Per operare nel mondo del marketing e della comunicazione e per comprendere appieno la cultura digitale, è necessario prestare attenzione al contesto che influenza ogni diversa attività e aspetto.
Tale macroambiente può pertanto essere suddiviso in diverse aree: politiche e istituzioni (ambiente normativo); economia e finanza; società e cultura; tecnologia e innovazione; ambiente demografico; tendenze; opportunity.
Nell’analizzare concetti, fenomeni, prassi e teorie del marketing, della comunicazione e della cultura digitale non si può non tener conto di discipline e ambiti, connessi tra loro, che a un livello macro hanno grande rilevanza in questo contesto e che contribuiscono a leggere in maniera ottimale alcuni processi.
All’interno della sezione è quindi possibile trovare notizie, analisi e approfondimenti relativi ai diversi settori che costituiscono il macroambiente.
Per sostenere la nascita di imprese nel Mezzogiorno d'Italia, Invitalia ha promosso “Resto al Sud”, un incentivo che mette a disposizione fino a 200.000 euro per investire nella propria regione.
Huggy Wuggy, il pupazzo più discusso del momento perché protagonista di presunti video in cui recita filastrocche macabre, ricorda quant'è importante evitare gli allarmismi ed educare i bambini a un uso consapevole della Rete
Che sia per imparare la lingua o scoprire nuove culture, il gap year rende consapevoli della proprie inclinazioni e permette di fare scelte universitarie migliori che si riflettono sulla carriera: i dati di EF Education First
Online si possono chiedere visti e sbrigare pratiche come anche cercare lavoro, una sistemazione e tanto altro ancora: così la Rete si rivela un ottimo alleato per il trasferimento all'estero, per esempio in Canada.
Con Il Salary Satisfaction 2022 l'Osservatorio JobPricing e InfoJobs hanno misurato la soddisfazione degli italiani rispetto a stipendio e altri aspetti retributivi del proprio lavoro: i risultati non sono incoraggianti.
È tra le criptomonete più stabili, ma come si investe in Ethereum in tutta sicurezza? Dal fare in modo che non sia l'unico investimento all'imitare gli esperti, con un occhio alla scelta delle piattaforme, qualche consiglio.
time2play indaga in uno studio, "L'Italia dello streaming condiviso", un'abitudine tanto diffusa da costringere la piattaforma a cercare soluzioni ad hoc: la condivisione degli account Netflix fuori dal nucleo familiare.
I profili fake possono dissuadere investitori e advertiser, sostiene Elon Musk, che minacciando di sospendere l'accordo per l'acquisizione di Twitter potrebbe perseguire però uno scopo ben più pratico: chiuderlo al ribasso.