
Come raccontare una buona storia: i segreti di Pablo Trincia al Public Speaking & Storytelling 2023
Dalla curiosità al fact-cheking passando per la dicotomia buoni vs.cattivi: Pablo Trincia ha condiviso con i partecipanti all'evento di Performance Strategies la ricetta per scovare storie (aziendali) buone da raccontare.

Da Lush alcune previsioni e un manifesto per il futuro dei social media
Nella ricerca "Digital Engagement: A Social Future" i livelli di fiducia verso le piattaforme digitali sono risultati minimi. Non è, però, tutto perduto: in un manifesto Lush invita a riscoprire community e open source.

Il Montana è il primo stato americano a bannare TikTok
Il governatore ha firmato un provvedimento per la rimozione di TikTok dagli app store, adducendo ragioni di privacy e sicurezza nazionale. Altri stati potrebbero imitare il Montana e la battaglia potrebbe diventare legale.

Nel 2022 Google ha rimosso oltre 5 miliardi di pubblicità e annunci controversi
Come ogni anno, l'Ads Safety Report rende conto delle azioni intraprese per garantire la più totale sicurezza di pubblico e inserzionisti (e l'efficacia dei loro investimenti) nell'ecosistema pubblicitario di Google.

Secondo Google gli annunci basati sugli interessi delle audience sono «promettenti»
Mentre si avvicina sempre di più l'apocalisse dei cookie, Google testa l'efficacia degli annunci basati sugli interessi di diversi segmenti di pubblico e su indicatori rispettosi della privacy: i risultati dell'esperimento.

C'è un nuovo sistema di verifica dell'identità su LinkedIn che richiama quello delle spunte blu
La verifica delle informazioni pubblicate su LinkedIn non servirà a smascherare profili fake, come avviene sugli altri social, ma a evitare che gli utenti mentano su esperienze pregresse o aziende in cui lavorano.

Treccani aggiunge booktok e booktoker al vocabolario
Sono neologismi usati in riferimento alla pratica sempre più in voga di parlare di libri su TikTok con utenti appassionati di lettura o che collaborano con case editrici: un approfondimento sul fenomeno booktok e booktoker.

Da Il Sole 24 Ore all'ANSA passando per i tg delle reti pubbliche: come si informano i parlamentari italiani
Quorum/YouTrend e Cattaneo Zanetto&Co. hanno studiato le diete mediatiche dei parlamentari dell'attuale legislatura identificando giornali più letti, siti di news più visitati, ma soprattutto le fonti reputate più affidabili.

Secondo Samsung la pubblicità in streaming è più coinvolgente (ed efficace) della pubblicità in TV
Samsung Ads ha analizzato come varia l'engagement della pubblicità televisiva sui diversi canali, arrivando alla conclusione che a livello globale gli spettatori preferiscono e interagiscono di più con gli spot in streaming.

Secondo l'Antitrust Meta ha abusato della propria posizione dominante nella trattativa con la SIAE
Sfruttando la superiorità economica Meta avrebbe proposto alla SIAE una cifra «inadeguata» per la licenza sui brani musicali. L'AGCM così ha aperto un'istruttoria e starebbe valutando misure cautelari in attesa di un accordo.