Spot Buondì Motta sulla "deficienza artificiale": come si porta avanti una comunicazione sempre ironica
L'ironia, tra polemiche e apprezzamenti degli utenti, è ciò che ha contraddistinto anche lo spot Buondì Motta sulla "deficienza artificiale".

L'ironia, tra polemiche e apprezzamenti degli utenti, è ciò che ha contraddistinto anche lo spot Buondì Motta sulla "deficienza artificiale".
Quali messaggi veicola lo spot Barilla e GCDS, dal titolo "Dinner's Ready", con Sofia Loren come testimonial? È una pubblicità riuscita?
Su Facebook non sarà fatto più fact-checking sui post dei politici per favorire imparzialità e trasparenza del discorso pubblico.
Le "camicie di forza" di Gucci, presentate dal brand come espressione di anticonformismo, sono state molto criticate, anche in passerella.
La fiducia nel giornalismo è in calo ma uno studio segna le tracce per recuperarla, a partire da come affrontare notizie a tema immigrazione.
Quando si parla di fake news e aziende si parla di disinformazione che fa male ai consumatori ma anche ai mercati e alla brand reputation.
La maratona Mentana è uno degli esempi migliori, oggi, di come si possa fare approfondimento e informazione politica in chiave pop.
Per la prima volta il catalogo Ikea 2020 non arriverà via posta: la scelta del brand strizza l'occhio all'ambiente e segna "un nuovo inizio".
I branded podcast possono integrare una strategia di contenuti aziendali che punti a coinvolgere e intrattenere clienti reali e prospect.
Perché gli unicorni sono popolari in Rete e sui social newtork? Dal nostalgia marketing a ciò che rende virale un contenuto sul web.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.