- Campagne
- 3' di lettura
Lo spot della BBC per le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 mostra la natura estrema dei Giochi invernali

Persino gli atleti sono fatti di ghiaccio nel nuovo spot animato della BBC, lanciato in vista dei XXIV Giochi olimpici invernali che avranno luogo a Pechino nel mese di febbraio.
Per focalizzarsi sul tema la più antica emittente televisiva al mondo ha scelto il ghiaccio e la neve come elementi centrali di uno spot animato in cui diversi atleti, formati completamente da questi due elementi, eseguono differenti performance, corrispondenti a differenti discipline sportive. Lo spot BBC Olimpiadi invernali di Pechino 2022 è stato lanciato sul canale televisivo BBC One il 22 gennaio 2022 ed è stato ideato dall’agenzia BBC Creative.
Gli sport «estremi per natura» vengono mostrati in maniera creativa dalla BBC
Il video si apre con l’immagine di un cubo di ghiaccio che progressivamente si rompe, facendo comparire la figura di un pattinatore; seguono la scena di uno sciatore che scivola sulla neve e quella di un atleta di hockey su ghiaccio.
In ciascuna delle differenti scene presentate nello spot BBC Olimpiadi invernali di Pechino 2022, i vari atleti sono costituiti dallo stesso elemento dello scenario nel quale competono, ossia ghiaccio o neve. La scelta comunicativa potrebbe essere interpretata come una riflessione sul duro impegno degli atleti che, per raggiungere livelli professionali così alti, devono immergersi totalmente negli sport che praticano, sport che in un certo senso diventano parte di loro.
La scelta di uno spot animato in cui tutti gli elementi sono formati, scolpiti o avvolti dal giaccio ha permesso alla BBC di illustrare l’intensità dell’evento in questione, in cui i vari atleti devono affrontare le dure condizioni climatiche tipiche della stagione invernale. Questo messaggio viene poi ribadito in chiusura dello spot, quando l’attività dei vari atleti, che praticano senza sosta differenti discipline nell’arco dei quaranta secondi di durata del video, sembra provocare la rottura dei cubi di giaccio in cui essi sono racchiusi: questa scena di “liberazione” è accompagnata dalla voce narrante che presenta i Giochi olimpici Pechino 2022 come «estremi per natura», annunciando inoltre la data di inizio dell’evento.
Come fatto notare nello spot BBC Pechino 2022 si svolgerà nella capitale cinese dal 4 al 20 febbraio 2022 e nei 19 giorni di durata della manifestazione sarà possibile assistere a competizioni di quindici differenti sport.
Nella scena che chiude il video, in cui i vari atleti rimangono infine immobili, in posa, richiamando proprio una scultura di ghiaccio, la BBC si presenta come emittente ufficiale del Regno Unito, occupandosi della copertura dei XXIV Giochi Olimpici invernali di Pechino, con una previsione di oltre 300 ore di trasmissione sui propri canali TV e digitali, come è possibile leggere sul sito.
Il video, pubblicato il 24 gennaio 2022 sul canale YouTube dell’agenzia di produzione musicale GAS Music, che si è occupata della parte musicale, unisce la tecnica stop motion a in-camera effects, oltre a diverse altre scene registrate con modelli stampati in 3D.
Lo spot BBC Olimpiadi invernali di Pechino 2022 (che non fa riferimento alla Cina)
Non è la prima volta che la BBC ricorre all’animazione per la creazione di spot di promozione dei Giochi olimpici. In occasione delle Olimpiadi di Tokyo 2020, per esempio, l’emittente britannica ha lanciato uno spot ambientato in una Tokyo “incantata“, in cui gli atleti e gli sport olimpici sembrano essere ovunque e in cui non mancano i riferimenti alla cultura giapponese.
Anche lo spot lanciato per le Olimpiadi 2016 di Rio de Janeiro sfruttava l’animazione per presentare alcuni elementi che caratterizzano il Paese ospitante, in questo caso il Brasile, con il riferimento alla natura e agli animali presenti per esempio nella foresta amazzonica.
A differenza di questi video, attraverso cui la BBC ha cercato di fornire agli spettatori degli elementi della cultura dei paesi ospitanti, per questa edizione l’emittente ha scelto di non fare alcun riferimento alla Cina: ciò potrebbe forse rappresentare il tentativo di “prendere le distanze” dal Paese e in particolare dai rapporti controversi tra la superpotenza asiatica e diversi paesi e brand occidentali (a causa di controversie legate a diversi argomenti come, per esempio, la censura online e le normative relative alla protezione dei dati).
Credits spot BBC Olimpiadi Invernali di Pechino 2022
Agency: BBC Creative
Creative director: James Cross, Tim Jones
Creative: Stuart Gittings, Reuben Dangoor
Head of production: James Wood
Producer: Liz Dolan
Production manager: Jess Greshoff
Planner: Sam Pavey
Project manager: Matt Totterdell
Head of sport marketing: James Parry
Marketing manager: Helen Dean, Kate Plowright
Director: Balázs Simon
Producer: Rebecca Little
Executive producer: Bart Yates
Sound: GAS Music Manchester
Grade: Glassworks
- Naomi Osaka è una delle protagoniste della campagna “Stronger Together” lanciata per le Olimpiadi di Tokyo 2020
- PyeongChang 2018: le Olimpiadi Invernali tra campagne pubblicitarie e grandi assenti
- In occasione delle Olimpiadi di Tokyo 2020 Toyota punta a una «migliore mobilità possibile per tutti»
- Il bilancio di un anno di sport: i numeri e qualche insight delle celebrity sportive sui social nel 2021
Notizie correlate

Realizzare l’impossibile con l’aiuto di Toyota: gli spot per le Olimpiadi di Pechino 2022

Gwyneth Paltrow, Jennifer Coolidge e Trevor Noah protagonisti dello spot di Uber Eats per il Super Bowl 2022

“Colourful people”, la nuova campagna globale di Fanta, rende omaggio a coloro che sanno “dare colore” alla vita

Amazon manda Frank Matano, Achille Lauro e molte altre celebrità nello spazio in vista di Sanremo 2022

Spontaneità di un bambino e user generated content rendono più autentico lo spot di Costa Crociere per Sanremo 2022
