Home / Marketing / Shakira vs Piqué: la storia che ha dato vita a un’efficace campagna di marketing nel settore musicale

Shakira vs Piqué: la storia che ha dato vita a un'efficace campagna di marketing nel settore musicale

Shakira e Piqué strategia di marketing canzoni este
Fonte: Canale YouTube di Shakira

Diversi elementi hanno contribuito a rendere virale la canzone di Shakira con BZRP su Piqué ma alcune scelte comunicative della cantante potrebbero aver fatto la differenza per il successo degli ultimi brani musicali.

Oggetto di grande attenzione da parte della stampa e di infinite conversazioni sui social è la recente polemica che ha coinvolto Shakira e Gerard Piqué, celebrity sportiva e suo ex compagno, padre dei loro due figli, Milan e Sasha. Secondo le indiscrezioni riportate da diverse testate giornalistiche negli ultimi mesi, l’ex calciatore catalano avrebbe tradito la cantante con un’altra donna con la quale è attualmente fidanzato. Oltre a essere stata ripresa dai media in tutto il mondo, questa vicenda personale è stata di ispirazione per una canzone composta dalla cantante colombiana, in cui ella parla in maniera abbastanza esplicita della tristezza causata da eventi legati alla sua vita privata, con diversi riferimenti a Piqué e alla nuova fidanzata dell’ex compagno, Clara Chia Marti.

L’attenzione è attualmente puntata sulla canzone – BZRP Music Session #53 – lanciata l’11 gennaio 2023 in collaborazione con il DJ e produttore musicale argentino Bizarrap, anche complici i diversi record già raggiunti. Tuttavia, da diversi mesi ormai la cantante sembra sfruttare le proprie vicende personali in modo strategico per promuovere diversi altri brani, decisamente ispirati alla sua storia d’amore con Piqué.

Se da un lato è vero che buona parte degli eventi accaduti (e il conseguente polverone mediatico) non è stata pianificata (o voluta) dai diretti interessati, è vero anche che la cantante ha saputo in qualche modo sfruttare la dolorosa rottura a suo vantaggio (per quanto possibile). A tal proposito, cosa rende questa vicenda così interessante dal punto di vista comunicativo nell’ottica di promozione dei contenuti musicali?

“Shakira VS Piqué”: la narrativa perfetta (con anche una colonna sonora)

Per più di dieci anni Shakira e Piqué sono stati tra le coppie più famose a livello globale: la relazione è stata seguita fin dal principio dai fan delle due celebrità che si sono conosciute nel 2010 durante i Mondiali di calcio in Sudafrica, di cui Shakira realizzò l’inno ufficiale, Waka Waka[1]. Al di là del suo significato originale, la canzone è rimasta così legata all’inizio della loro storia e ha segnato l’inizio di diversi contenuti musicali lanciati da Shakira, che hanno accompagnato la vita di coppia dei due.

Volendo ripercorrere le tappe della loro storia attraverso la musica è possibile distinguere la fase della conoscenza, a cui si fa riferimento nel brano 23 (numero che corrisponde all’età dell’ex calciatore quando ha conosciuto Shakira), la fase dell’innamoramento, immortalata dalla canzone Me enamoré (il cui videoclip presenta come testimonial l’ex calciatore), fino ad arrivare alla fatidica scoperta del presunto tradimento di Piqué, raccontata nella canzone Te felicito, che consiste in un ironico messaggio di complimenti a qualcuno per la sua capacità di ingannare gli altri, come un bravo attore.

La canzone in questione sarebbe stata solo l’inizio di un accesso botta e risposta tra le due celebrity avvenuto nel corso delle ultime settimane: lo scontro Shakira vs Piqué è stato in questo modo seguito da un pubblico molto vasto per via della popolarità dei due personaggi (in particolare amanti della musica pop e latinoamericana nel caso di Shakira e appassionati di calcio nel caso di Piqué).

Shakira – Me Enamoré (Official Video)
Shakira - Me Enamoré (Official Video)

Non è la prima volta che la rottura tra due celebrità provoca scalpore e offre spunto per la cronaca rosa, conversazioni online e infinite iniziative di instant marketing da parte delle aziende (si pensi alla separazione tra Brad Pitt e Angelina Jolie o a quella tra Ilary Blasi e l’ex calciatore Francesco Totti).

Nel caso di Shakira e Piqué, oltre ad avere come protagonisti due personaggi celebri, la trama è diventata particolarmente avvincente poiché arricchita da diverse indiscrezioni riguardo al presunto tradimento (molte delle quali non confermate dai diretti interessati) che l’hanno resa degna di una telenovela: si pensi alla notizia (non confermata) secondo cui Shakira avrebbe scoperto il tradimento dopo aver notato che dei vasetti di marmellata conservati in frigo terminavano troppo in fretta (riferendosi così alla presenza di un estraneo nella casa della coppia), come riportato da Vanity Fair[2].

