono tanto sacrificati per gli altri». L’obiettivo di questa macro-iniziativa è quindi valorizzare i giovani, ma anche arricchirli attraverso varie opportunità che consentono di essere parte attiva nella società.

Anno europeo dei giovani 2022.
Le idee dei giovani, infatti, come precisato anche da Mariya Gabriel «sono un elemento essenziale del cammino dell’Europa verso la crescita, la conoscenza, l’innovazione, le opportunità e le soluzioni migliori e più rilevanti per i giovani. Ascolteremo attentamente e ci impegneremo affinché le politiche per i giovani possano realizzarsi in spazi più aperti e collaborativi e tutte le voci vengano ascoltate e considerate quest’anno e negli anni a venire».
Sono molte le iniziative organizzate dagli Stati membri dell’Unione per promuovere l’impegno dei giovani. In tutta Europa sono state pianificate già più di 1.650 iniziative e in Italia oltre 200 attività, come si apprende dal comunicato stampa. La piattaforma Dai voce alla tua visione si inserisce, così, proprio in queste attività, proponendosi come un valido strumento attraverso cui ambire al cambiamento e al rinnovamento per il futuro della politica e dell’Europa.
Notizie correlate

Regione Lombardia: al via alle domande per 4milioni di euro di contributi per filiere produttive e servizi

Fondo imprese creative Capo III, l’incentivo dello stato per PMI anche per attività di marketing e branding

Arriva il “Buono fiere”, il nuovo incentivo per la partecipazione delle PMI alle manifestazioni fieristiche

NAStartUp e Comune di Napoli lanciano una piattaforma per istituzioni e imprese

I3P, Comune di Genova, Job Centre e Fondazione Compagnia di San Paolo insieme per “Call For Innovation: Lo sport nella blue economy”
