- Campagne
- 3' di lettura
- A firma Francesco Bottino
Si canta ancora "Brividi" a Sanremo 2023 con lo spot di Spotify firmato Dentsu Creative

"Con Spotify Sanremo non finisce mai": è questo il messaggio dello spot lanciato in occasione della 73° edizione del Festival della canzone italiana.
Lo spot di Spotify per Sanremo 2022, con lo slogan “C’è chi ascolta Sanremo e chi mente“, aveva per protagonista Tony Effe che canticchiava “La solitudine“, una canzone legata indubbiamente al Festival considerando che, proprio con quella, Laura Pausini vinse nel 1993 nella sezione “Novità”.
Quest’anno, invece, la piattaforma di streaming musicale ha scelto per lo spot da trasmettere nella settimana del Festival una canzone diversa: è “Brividi“, con cui Mahmood e Blanco hanno vinto la scorsa edizione, per sottolineare che – come indica lo slogan scelto – “con Spotify Sanremo non finisce mai“. Con lo spot Spotify per Sanremo 2023, infatti, è come se l’edizione precedente della kermesse musicale non sia mai del tutto finita.
“Con Spotify Sanremo non finisce mai“: lo spot di Spotify per Sanremo 2023
Nel video pubblicitario, così, è mostrato un ragazzo che canticchia “Brividi” in ogni momento della sua giornata e, in particolare, quella che canta, anche nei momenti meno opportuni (mentre è in ascensore, fa lezione di yoga, fa un’ordine drive-through, visita una mostra e si trova in un ristorante con una ragazza), è l’ultima nota del ritornello.

Se ce ne fosse bisogno – specie dopo i numeri che ha registrato da quando è stata lanciata, basti ricordare, per esempio, che proprio su Spotify ha detenuto il record della canzone più ascoltata in Italia sulla piattaforma in un giorno, 3.384.192 di stream in sole 24 ore[1]) – il brand ribadisce, insomma, come la canzone di Mahmood e Blanco sia rimasta nella mente di tutti. Soprattutto, però, con lo spot per Sanremo 2023 Spotify vuole ricordare a tutti che sulla piattaforma è possibile continuare ad ascoltare le canzoni del Festival (c’è anche quest’anno, infatti, una playlist ufficiale dedicata) e lo fa con una call to action che compare negli ultimi secondi del video.

Screenshot dallo spot Spotify per Sanremo 2023.
Come ha dichiarato Ester Gazzano, head of marketing southern eastern Europe di Spotify:
«Sanremo è l’occasione in cui Spotify diventa la destinazione privilegiata, non solo per le nuove generazioni, ma anche per un pubblico più trasversale, per riascoltare le canzoni, a volte in loop, capirle davvero ed innamorarsene… al punto da non poter più smettere di ascoltarle. E con questa campagna ci piace celebrare questo legame [tra Spotify e Sanremo] e ricordarlo agli utenti nel nostro modo ironico e un po’ fuori dagli schemi, anzi, schemiiiiiiiii».
La campagna di Dentsu Creative per Spotify anche sui social
Come si può notare, tanto nella dichiarazione di Ester Gazzano (con l’allungamento della ‘i’ di ‘schemi’) quanto nella call to action del video pubblicitario (con la ripetizione della ‘y’ di ‘Spotify’) c’è un richiamo proprio a quell’ultima nota (cantata con l ‘i’) del ritornello di “Brividi” che il ragazzo dello spot non può smettere di cantare. È su questo gioco che si basa, del resto, non solo lo spot, la cui regia è stata affidata a Mike Usandivaras, ma tutta la campagna Spotify per Sanremo 2023, ideata e prodotta dall’agenzia Dentsu Creative.
Sul profilo Instagram del brand , per esempio, sono state condivise diverse Storie in cui il protagonista dello spot è mostrato in diverse situazioni mentre riesce a pensare a un’unica cosa: quella nota finale del ritornello della canzone “Brividi“.

Screenshot Storia Instagram Spotify Italia

Screenshot Storia Instagram Spotify Italia
Si crea, in questo modo, una sorta di tormentone che smette di essere legato alla sola canzone e finisce per legarsi, in modo più diretto, soprattutto per chi ne i profili social, a Spotify. Del resto, come ha affermato anche Riccardo Fregoso, chief creative officer di Dentsu Creative Italy: «ogni nuova campagna si inserisce ormai di diritto nei momenti forti del Festival, generando conversazioni, aprendo nuove prospettive, divertendo, diventando iconica, popolare. Proprio come il Festival stesso».
Notizie correlate

Il back to school è per molti un “back to bullying”, come ricorda una campagna sociale

La campagna con cui l’Italia intende promuovere il pubblico impiego

Poltrona Frau lancia la nuova Pet Collection con NEWU

“Taste Hunters by Krombacher” è la nuova campagna social del birrificio tedesco dedicata agli amanti della birra

La pallavolista Alessia Mazzaro è la testimonial della nuova campagna di Fiorentini dedicata al peanut butter