Contenuti musicali ispirati a fatti reali e gli altri elementi alla base del successo dei nuovi brani musicali

A rendere ancor più accattivante questa storia è stata l’aggiunta di una vera e propria colonna sonora a tema, con frecciatine e messaggi in codice pronti a essere svelati dai fan della cantante e da diversi media[3].

Se i gossip in materia di tradimenti sono già generalmente oggetto di grande attenzione da parte della cronaca rosa, con le recenti canzoni Shakira sembra aver contribuito alla costruzione della “narrazione perfetta“, sfruttando in un certo senso lo storytelling per la creazione, per il lancio e per la promozione dei suoi nuovi brani.

In questo modo, la narrazione a cui ha dato origine e per estensione i contenuti musicali rilasciati dalla cantante sono improvvisamente diventati di interesse pubblico, attirando quindi anche l’attenzione di chi non apprezza magari particolarmente la musica pop e latinoamericana. L’artista è riuscita nelle ultime settimane a raggiungere un pubblico molto più vasto del proprio target principale: il brano lanciato da Shakira insieme a Bizzarrap ha raggiunto quasi 14,4 milioni di stream su Spotify63 milioni di visualizzazioni su YouTube in sole 24 ore, diventando la «canzone latinoamericana più vista nella storia di questa piattaforma», secondo quanto riportato da The Guardian[4].

Screen profilo Instagram Shakira

Screen profilo Instagram Shakira

L’idea di una canzone ispirata a una storia realmente accaduta tende a colpire maggiormente gli ascoltatori, facendo leva in questo caso specifico sull’empatia nei confronti della cantautrice. Infatti, anche se le reazioni dell’opinione pubblica alla “revenge song” di Shakira non sono state tutte sulla stessa lunghezza d’onda, i commenti in supporto, da parte dei fan, hanno inondato il web.

Come rendere virale una canzone secondo Shakira

Come fatto notare, diversi eventi e circostanze hanno permesso alla cantante colombiana di far rientrare la nuova canzone tra i trend mondiali, ma alcune scelte comunicative strategiche intraprese da Shakira negli ultimi mesi potrebbero aver contribuito all’enorme successo dei vari prodotti musicali recentemente lanciati.

Chi conosce il lavoro della cantante sa che fin dal principio della carriera Shakira ha sempre sfruttato le proprie canzoni per parlare delle proprie esperienze, dei propri sentimenti e relazioni personali, una tendenza confermata recentemente dalla cantante stessa in un’intervista a Elle[5], diffusa a settembre 2022. Anche per questa ragione la curiosità del publico riguardo allo stato della relazione delle due celebrity è cresciuta con il lancio della canzone Te felicito, avvenuto il 22 aprile, che anticipava un eventuale problema nella loro relazione.

Shakira, Rauw Alejandro – Te Felicito (Official Video)
Shakira, Rauw Alejandro - Te Felicito (Official Video)

A fine maggio sono spuntati i primi rumor sulla coppia[6] prima ancora della conferma ufficiale della separazione da parte dei due, avvenuta solo il 4 giugno 2022[7].

Sono trascorsi, poi, diversi mesi prima della circolazione di ulteriori dettagli ufficiali sulla situazione (considerato che la prima intervista sul tema è stata rilasciata dalla cantante a settembre 2022 a Elle). Con delle affermazioni alquanto vague sull’accaduto, ma ponendo enfasi sulla tristezza e sulla delusione causata dalla separazione, Shakira ha alimentato l’interesse nei confronti della vicenda. Successivamente, ha sfruttato in modo strategico i propri canali social per accendere il dibattito online. In un post condiviso il 6 ottobre sul proprio account Instagram, l’artista ha pubblicato la frase «Non è stata colpa tua» senza aggiungere altre informazioni. Questo post è stato seguito da un altro contenuto, in cui era possibile leggere «Non è stata colpa mia», e da un altro ancora, con la frase «È stata colpa della monotonia».

Le tre dichiarazioni, condivise separatamente nell’arco di tre giorni, sono state subito interpretate dal pubblico come un riferimento diretto al motivo della rottura e hanno fatto scatenare il web, spingendo molti utenti a condividere la propria opinione a riguardo sui canali social della cantante.

