- Tool e servizi
- 4' di lettura
PostPickr: cos'è e quali sono le principali funzioni di questo social media assistant italiano

PostPickr è un tool che consente l'automatizzazione dei compiti e la riduzione del carico di lavoro: ecco le principali funzioni e come può facilitare il lavoro di gestione dei social media.
Si tratta di un assistente digitale ideato per facilitare la gestione di diversi social network a partire da un’unica piattaforma: PostPickr conta ormai su più di 95mila utenti iscritti e si presenta come uno strumento intuitivo e innovativo pensato per agevolare il lavoro di professionisti, digital agency, aziende e organizzazioni.
Le principali funzionalità di PostPickr
Una volta registratisi alla piattaforma, gli utenti possono creare uno o più progetti editoriali, utilizzando questo tool di social media management per svolgere compiti diversi.

Fonte: PostPickr
Creazione e pubblicazione dei contenuti sui social
PostPickr permette di gestire le pagine di differenti attività e clienti, su differenti social, anche in team: consente infatti l’accesso a vari utenti in contemporanea, dando la possibilità a diversi clienti, a membri del team o a collaboratori di partecipare alla gestione dei progetti.
Una volta creato un progetto è necessario collegare gli account social sui quali verranno distribuiti i contenuti. Cliccando sul bottone “componi” è possibile creare e personalizzare dei post a seconda del canale o dei canali social dove si intende pubblicare e oltre al testo è possibile aggiungere anche link, foto e video.

Fonte: PostPickr
PostPickr consente inoltre l’accesso diretto a Design Bold e a Canva per creare delle grafiche adatte ai differenti format (post di Facebook, Storie di Instagram, tweet, ecc.), permettendo di inserirle in maniera automatica nei post.

Fonte: PostPickr
Oltre alla possibilità di inserire tag e menzioni ad altre pagine, vi sono delle funzionalità avanzate per ogni social che permettono per esempio di fare targeting (limitando la visibilità del post a un pubblico specifico), di inserire delle call to action, di geolocalizzare un post e di utilizzare dei formati speciali.
Gestione dei contenuti (anche in team)
Tra le varie funzionalità che riguardano la gestione dei post vi è la possibilità di pianificare in anticipo singoli post, ma anche di ripubblicarli automaticamente quanto si desidera e con una frequenza stabilita.
PostPrick consente, poi, di salvare dei contenuti all’interno di rubriche, che permettono l’organizzazione e la raccolta dei contenuti per argomento, categoria, format o social. Queste ultime risultano particolarmente utili per la gestione di contenuti ricorrenti nel piano editoriale e che vanno condivisi o ricondivisi periodicamente.
Per ciascuno dei progetti creati è possibile impostare team di lavoro diversi. In base ai ruoli o alle mansioni dei diversi collaboratori, possono essere assegnati differenti accessi o privilegi (amministratori, gestori, moderatori ed editor). È però possibile in ogni caso controllare e approvare i contenuti prima che vengano pubblicati dai collaboratori.
Su PostPrick vi è anche una specifica sezione, calendario editoriale, che facilita l’organizzazione e la visualizzazione dei contenuti, permettendo di avere una visione generale di tutti i post programmati e pubblicati in un determinato periodo. Gli utenti possono inoltre applicare dei filtri al calendario, visualizzando per esempio solo i post di un solo social o solo le rubriche oppure esportare il calendario in formato web e condividerlo con chiunque tramite un semplice link.
Gestione delle fonti
Questo strumento di social media management consente di organizzare le fonti di interesse presenti sul web (come blog o account social) da cui importare contenuti, visualizzandoli in un feed per categoria, playlist, tag o chiave di ricerca specifica, a seconda delle esigenze.
Partendo dalle fonti selezionate è possibile pianificare dei post in maniera semplice e veloce (tramite l’inserimento automatico nel post di titolo, descrizione, immagine presente nel link selezionato), importando anche più contenuti contemporaneamente. Grazie agli smart feed si possono inoltre condividere automaticamente contenuti casuali o recentemente pubblicati dalle fonti di interesse selezionate.

Fonte: PostPickr
Grazie a questa funzione PostPickr può rivelarsi particolarmente utile anche a editori e blogger , poiché difatti offre un supporto nella gestione delle attività di content marketing e di content distribution.
Misurazione della performance degli account e dei contenuti
Le altre funzionalità importanti della piattaforma sono l’analisi e la misurazione dei risultati delle attività svolte sui social: PostPickr permette agli utenti di scoprire quali sono i post che riescono a coinvolgere di più, in modo da riutilizzarli e ripubblicarli facilmente. Inoltre, questo strumento consente di ottenere degli insight sul proprio pubblico (chi sono i follower , da dove provengono e in quali orari sono maggiormente attivi).
Prezzi e piani di abbonamento di PostPickr
In base al tipo di abbonamento scelto (che può essere mensile o annuale), è possibile creare uno o più progetti e gestire un numero maggiore o minore di canali social contemporaneamente.
L’abbonamento Business, per esempio, consente di gestire 10 progetti e 40 canali social rispetto alla versione gratuita, dove è possibile creare un solo progetto e gestire 3 canali social.
Un altro elemento che cambia a seconda del piano scelto è il numero di membri del team che potranno usare la piattaforma: mentre il piano di abbonamento Professional permette la gestione da parte di un solo utente, il piano Agency consente l’accesso da parte di 18 utenti diversi.
A seconda del tipo di abbonamento cambia anche la modalità di assistenza al cliente: la versione Free prevede il supporto solo tramite email; le versioni Professional e Business prevedono anche l’assistenza tramite ticket; il piano Advanced consente l’uso di ticket e di Skype; il piano Agency permette agli utenti di usare sia ticket che il telefono per chiedere aiuto.

Fonte: PostPickr

Fonte: PostPickr
Notizie correlate

Facebook Advertising: 5 consigli per provare ad avere successo nel 2023

Come creare una campagna Instagram Ads nel 2022

“Seguimi” di TikTok è il nuovo programma educativo per sostenere le PMI

Valentina Vellucci racconta la “nuova normalità” del social media marketing al WMF! 2022

Cos’è Spidwit e come funziona
