- Macroambiente
- 3' di lettura
- A firma Francesco Bottino
Startcup Lombardia 2022: XX edizione della competition per le nuove imprese

Organizzata da università e incubatori universitari lombardi, Startcup Lombardia raccoglierà le candidature fino al 12 settembre 2022.
Giunge alla ventesima edizione Startcup Lombardia 2022, la competizione organizzata da università e incubatori universitari, con il coordinamento di PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, e promossa dalla Regione Lombardia. Obiettivo di questa competizione è favorire, a partire dal contesto universitario, la diffusione della cultura dell’ innovazione , nonché la nascita o lo sviluppo di imprese nella regione stessa per arricchirne il tessuto economico.
A chi si rivolge Startcup Lombardia 2022
Sono in particolare quattro gli ambiti tenuti in considerazione da Startcup Lombardia 2022 per quanto riguarda le nuove imprese:
- ICT & service;
- industrial technologies;
- life sciences & medtech;
- cleantech & energy.
Possono iscriversi alla competizione:
- aspiranti imprenditori, a condizione che siano studenti universitari, dottorandi, ricercatori, borsisti di ricerca, professori o alumnus afferenti a uno degli enti che fanno parte del Comitato Organizzatore della competizione (Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Bergamo, Università Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Libera università di lingue e comunicazione IULM, Università degli studi dell’Insubria, PoliHub, Fondazione Unimi, B4i – Bocconi for innovation);
- gruppi di lavoro, a condizione che almeno uno dei membri che lo compongono afferisca a uno degli enti costituenti il Comitato Organizzatore della competizione in uno dei ruoli indicati al punto “aspiranti imprenditori”;
- imprese, che, tra gli altri requisiti, siano state costituite dopo il 1° gennaio 2022, abbiano sede legale in Italia e almeno una unità operativa in Lombardia. Almeno uno dei componenti l’impresa, inoltre, deve essere ascrivibile alla categoria “aspiranti imprenditori”.
A compilare l’Application Form e inviare la candidatura dovrà essere in ogni caso una sola persona, quella che all’interno del team verrà designata dagli altri come “leader” e autorizzata con apposita delega.
Come partecipare a Startcup Lombardia 2022: le fasi della competizione
La partecipazione a Starcup Lombardia è gratuita e aperta dal 4 luglio fino al 12 settembre 2022: entro quest’ultima data, e non oltre, è possibile inviare la propria candidatura alla competizione, compilando l’Application Form e inviando i documenti indicati nel modulo di registrazione, come, per esempio, la descrizione approfondita del progetto e il curriculum vitae di ogni candidato.
Il Comitato Organizzatore, insieme ad alcuni esperti, selezionerà 20 progetti tra quelli candidati, che saranno chiamati, con una comunicazione via email inviata il 23 settembre 2022 al team leader che avrà compilato la domanda, a tenere un pitch in un incontro 1-to-1.
Entro il 30 settembre 2022, così, saranno selezionati 12 progetti ritenuti migliori che accederanno al programma di empowerment, ossia gli Acceleration days, che si terranno tra il 03 ottobre e il 21 ottobre 2022 e che avranno come obiettivo quello di formare il team, guidandolo nella produzione di tre specifici documenti: un business plan , un executive summary e un pitch deck.
È sulla base di questi documenti che la Giuria nella finale regionale del 27 ottobre 2022 selezionerà, per ciascuno dei quattro ambiti considerati per la gara (ICT & service; industrial technologies; life sciences & medtech; cleantech & energy), il progetto vincitore, al quale saranno assegnati 25.000 €.
Oltre ai premi dati ai quattro progetti vincitori (uno per ciascuna categoria) ne saranno assegnati altri due speciali di pari valore: uno per il “Social Impact” e uno per la “Sostenibilità”.
Inoltre, saranno selezionati sei progetti per delle menzioni speciali che avranno diritto di accedere al Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI).
Notizie correlate

Lanciata la seconda edizione italiana dei TikTok Awards, dedicati alle migliori campagne in piattaforma

Laura Rullo è la nuova project manager dell’agenzia Inside

Borse di studio per giovani sviluppatori software della Campania e della Sicilia

Women in Cyber: 10 borse di studio per donne NEET

OneToZero Challenge: da Plenitude, nuova opportunità per startup e imprese innovative