Screen profilo Instagram Shakira

Screen profilo Instagram Shakira

In questo modo Shakira sembra aver preparato la strada al lancio della canzone Monotonia, realizzata in collaborazione con il cantante Ozuna e rilasciata il 19 ottobre: ascoltando il testo della canzone il pubblico ha potuto comprendere il perché delle frasi condivise nei giorni precedenti (che corrispondevano, in realtà, al ritornello della canzone) oltre ad apprendere nuove informazioni riguardo allo stato emotivo della cantante e alle dinamiche della rottura. Non a caso, anche questa canzone ha avuto un successo immediato, raggiungendo oltre 100 milioni di visualizzazioni su YouTube a pochi giorni dal lancio[8].

Shakira, Ozuna – Monotonía (Official Video)
Shakira, Ozuna - Monotonía (Official Video)

Il videoclip di Monotonia è stato oggetto di molti user generated content e commenti da parte dei fan, lieti di condividere la loro interpretazione dei “messaggi in codice” lanciati dalla cantante riguardo alla separazione. Nel video in questione, ambientato in un supermercato, un uomo con un bazooka colpisce la cantante facendole un buco in petto e strappandole il cuore: la scelta in questione è stata molto commentata in Rete a causa dell’abbigliamento dell’uomo, uguale a quello indossato da Piqué nel video Me Enamoré, lanciato nel 2017.

Screen profilo Twitter @Mr_Piotrek

Screen profilo Twitter @Mr_Piotrek

Poiché è stato diffuso in prossimità di Halloween, l’outfit di Shakira nel videoclip, in cui si presenta a un certo punto con un buco nel petto e con in mano il proprio cuore sanguinante, è stato fonte di ispirazione per alcuni costumi horror originali[9], ricreati e condivisi online da molti utenti e successivamente ricondivisi dalla cantante stessa sui propri canali.

[socialEmbed2 profilo=”Shakira” link=”https://www.instagram.com/p/CkRFtfxuYVo/?utm_source=ig_web_copy_link” caption=”” /]

Mai le sue canzoni erano state oggetto di così tanto interesse da parte dei media che, successivamente allo scoppio della polemica, hanno condotto una vera e propria analisi del testo, cercando di decifrare il significato (ben evidente) delle parole scelte da Shakira per parlare del rapporto con l’ex compagno: ne hanno parlato, in Italia, SkyTg24 sul proprio sito[10], Cosmopolitan[11], solo per citarne due, e all’estero tanti come per esempio il Mirror[12] e la CNN[13].

I brand citati nella nuova canzone di Shakira con BZRP e alcune iniziative di instant marketing

Con il lancio della canzone di Shakira con Bizzarrap i riferimenti all’ex compagno sono diventati più espliciti.

Nel testo, Shakira sembra rivolgersi all’ex calciatore catalano quando canta per esempio «Dici di essere un campione e quando ho avuto bisogno di te hai mostrato la tua peggior versione» o, ancora, quando sembra lanciargli un invito «molta palestra, ma fai lavorare anche un po’ il cervello». Infine, arriva la promessa della cantante all’ex compagno: «con te non ritorno nemmeno se piangi o se mi supplichi».

Le stoccate pungenti continuano e si intensificano nelle strofe in cui la cantante sembra affermare che Piqué l’ha lasciata per l’attuale fidanzata Clara Chia Marti: «Hai cambiato una Ferrari con una Twingo, hai cambiato un Rolex con un Casio», canta Shakira, che sembra così fare un paragone tra lei e l’altra donna, partendo dalla differenza qualitativa e di prestigio dei differenti brand citati.

Il testo presenta anche un evidente gioco di parole con il nome Clara: «ha un nome da persona buona, chiaramente non è come sembra» (in spagnolo «tiene nombre de persona buena / claramente no es como suena»). Sembra esserci anche un riferimento all’età della nuova fiamma di Gerard Piqué: «Valgo il doppio di 22», canta Shakira che ha attualmente 45 anni.

Dopo il lancio di questa canzone, Renault (casa automobilistica che produce il modello Renault Twingo) ha deciso di prendere parte alla narrazione con qualche iniziativa di instant marketing. In un tweet il brand ha citato una strofa della canzone di Shakira, presentando una foto del modello di automobile in questione: «per tizi e per tizie come te», si legge nel post, insieme agli hashtag #chiaramente, #giovane e #birichino.

Screen profilo Twitter Renault Spagna

Screen profilo Twitter Renault Spagna

Sull’account Twitter di Renault Italia, invece, la marca ha condiviso il nuovo brano di Shakira con BZRP lasciando un messaggio in supporto della cantante.

Screen profilo Twitter Renault Italia

Screen profilo Twitter Renault Italia

Dopo l’accaduto, anche Piqué ha cercato, con un tocco di ironia, di sfruttare la situazione a suo vantaggio per promuovere la Kings League, il campionato di calcio a sette fondato da lui: così, come se si trattasse di una risposta alla canzone della cantante, sull’account Twitter di Kings League InfoJobs è stato pubblicato un video dove il fondatore e presidente, Gerard Piqué, si presenta alla guida di un’automobile Twingo.

