- Macroambiente
- 2' di lettura
Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione che premia idee innovative supportando la nascita di startup

Giunta alla sua XVII edizione, la competizione Start Cup Piemonte Valle d’Aosta intende supportare lo sviluppo socioeconomico del territorio sostenendo la nascita di nuove imprese.
Start Cup Piemonte Valle d’Aosta è una competizione organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’ innovazione , il PNI, promosso da PNICube. Il concorso, arrivato nel 2022 alla sua XVIII edizione, nasce con l’obiettivo di premiare le imprese e sostenere l’avvio di nuove per promuovere lo sviluppo economico del territorio.
I destinatari della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta
La Start Cup Piemonte Valle d’Aosta è dedicata a tutte le idee che puntino all’innovazione della società e la call si rivolge a tutti coloro che desiderino diventare imprenditori, ma non solo.
Sono accettate proposte di maggiorenni, titolari di nuove imprese, universitari o strutturati di atenei e centri di ricerca.
Come partecipare alla competizione per startup
L’edizione 2022, come le altre, sarà divisa in due fasi: “Concorso delle Idee” (fase uno) e ” business plan Competition” (fase due).
La prima fase è ideata per premiare le idee imprenditoriali, considerate migliori, con servizi, attività gratuite e consulenza. È possibile presentare la candidatura fino al 20 giugno 2022 compilando l’apposito form sul sito di Start Cup, dove si potranno trovare anche ulteriori informazioni sulla competizione. Gli incubatori degli enti promotori contatteranno poi i team che secondo loro hanno presentato le migliori idee, comunicando così il superamento della fase di selezione e avviare con loro servizi di consulenza.
La seconda fase inizierà invece il 21 giugno e terminerà il 27 luglio 2022. L’accesso a questa fase è consentito a chiunque sia interessato a partecipare, anche qualora non avesse superato la selezione. La partecipazione alla fase due prevede la presentazione di un business plan, da effettuare sempre tramite sito ufficiale, che descriva il proprio progetto imprenditoriale.
Con il contributo di una giuria composta da imprenditori, business angel e venture capitalist saranno decretati entro metà novembre 2022 i migliori progetti di startup della seconda fase della competizione.
Il montepremi complessivo dell’edizione 2022 sarà di oltre 60mila euro, erogato in denaro e servizi in considerazione della posizione raggiunta nella classifica finale.
Notizie correlate

Women in Cyber: 10 borse di studio per donne NEET

OneToZero Challenge: da Plenitude, nuova opportunità per startup e imprese innovative

Il Comune di Milano e Cariplo Factory lanciano la call Sustainable Food System contro gli sprechi alimentari

YouTube Works: torna il premio per le migliori campagne video su YouTube

Il MIT incentiva la competitività dell’Italia nel mercato MICE e stanzia dei fondi allo scopo
