- Enti e Imprese
- 2' di lettura
- Francesca Paola Esposito
Sponsorizzazione e partnership culturale: un bando premia le migliori aziende

Il "Premio CULTURA + IMPRESA" mira alla sponsorizzazione e alla partnership culturale perché le aziende possano offrire il loro contributo.
Giunge alla settima edizione il “Premio CULTURA + IMPRESA” che seleziona e riconosce i migliori progetti di sponsorizzazione e partnership culturale, nonché di produzione culturale d’impresa e di attivazione dell’Art Bonus realizzati in Italia nel 2019.
L’idea è stata sviluppata, in collaborazione con il Salone della CSR e dell’ innovazione sociale , dal comitato non profit Cultura + Impresa, fondato nel 2013 da Federculture e da The Round Table insieme alla Fondazione Italiana Accenture e ad ALES. Quest’anno, come novità rispetto alle precedenti edizioni, verrà presentata una menzione speciale dedicata alla cultural corporate responsibility.
L’obiettivo dell’organizzazione è contribuire significativamente al favoreggiamento del dialogo e dell’incontro fattivo tra istituzioni e operatori culturali pubblici e privati, oltre che tra imprese di diversa natura e dimensione. Grazie alla nascita di strumenti e di benefici sia di comunicazione che fiscali, sempre più aziende vedono crescere il proprio interesse verso l’arte e la cultura. Questo accade soprattutto tra i progetti di responsabilità sociale delle imprese.
Come candidarsi per il bando sponsorizzazione e partnership culturale
La partecipazione è gratuita e rivolta a tutti i progetti realizzati durante il 2019 che:
- riguardino sponsorizzazione e partnership culturale, produzione culturale d’impresa e applicazione dell’Art Bonus;
- siano presentati da istituzioni e amministrazioni pubbliche centrali e locali, operatori culturali pubblici e privati, cooperative, associazioni e organizzazioni non profit, imprese dello spettacolo, aziende e fondazioni erogative e d’impresa, agenzie di comunicazione e operatori del fundraising.
Dovranno quindi avere per oggetto:
- restauro e valorizzazione di beni culturali;
- musei, spazi espositivi ed esposizioni museali;
- festival, rassegne culturali;
- installazioni/performance d’arte contemporanea;
- spettacoli o stagioni teatrali, musicali e di danza;
- produzioni di arti visive, cinematografiche, audiovisive, multimediali e attività editoriali.
È possibile avanzare la propria candidatura attraverso la piattaforma digitale “ideatre60” di Fondazione Italiana Accenture fino al 28 febbraio 2020. Basta visitare il sito di Cultura + Impresa, dove sono presenti anche il regolamento, gli aggiornamenti sul comitato di giuria, i partner, i premi assegnati e le case history delle edizioni passate, e compilare il form.
Premi
Sono previsti tre premi di categoria e quattro menzioni speciali.
I premi sono assegnati a:
- sponsorizzazioni e partnership culturali;
- promozioni culturali d’impresa;
- Art Bonus.
Le menzioni invece:
- progetti under 35;
- fondazioni culturali d’impresa;
- digital innovation;
- cultural corporate responsibility.
Durante il mese di marzo 2020 un comitato di preselezione individuerà una short list con i nomi dei finalisti. Alla giuria del premio, composta da venti esperti dei settori coinvolti, spetterà poi, nel mese di maggio, il compito di scegliere i dieci progetti vincitori.
Notizie correlate

Realtà virtuale e realtà aumentata: le utilità per le aziende (PMI e startup comprese) secondo Hubstrat

I responsabili marketing dei brand hanno la possibilità di creare un percorso di crescita “personificato”

Stefania Fussi nominata account management & customer success director, Italy di Mapp

OneToZero Challenge: da Plenitude, nuova opportunità per startup e imprese innovative

Nuove nomine ai vertici aziendali di Polti S.p.A.
