Home / Marketing / Regali promozionali per aumentare la visibilità dell’azienda: l’efficacia dei gadget in periodi di difficoltà economica

Regali promozionali per aumentare la visibilità dell'azienda: l'efficacia dei gadget in periodi di difficoltà economica

Regali promozionali gadget moloon

I gadget promozionali possono rivelarsi particolarmente utili in momenti in cui consumatori e/o dipendenti affrontano delle difficoltà economiche. Ecco come possono contribuire ad aumentare la brand awareness.

Usati da molti anni da aziende di ogni settore, gli articoli promozionali sono degli strumenti di marketing che possono essere utili per svariati fini. La scelta di regalare dei gadget promozionali con logo viene spesso vista come una decisione funzionale alla costruzione e al consolidamento del rapporto con i propri clienti e dipendenti. Ma in periodi di particolare difficoltà economica, essi possono comunque rivelarsi vantaggiosi per accrescere la visibilità dei brand?

Sfruttare i gadget promozionali per aumentare la brand awareness: come farlo?

Ci sono moltissime tipologie di articoli promozionali che possono essere usati con differenti scopi. Per esempio, molte aziende sfruttano questi strumenti come un modo per fidelizzare i propri clienti, altre invece li usano anche per premiare i propri dipendenti o, ancora, per celebrare occasioni speciali con un regalo firmato dal brand, da consegnare ai propri collaboratori o fornitori.

Per essere efficace, la decisione di creare degli articoli promozionali col logo della marca deve tuttavia rientrare all’interno di una strategia ben studiata dalle aziende, così da poter coinvolgere i propri clienti e tutti gli altri stakeholder: le aziende devono infatti selezionare dei regali che siano non solo coerenti con il proprio core business e con la propria brand identity, ma che siano anche adatti ai differenti segmenti di target.

Ma cosa pensano, veramente, i consumatori e i lavoratori, di questi regali aziendali?

I gadget promozionali sono davvero efficaci? I risultati della ricerca di PPAI

Per fare luce su questo tema, a febbraio, è stata condotta una ricerca su 480 consumatori dalla PPAI (Promotional Products Association International), l’associazione non-profit che si occupa di stabilire degli standard internazionali per l’industria degli articoli promozionali. Quest’ultima ha cercato di analizzare la reazione dei consumatori e dei dipendenti a differenti azioni di marketing in periodi in cui questi ultimi hanno attraversato delle difficoltà economiche[1].

Tra i risultati, è emerso che il 59% dei soggetti intervistati preferisce ricevere un gadget promozionale utile anziché essere esposto a un annuncio televisivo, radiofonico o sui social.

Pensando nello specifico ai consumatori, il 61% di quelli intervistati da PPAI ha affermato che sarebbe più propenso a cercare informazioni su un brand che non conosce nel caso in cui abbia ricevuto un regalo promozionale dalla stessa azienda.
Inoltre, al 62% dei partecipanti resta una percezione positiva dei brand di cui non possono – per possibilità economica – acquistarne i prodotti quando ne ricevano un gadget.
Infine, il 73% dei consumatori è più propenso ad acquistare un prodotto da un’azienda che abbia regalato un gadget: un dato che rivela l’utilità di questi regali per aumentare la brand loyalty.

gadget promozionali in tempi di instabilita economica ricerca ppai

Fonte: PPAI

Interessante notare anche l’impatto dei gadget sul benessere dei dipendenti, secondo i dati raccolti dalla ricerca sopracitata: il 52% dei soggetti intervistati ha ammesso di provare un maggior senso di appartenenza al team aziendale quando il datore di lavoro regala loro dei gadget promozionali. Il 62% dei partecipanti, inoltre, ha affermato che questi regali li fanno sentire apprezzati dal datore di lavoro.

La ricerca in questione rivela come sia i consumatori che i dipendenti aziendali siano contenti di ricevere dei regali anche in periodi di minore stabilità economica: essi possono contribuire ad aumentare la conoscenza del brand tra nuovi potenziali clienti, ma anche a favorire l’employee retention e, di conseguenza, il passaparola positivo da parte dei differenti stakeholder.

Altre notizie su:

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI