- Macroambiente
- 3' di lettura
- Francesca Paola Esposito
PMI e innovazione: cosa significa fare innovazione in Europa?

PMI e innovazione: Ricoh rilascia uno studio che coinvolge 3300 manager europei sulla definizione di innovazione.
Fare innovazione è l’obiettivo di moltissime aziende, istituzioni e realtà in settori completamente differenti tra loro. È infatti una delle condizioni necessarie per l’evoluzione e lo sviluppo della nostra società. Che ruolo hanno però le imprese in questo? E che importanza ricopre la coppia PMI e innovazione?
PMI e innovazione: parola all’Europa
Per comprendere realmente cosa voglia dire “innovazione” non è sufficiente basarsi su una definizione analitica, ma verificare il significato che ognuno dà al termine personalmente. Va infatti analizzato ogni singolo contributo, oltre che contestualizzato e compreso.
Ricoh, azienda che offre servizi e soluzioni innovative e digitali per il workplace, ha coinvolto 3.300 manager di PMI europee per capire cosa significhi per loro fare innovazione. I risultati sono sintetizzati nell’infografica “Ricerca Generation Innovate“.
Il 59% dei manager coinvolti ha sostenuto che l’innovazione sia una priorità assoluta e il 34% è addirittura convinto che la propria azienda potrà fallire entro il 2020 se non riuscirà a trasformarsi per rispondere ai cambiamenti attualmente in atto nel mercato. La trasformazione riguarda, in questo caso, la rivoluzione digitale e il peso che oggi ha assunto sul mercato (e nella vita quotidiana).
Cosa intende quindi ognuno di loro per innovazione? Il pensiero comune è riassumibile in ben tre definizioni: in primis viene interpretata come lo sviluppo di nuovi e originali prodotti (60%), poi come l’implementazione di nuove tecnologie negli ambienti di lavoro (56%) e, infine, come l’introduzione di miglioramenti graduali nei vari processi (54%).
Questo atteggiamento positivo e di fiducia nei confronti dell’innovazione non è così diffuso e scontato. Una significativa parte degli intervistati (il 47%) ha dichiarato di essere “spaventata” dai cambiamenti. Allo stesso modo una educazione in merito, oggi, manca, lasciando un buon 30% a domandarsi da che parte poter cominciare per iniziare il processo di innovazione e trasformazione.
Trasformazione e innovazione: come inizia il processo?
Al di là di alcuni dati leggermente negativi e di disorientamento, la maggior parte del campione ha riconosciuto che negli ultimi cinque anni il proprio settore di competenza ha iniziato a mutare e una percentuale molto simile è convinta che continuerà a farlo nei prossimi cinque. Cosa spinge, però, una PMI o, più generalmente, un settore a doversi adattare ai tempi e al mutamento? Secondo gli stessi manager le motivazioni sono molteplici: l’evoluzione delle aspettative da parte dei clienti (31%); l’aumento della competizione tra aziende (31%); un’automazione sempre maggiore delle attività (27%); i nuovi requisiti normativi (27%); la sempre crescente incertezza economica (25%).
Tutto questo è davvero indispensabile? Il 74% del campione è estremamente positivo, affermando che la tecnologia contribuisce ad aumentare la produttività e secondo il 46% solo un più ampio utilizzo delle tecnologie digitali e una maggiore diffusione di queste consentirebbe un’innovazione efficace e competitiva.
Perché può essere importante rendere digital i propri workplace?
PMI e innovazione è un binomio che funziona soprattutto se non si è costretti a spostare costantemente i propri dipendenti da un punto a un altro per garantire loro una formazione più comoda ed efficace. Spesso infatti l’innovazione risiede non solo in ciò che viene offerto ai clienti e nelle modalità di interazione con loro, ma anche nel modo in cui vengono preparati i propri dipendenti.
È quindi oggi più semplice dotare le singole strutture della tecnologia base per rendere l’ambiente di lavoro più smart e confortevole, facilitando anche l’incontro tra PMI e innovazione. Ciò consente alle aziende di svolgere formazione senza far spostare i dipendenti dalle filiali. Se si utilizzano, ad esempio, lavagne interattive tramite il pc è possibile connettercisi e assistere alla presentazione in tempo reale.
Tutti questi aspetti contribuiscono quindi a lanciare un’impresa e a consentirle di evolversi costantemente, rendendosi dinamica e pronta ad accogliere ogni forma di innovazione. Solo così il cliente potrà poi essere ampiamente soddisfatto dei suoi servizi.
Notizie correlate

L’assistente vocale di Disney rappresenta un nuovo modo per interagire con il brand e presto arriverà nelle case degli utenti

Le tendenze tech per il 2023 secondo gli esperti

Gli investimenti crescenti in soluzioni IT automatizzate e in cloud e le altre previsioni degli esperti sulla cybersecurity nel 2023

Il futuro del controllo di gestione retail tra mobilità e cloud

Perché è importante avere un certificato SSL
