- Marketing
- 2' di lettura
Sanpellegrino approda su Spotify con quattro playlist dedicate alle sue bevande

Quattro playlist Sanpellegrino su Spotify per una campagna estiva che si sposa bene con i gusti freschi delle bibite dell'azienda.
L’azienda ha progettato l’uscita di quattro playlist per da un suono alle bevande più famose: Sanpellegrino su Spotify punta così a realizzare un’attività promozionale in grado di coinvolgere più sensi e di «far vivere l’esperienza unica e frizzante di Bibite Sanpellegrino a 360 gradi», come si legge nel comunicato stampa.
L’idea di fondo dell’iniziativa è realizzazione di «un lungo viaggio per assaporare meglio il gusto inconfondibile delle note che ci somigliano»: è quanto viene specificato nella descrizione audio di una delle playlist. La nuova campagna lanciata in estate sembra così sposarsi bene ai gusti freschi delle bibite del Gruppo.
Sanpellegrino su Spotify: quattro playlist associate a quattro bevande
Ciascuna delle playlist Sanpellegrino su Spotify è associata a una bevanda dell’azienda: la playlist “Cocktail Italiano” è stata ideata pensando a Sanpellegrino Cocktail; “Mixtonica” è stata creata invece immaginando Tonica Rovere; per Chinò Sanpellegrino è stata pensata la playlist dal titolo “Rockinò”; “Aranciata POP” è dedicata a Aranciata Sanpellegrino.
Ogni bibita è quindi associata a un diverso stile musicale, scelto in base alle sensazioni che ciascuna sembra trasmettere: il rock per il gusto intenso di Chinò; un mix di generi per l’eterogeneità delle bevande che è possibile realizzare con Tonica Rovere; brani freschi per la bevanda Aranciata; tormentoni italiani invece per Cocktail Sanpellegrino.

Fonte: Sanpellegrino
In occasione dell’iniziativa che vede la presenza di Sanpellegrino su Spotify, l’azienda ha affidato la gestione delle playlist a un esperto musicale che si è impegnato per ricercare il suono in grado di esprimere al meglio le caratteristiche di ogni bibita. Per dare all’ascoltatore maggiori informazioni riguardo alle scelte musicali si è poi pensato di inserire una audio annotation introduttiva delle diverse playlist, con una voce, quindi, che presenta la bibita e la musica.
La scelta dei brani, dunque, è stata fatta con la finalità di guidare gli ascoltatori in un viaggio in grado di trasmettere il gusto e i colori delle bevande Sanpellegrino.
La strategia digital messa in atto da Sanpellegrino
La strategia digital usata per l’approdo di Sanpellegrino su Spotify è stata realizzata con il supporto della communication company YAM112003.
La scelta, a monte, potrebbe dipendere dalla volontà di intercettare un pubblico giovane, considerata l’età media degli utenti di Spotify[1], ma non solo: la presenza di Sanpellegrino su Spotify testimonia anche il desiderio di raggiungere sempre più utenti, in una maniera innovativa, ossia provando a trasmettere il gusto delle bibite attraverso la musica. La piattaforma di streaming musicale può consentire, difatti, di incrementare la strategia promozionale di un brand, con attività originali che possono sposarsi bene con vision e mission aziendali.
Notizie correlate

La rinascita dell’email marketing

Cannabis legale e prodotti CBD: come fare marketing online

Patagonia racconta i segreti del noseriding in un cortometraggio sull’arte di fare surf

In arrivo la nuova edizione di Digital Marketing Essentials Master di Talent Garden: ecco perché sceglierlo

Adamo 2050: la storia dell’ultimo bambino nato in Italia, raccontata da Plasmon