Screen profilo Twitter  Kings League InfoJobs

Screen profilo Twitter Kings League InfoJobs

Inoltre, in una diretta su Twitch per la Kings League, mentre indossava un orologio Casio[14] Piqué ha sottolineato come quell’orologio potesse essere per sempre, facendo così un paragone tra la scelta dell’orologio Casio e il suo rapporto con la nuova fidanzata, destinato secondo l’ex calciatore a durare per tutta la vita. Piqué ha anche annunciato che la marca di orologi aveva deciso di sostenere come sponsor il suo nuovo progetto.

Negli ultimi giorni tanti sono stati le notizie e i post contenenti presunte reazioni alla canzone da parte di Casio, condivisi però da account non ufficiali. Alcuni sono diventati virali, facendo divertire gli utenti: sull’account fake @CasioTeam è possibile trovare, tra i molti contenuti ironici sul tema, un meme con la scritta «Shakira e Piqué litigano. Gli orologi Casio:» e sotto un’immagine del personaggio Daffy Duck che conta dei soldi.

[socialEmbed2 profilo=”Account non ufficiale di Casio” link=”https://twitter.com/CasioTeam/status/1615051849500921868/photo/1″ caption=”” /]

Quanto ha guadagnato Shakira con la sua “revenge song” contro Piqué?

Quello che doveva essere “soltanto uno sfogo o una catarsi” per la cantante, come riportato in un post condiviso sul suo account Instagram[15], si è velocemente trasformato in un trend mondiale: si potrebbe dire che questo successo era stato profetizzato nel testo di BZRP Music Sessions #53 attraverso la frase, molto commentata, «le donne non piangono, le donne fatturano».

Tra le varie frecciatine lanciate da Shakira a Piqué nella canzone questa frase sembra riassumere il risultato di tutta la polemica che si è creata nelle ultime settimane, almeno per quanto riguarda la cantante che, in effetti, è riuscita a fatturare molto grazie a questo sfogo musicale.

Infatti, come riportato a margine della trasmissione televisiva spagnolo El programa de Ana Rosa, solo con la canzone appena citata Shakira avrebbe già incassato, secondo delle stime, 12mila dollari da YouTube, 500mila dollari da Amazon, 360mila dollari da Spotify e un milione e 200mila dollari da Apple[16]. Considerate invece le varie canzoni in cui la cantautrice ha fatto dei riferimenti a Gerard Piqué, le stime indicano un guadagno pari a circa 15 milioni di dollari.

La cantante è stata fortemente criticata non solo da chi si è schierato con il “team Piqué” ma anche da tutti coloro che hanno visto nel lancio della revenge song un atto di vendetta e di rancore totalmente spropositato, per il danno reputazionale che potrebbe portare all’ex calciatore e per l’eventuale impatto anche sui figli della coppia.

Anticipando forse critiche di questo genere, Shakira ha condiviso un post sul proprio account Instagram in cui parla dell’enorme e “inaspettato successo” della nuova canzone, sostenendo che la sua ispirazione sono tutte quelle «donne che difendono ciò che sentono e pensano, e alzano la mano quando non sono d’accordo, anche se gli altri alzano le sopracciglia»: la cantante ha così presentato la nuova canzone come un’azione di empowerment e come una presa di posizione rispetto a eventi legati alla sua sfera personale.

[socialEmbed2 profilo=”Shakira” link=”https://www.instagram.com/p/CnX_mFCMbLd/?utm_source=ig_web_copy_link” caption=”” /]

Mentre Piqué ha provato a ripagare con la stessa moneta la vendetta dell’ex compagna – con frecciatine all’altezza e una possibile collaborazione con Casio – queste mosse non hanno fatto altro che aumentare l’interesse e la curiosità del grande pubblico nei confronti della nuova canzone.

Così, come spesso accade, il coinvolgimento di diversi brand è stato la ciliegina sulla torta, contribuendo ad amplificare ulteriormente la discussione, alimentando il gossip attorno ai protagonisti e, proprio come anticipato dalla cantante, contribuendo a rendere virali i vari contenuti musicali da lei lanciati. Questi ultimi e tutto il successo raggiunto vengono descritti dall’artista come il frutto degli spiacevoli eventi da lei vissuti negli ultimi mesi, come si deduce da un un tweet, dal tono ironico e metaforico, condiviso sul proprio account: «se la vita ti offre limoni amari, non puoi fare altro che fare una limonata», ha scritto Shakira.

[socialEmbed2 profilo=”Shakira” link=”https://twitter.com/shakira/status/1613954333065842707″ caption=”” /]

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI