- Opportunity
- 2' di lettura
- Francesca Paola Esposito
La Campania che sostiene i progetti d'impresa tramite le università

La Regione sostiene il progetto Start Cup Campania per incentivare lo sviluppo di idee innovative nel campo accademico e della ricerca.
Con il supporto e le competenze scientifiche di diverse università (nello specifico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, dell’Università degli Studi del Sannio, dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale) nasce il concorso Start Cup Campania. Con questa iniziativa la Regione decide di incentivare una competizione fra progetti d’impresa che abbiano come obiettivo il futuro sviluppo di prodotti e processi innovativi.
Il Concorso, unitamente al MIUR, riconosce al lavoro universitario e al mondo accademico un ruolo particolarmente importante nello sviluppo economico e vuole premiare le realtà più meritevoli. Basterà proporre ai soggetti interessati idee che prevedano l’applicazione di nuove tecnologie e che aspirino alla costruzione di un’impresa.
SOGGETTI BENEFICIARI
Potranno avanzare la propria candidatura docenti, ricercatori, dottorandi, diplomati e laureati nell’ultimo quinquennio, studenti regolarmente iscritti e personale tecnico amministrativo appartenenti a una delle Università promotrici. L’idea imprenditoriale da proporre, rigorosamente originale, dovrà basarsi sulla ricerca scientifica, in qualsiasi campo e indipendentemente dal suo stadio di sviluppo: lo scopo sarà poter sfruttare economicamente il progetto in tale contesto. Il suo contenuto potrà quindi riguardare la creazione di materiale specifico, l’implementazione dei materiali o anche l’ideazione di un progetto d’impresa e di gestione vincente.
SCADENZE START CUP CAMPANIA
La data fissata per la scadenza è il 21 aprile 2017, entro e non oltre le ore 12.00. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inoltrata tramite form apposito sul sito di Start Cup Campania e accompagnato da un modulo da compilare. La richiesta prevederà l’accesso al servizio tramite una password comunicata via email.
Poiché il concorso è rivolto ad idee d’impresa, le uniche startup ammesse saranno quelle costituite nel 2017 o costituite nel 2016, ma che abbiano iniziato la propria attività l’anno successivo.
MODALITÀ DI SELEZIONE E PREMI
Il concorso sarà diviso in due fasi:
- la prima fase (fino al 21 aprile 2017) riguarderà la raccolta delle iscrizioni;
- la seconda fase (fino a settembre 2017) vedrà la valutazione dei progetti che dovranno essere inviati dai candidati selezionati nella prima fase entro e non oltre l’8 settembre, sempre in via telematica e nelle stesse modalità.
Entro la fine di ottobre 2017 verrà tenuta una cerimonia di premiazione pubblica. I premi stabiliti saranno affidati ai primi cinque classificati secondo tale schema:
- 1° classificato 5.000,00 euro
- 2° classificato 3.000,00 euro
- 3° classificato 2.000,00 euro
- 4° classificato 1.000,00 euro
- 5° classificato 1.000,00 euro
Ulteriori informazioni sul concorso Start Cup Campania sono reperibili sia sul sito che sul bando del concorso.
Notizie correlate

“Innovazione Sostantivo Femminile” è il bando della Regione Lazio che punta a sostenere le donne imprenditrici

Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato il Fondo impresa femminile 2022

Torna il premio che valorizza l’innovazione sostenibile, l’Innovation Village Award 2022

Barnext Innovation Village 2022, il premio dedicato al settore del food and beverage

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione che premia idee innovative supportando la nascita di startup
